Ford GT Mk II: la versione da pista debutta a Goodwood
Foto e informazioni ufficiali Ford GT MK II, la supercar da pista presentata al Festival of Speed di Goodwood
La nuova Ford GT Mk II è una delle novità che hanno fatto il loro debutto dinamico sulla Hill Climb del Festival of Speed di Goodwood, l'evento dell'anno per gli appassionati delle quattro ruote ad alte prestazioni. Sviluppata da Ford e Multimatic, questa edizione limitata eleva le prestazioni e l'esclusività della supercar di Ford Performance.
Sotto al cofano posteriore trova posto il motore 3,5 litri EcoBoost, qui portato a 700 CV. Ma le novità non si limitano certo ai 200 CV in più rispetto alla versione da gara e ai 50 in più rispetto alla Ford GT stradale presentata nel 2016. Partendo dall'esperienza dei successi ottenuti da Ford GT nelle gare FIA World Endurance Championship e IMSA WeatherTech SportsCar Championship – ma senza le limitazioni stringenti delle manifestazioni sportive – gli uomini di Ford e Multimatic hanno realizzato una vettura che si avvicina per prestazioni e look alle GT impegnate nelle gare endurance.
Le differenze con Ford GT "base" si notano al primo sguardo: l’ampio doppio spoiler posteriore supera, in termini di carico aerodinamico, quello della Ford GT da corsa, lavorando con un nuovo splitter e un nuovo diffusore anteriore da corsa, oltre a nuove feritoie per l’aria dei parafanghi, che aiutano a bilanciare ulteriormente la deportanza posteriore. E poi ci sono le sospensioni collaudate da gara e gli pneumatici da corsa Michelin Pilot Sport. l risultato? 400% in più di deportanza rispetto alla Ford GT e una trazione laterale di oltre 2 g.
Il peso si riduce di oltre 90 kg, mentre gli ammortizzatori DSSV regolabili in 5 modalità lavorano con un’altezza da terra fissa – abbassata per migliorare la maneggevolezza e mantenere la Mk II il più efficiente possibile da un punto di vista aerodinamico. A livello meccanico, non cambia la trasmissione a 7 rapporti della versione stradale, appositamente calibrata per l'utilizzo in pista, mentre troviamo gli stessi dischi carbo-ceramici, non presenti sulla versione da competizione. Esclusivi sono invece i cerchi in alluminio forgiato da 19 pollici.
Infine, uno sguardo all'abitacolo, dove troviamo un sedile da corsa Sparco su misura con imbracatura da corsa a sei punti e sedile passeggero opzionale. Presente anche un sistema di acquisizione dei dati MoTeC che funge anche da display per la telecamera posteriore, fornendo informazioni fondamentali al pilota durante le sessioni in pista.
Ford GT Mk II è un sogno, e in quanto tale è riservato a pochi fortunati: 45 gli esemplari che verranno prodotti, ad un prezzo di partenza di circa 1,2 milioni di dollari. Larry Holt, Chief Technical Officer di Multimatic, spiega la filosofia che ha portato alla creazione di GT Mk II:
La vera capacità prestazionale della GT non è stata ancora completamente dimostrata. Un’automobile da strada è ovviamente limitata dai numerosi requisiti di omologazione che devono essere soddisfatti, mentre quella da corsa soffre per la restrizione del temuto “Balance of Performance”, con 150CV in meno rispetto alla vettura da strada. Questo progetto risponde alla seguente domanda: come si comporterebbe la Ford GT senza tutte le limitazioni imposte? In modo semplicemente spettacolare.