Cerca

Da Continental il sistema mild hybrid a 48 V che rende le auto full hybrid

Full hybrid o ibrida plug-in a 48 V: il kit di Continental che consente di elettrificare le auto esistenti

Da Continental il sistema mild hybrid a 48 V che rende le auto full hybrid
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 lug 2019

Continental ha presentato un kit che permette di trasformare un'auto termica diesel o benzina in un'ibrida full con un impianto mild-hybrid. Il sistema nasce per consentire ai clienti (ovvero i costruttori automobilistici interessati) di ridurre le emissioni di CO2 prodotte dai propri veicoli con una soluzione dal costo relativamente basso

La società tedesca, che da anni propone sistemi per elettrificare le auto tradizionali con sistemi mild hybrid, si presenterà al prossimo Salone di Francoforte (12-22 settembre) con un prototipo su base Ford Focus che mostrerà un'evoluzione del proprio kit di elettrificazione, dotato di un impianto elettrico a 48 V in grado di rendere le auto non mild hybrid ma full hybrid, ovvero capaci di percorrere una breve distanza in modalità 100% elettrica. Il tutto senza andare a scomodare gli attuali impianti ad alta tensione. 

Il nuovo sistema elettrico a 48 V offre la possibilità di integrare un motore elettrico con potenza fino a 30 kW (più del doppio rispetto ai mild hybrid più diffusi) insieme ad un pacco batterie, al fine non solo di ridurre consumi ed emissioni del 20% (rispetto alla vettura termica di partenza) ma anche di garantire una trazione elettrica alla vettura. Prima d'ora, solo sistemi con tensioni più elevate venivano utilizzati per l'elettrificazione "full hybrid" dei veicoli. 

Un ibrido tradizionale senza la complessità degli ibridi tradizionali. Più leggero, meno ingombrante e più economico. Nell'ultima evoluzione, il motore elettrico non è più posizionato davanti al motore termico, ma appena dietro – tra motore e trasmissione. Questo riduce ulteriormente i consumi di carburante e offre la possibilità all'elettrico di spingere la vettura in contesti urbani, fino ad una velocità massima di 80/90 km/h. Il tutto senza aumentare le dimensioni del motore: si segnala solamente un "minimo" aumento del peso.

Tra i vantaggi del nuovo sistema figura anche la maggiore efficienza complessiva: grazie alla nuova elettronica di potenza, il sistema di recupero di energia è in grado di dimezzare le perdite, aumentando la rigenerazione. Infine, in presenza di un pacco batterie più capiente, il sistema si può prestare come base per un powertrain ibrido plug-in.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento