Kia XCeed vs Mazda CX-30: sfida tra crossover rialzati...ma non troppo
Confronto Mazda CX-30 e Kia XCeed: quale scegliere tra i due crossover sportivi?
Hanno dimensioni paragonabili, prezzi allineati, stili radicalmente differenti ma un unico obiettivo: conquistare un segmento di mercato ancora inesplorato dalle rispettive case. In attesa di poterle confrontare dal vivo, ecco una prima sfida "virtuale" tra Kia XCeed e Mazda CX-30. Crossover dall'assetto rialzato…ma non troppo.
DIMENSIONI E DESIGN
Entrambe le vetture si propongono come varianti crossover delle rispettive berline di derivazione: Kia XCeed propone una lunghezza di 4,39 m con 2,65 m di passo (lo stesso della Ceed) ma con una luce da terra di 174/184 mm a seconda dei cerchi che vanno dai 16 ai 18". La larghezza è di 1,82 m, mentre l'altezza è di 1,49 m.Il bagagliaio di Kia XCeed offre una capacità di 426 litri, che diventano 1.378 l quando si abbatte il divanetto posteriore in configurazione 40:20:40. Il portellone è elettrico.
Mazda CX-30 è leggermente più corta di Mazda3, con una lunghezza di 4,39 metri e un passo di 2,65 m (identico a XCeed), con altezza da terra di 175 mm. La capacità del bagagliaio è di 430 litri. La larghezza si ferma a 1,79 m, mentre l'altezza è di 1,53 cm. Anche in questo caso, il portellone può essere ad azionamento elettrico.
Lo stile è l'elemento che maggiormente differenzia questi due crossover dalle dimensioni praticamente sovrapponibili: Kia XCeed (QUI protagonista della nostra video anteprima a Francoforte) propone qualcosa di più "modaiolo", con numerosi dettagli di tendenza (paraurti voluminosi, cromature, prese d'aria maggiorate (alcune finte), skidplate a contrasto e scarichi posteriori simulati. L'impatto estetico è notevole, anche grazie al padiglione discendente, al lunotto sfuggente e alla coda rialzata. Peculiare il frontale, con i gruppi ottici a LED con luci diurne "Ice Cube" a 4 punti e la calandra "Tiger Nose" stilizzata.
Mazda CX-30 offre un approccio stilistico diametralmente opposto: come abbiamo visto nella video anteprima dal Salone di Ginevra, il Kodo Design è più sofisticato, con linee essenziali e il compito di disegnare le forme che viene lasciato alla luce e alla profondità della tinta Soul Red Crystal. Le protezioni in plastica grezza sono più importanti, riducendo visivamente l'altezza della vettura. I gruppi ottici sono sottili, con quelli anteriori che si integrano alla perfezione con la grande calandra, accerchiata da una cornice cromata dalle linee nette. I paraurti sono lisci, ospitando nel retro due scarichi veri.
INTERNI E INFOTAINMENT
Kia XCeed si distingue in modo netto da Ceed per l'iniezione di tecnologia che è stata riservata agli interni: nuova è la strumentazione digitale da 12,3 pollici con risoluzione 1920×720 pixel, con interfaccia personalizzabile a seconda delle modalità, replica della cartografia del navigatore, gestione musica e contatti (sugli allestimenti inferiori si può avere il 3,8 pollici monocromatico o il 4,2 pollici a colori con strumenti circolari analogici). Al centro della plancia troneggia invece il nuovo display touch con diagonale massima di 10,25 pollici del sistema di infotainment UVO, dotato di eSIM per connettersi alla rete (con la possibilità di avere un'app per il controllo remoto), Bluetooth multi-connection per gestire due smartphone, Android Auto e Apple CarPlay. Lo stile interno prevede la stessa plancia di Ceed, con finiture differenti e una buona sensazione di qualità.
