Hyundai e Kia ibride: con la tecnologia ASC cambiate più fluide e meno consumi
Come funziona l'Active Shift Control di Hyundai per le auto ibride
Una tecnologia sviluppata dal Gruppo Hyundai per i marchi Hyundai e Kia promette di intervenire sulla trasmissione per migliorare la velocità e la fluidità delle cambiate al fine di ridurre i consumi di carburante e aumentare il piacere di guida delle auto ibride del Gruppo. Scopriamo come funziona la tecnologia Active Shift Control (ASC), al debutto sulla nuova Hyundai Sonata Hybrid.
Tutto ruota attorno alla trasmissione automatica: per la prima volta al mondo il Gruppo Hyundai punta ad ottimizzare l'efficienza del cambio attraverso un monitoraggio continuo dei cambi marcia, ad un ritmo di 500 volte al secondo. Questo consente all'intelligenza del cambio di adattare in modo preciso la velocità di rotazione del cambio per velocizzare i tempi di cambiata.
Nel particolare caso di una vettura ibrida, l'Active Shift Control dialoga con la centralina di controllo Hybrid Control Unit (HCU), che a sua volta comanda il motore elettrico per adattare il suo regime di rotazione a quello della trasmissione: i tempi di cambiata si riducono in modo significativo – circa il 30%, da 500 a 350 millisecondi – e al contempo è possibile apprezzare (secondo Hyundai) passaggi di marcia più fluidi, questo nonostante la velocità aumentata.
La sincronizzazione della velocità di rotazione del motore e del cambio automatico consente inoltre di ridurre gli attriti – aumentando di conseguenza la vita utile della trasmissione – con effetti positivi sui consumi di carburante. La superiore velocità di cambiata si traduce infine in un maggiore piacere di guida, un aspetto che non guasta su auto che di certo non nascono per le prestazioni pure. La tecnologia ASC di Hyundai, come anticipato, è già pronta per la produzione e non tarderà ad arrivare sulle future ibride commercializzate anche da noi.