Virgin Orbit: il lancio del satellite avviene direttamente dall'aereo
Completato con successo il drop test del razzo/satellite Launcher One dall'aereo di linea Cosmic Girl
Completato con successo il drop test del razzo/satellite LauncherOne dall'aereo di linea Cosmic Girl: Virgin Orbit prosegue senza sosta il proprio percorso verso il debutto commerciale, previsto per il 2021. Il lancio è avvenuto ieri, 10 luglio, intorno alle ore 09:13 a circa 35.000 piedi di altitudine (10.000 metri), dopo che il Boeing 747 Cosmic Girl – modificato per l'occasione – era decollato dallo spazioporto di Mojave (California).
Now THAT’s what I call a drop test! Video from today’s very successful drop test of our #LauncherOne small satellite launch vehicle. More photos and videos coming soon. pic.twitter.com/aOib4HYVPU
— Virgin Orbit (@Virgin_Orbit) July 10, 2019
L'obiettivo primario del test è stato quello di verificare i quei secondi immediatamente successivi al rilascio del razzo, una fase delicata in cui il comportamento dinamico del razzo subisce una variazione notevole in quanto non è più solidale con l'ala sinistra del velivolo. A differenza dei satelliti tradizionali, il cui lancio avviene da terra, LauncherOne consentirà il lancio dei satelliti nello spazio direttamente in volo.
Questo sistema permetterà ai clienti di Virgin Orbit di scegliere la location ottimale per il lancio dei propri satelliti. Oltre allo spazioporto californiano di Mojave, altre stazioni in giro per il mondo si preparano ad accogliere le future missioni di LauncherOne: tra queste anche l'Aeroporto di Taranto-Grottaglie in Italia, da cui partiranno non solo i razzi per i satelliti ma anche gli shuttle Virgin Galactic per il turismo spaziale.