Mazda CX-30 offre interni più ricercati ed eleganti, con materiali morbidi quasi ovunque e un'ampia personalizzazione per i rivestimenti (ambiente blu e marrone con rivestimenti neri o bianchi). Di serie su tutti gli allestimenti troviamo la strumentazione parzialmente digitale (schermo al centro da 7 pollici e strumenti laterali analogici) e il display per l'infotainment MZD Connect da 8,8 pollici con Apple CarPlay e Android Auto di serie. Niente touchscreen: i comandi vengono gestiti tramite la rotella nel tunnel centrale, l'ideale per non distrarsi (ma occorre farci l'abitudine). Presente l'head-up display a colori, che proietta le principali informazioni di guida direttamente sul parabrezza. In generale, l'abitacolo di Mazda CX-30 è più classico.
ADAS
Gli ADAS di Kia XCeed offrono un pacchetto completo di guida autonoma di livello 2 (QUI la classificazione dei livelli SAE), che comprende: Cruise Control Adattivo con Stop & Go grazie al cambio automatico, anti-collisione con frenata automatica e riconoscimento dei pedoni, abbaglianti automatici, monitoraggio del traffico in retromarcia e sensori angoli ciechi, centramento dell'auto in corsia e LFA che gestisce sterzo, acceleratore e freno.
Molto completa anche la dotazione di ADAS di Mazda CX-30, che offre: sistema di rilevamento della stanchezza e del livello di attenzione del conducente (attraverso l'analisi del suo viso), riconoscimento segnali, monitoraggio angoli ciechi, anticollisione con frenata automatica e riconoscimento pedoni e ciclisti, cruise control adattivo con Stop & Go per gestire le ripartenze (solo cambio automatico), monitoraggio traffico in retromarcia (con frenata automatica), mantenimento della corsia attivo (ma senza centramento) e un sistema simile al Traffic Jam (ma solo alle basse velocità).
MOTORI
I motori di Kia XCeed partono dal tre cilindri benzina, il T-GDi da 1 litro, 120 CV e 172 Nm di coppia. Segue poi il quattro cilindri turbo da 1.4 litri, 140 CV e 242 Nm per arrivare al T-GDi da 1.6 litri con 204 CV e 265 Nm di coppia massima. Disponibili in gamma anche i diesel in due tagli di potenza (115 e 136 CV) per l'unità da 1.6 litri. Ad eccezione del tre cilindri, tutti i motori possono essere accoppiati al cambio manuale a 6 rapporti o al doppia frizione a 7 marce. Presente di serie lo Stop&Go (start&stop). Previste, per il 2020, due varianti ibride: una mild-hybrid a 48 V e una ibrida plug-in ricaricabile. Niente trazione integrale, presenti invece le sospensioni posteriori multi-link.
Mazda CX-30 propone un sistema mild-hybrid da 24 V per i due motori a benzina, il 2.0L da 122 CV e il 2.0L Skyactiv-X da 180 CV (QUI le caratteristiche del motore benzina che consuma quasi come un diesel). Presente anche un diesel, che dovrebbe essere lo stesso 1.8 Skyactiv-D da 116 CV di Mazda3. Presente come optional la trazione integrale i-Activ AWD, così come il cambio automatico a 6 rapporti Skyactiv-Drive. Le sospensioni posteriori mantengono lo schema di Mazda3 con ponte torcente.
PREZZI E DATA USCITA
Kia XCeed sarà proposta con una garanzia di 7 anni o 150.000 chilometri e arriverà in commercio a metà settembre 2019 (pre-ordini già disponibili). Kia XCeed parte da circa 24.000 euro, mentre la top di gamma avrà un prezzo di partenza di 30.000 euro.
Mazda CX-30 sarà ordinabile da luglio e in concessionaria da settembre: i prezzi oscillano tra i 24.750 euro e i 33.950 euro (maggiori informazioni arriveranno nel corso dell'estate). La garanzia è di 3 anni o 100.000 km.
VIDEO