Cerca

Mercedes GLB, il SUV a 7 posti con MBUX | Prezzi per l'Italia

Nuovo Mercedes GLB 2019: foto interni del SUV a 7 posti, bagagliaio e spazio

Mercedes GLB, il SUV a 7 posti con MBUX | Prezzi per l'Italia
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 set 2019

Aggiornamento 23/09

Il nuovo C-SUV Mercedes GLB è ordinabile in Italia con prezzi a partire da 35.387 euro per la versione GLB 180 d Automatic in allestimento Executive (con il 2 litri turbodiesel 4 cilindri depotenziato a 116 CV e cambio a doppia frizione a 8 rapporti). La dotazione di serie prevede soglie d'ingresso AMG, sensori luce e pioggia, sospensioni posteriori multi-link, barre sul tetto color alluminio, climatizzatore automatico, sistema di infotainment Mercedes MBUX (prova) con connettività LTE e servizi come il traffico in tempo reale, radio DAB, sensore della pressione degli pneumatici, predisposizione per il car sharing tramite app Mercedes me, cruise control, selettore delle modalità di guida Dynamic Select, telecamera posteriore, sistema antisbandamento attivo, Brake Assist attivo (frenata automatica), sistema di rilevamento automatico del limite di velocità, fari alogeni con luci diurne a LED e fari posteriori a LED in versione base. La gamma italiana prevede, oltre a Executive, anche le versioni Business, Sport e Sport Plus, mentre i motori spaziano dai 116 CV ai 224 CV.

CONFIGURATORE MERCEDES GLB

Articolo originale – 11/06

A poche settimane dalla presentazione del Concept GLB, la Casa della Stella a tre punte lancia la versione definitiva di Mercedes-Benz GLB, il SUV di medie dimensioni che rappresenta l'ottavo membro della famiglia di compatte a trazione anteriore o integrale capitanata dalla nuova Mercedes Classe A. La piattaforma è la stessa (la modulare MFA), così come la tecnologia (MBUX in primis), mentre lo stile riprende – con le dovute proporzioni – quello dell'ammiraglia Mercedes-Benz GLS, anch'essa svelata lo scorso aprile

Il design Sensual Purity di Mercedes-Benz (spiegato in questo articolo) si esprime al meglio su GLB: superfici generose, verticali, con proporzioni squadrate, linee ridotte e netti punti di contatto. Fari anteriori a matrice di LED dalla forma semplice e dall'ottica interna raffinata, stesso discorso per le luci posteriori. E poi ci sono i passaruota squadrati, le protezioni in plastica grezza, i paraurti dedicati (disponibili anche con look sportivo) e gli interni che, pur riprendendo lo stile di Classe A e Classe B, prevedono elementi di stile e rivestimenti specifici che esaltano l'anima "offroad" del modello. 

È il caso del tubolare in look alluminio, che delimita inferiormente la plancia portastrumenti e accoglie le tre bocchette centrali. Sempre nel mood anche i comandi del climatizzatore, i cui tasti sembrano ricavati per fresatura da un cilindro di alluminio. Sulle porte spicca la maniglia di sostegno orizzontale, che a partire dalla versione Progressive ripropone il motivo del cilindro di alluminio fresato.

Protagonista della plancia è il doppio display widescreen che costituisce l'interfaccia grafica del sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience, l'infotainment evoluto che abbiamo provato QUI). Disponibile con diagonale massima di 10,25 pollici per entrambi i display, questo sistema gode dell'intelligenza artificiale dei comandi Hey Mercedes e della realtà aumentata per il navigatore, oltre ad una grafica ad alta risoluzione e reattività che pone l'MBUX ai vertici nel panorama automobilistico. 

Dimensioni non esattamente da segmento C (lunghezza 4,63 m, larghezza 1,83 m, altezza 1,65 m), grazie ad un passo di 2,82 m che regala maggiore abitabilità per accogliere fino a 7 passeggeri o tanti bagagli: la capacità del bagagliaio varia da 560 1.755 litri per la versione 5 posti, uno spazio modulabile grazie al divanetto posteriore scorrevole (optional) con inclinazione regolabile (di serie), che insieme consentono di ricavare fino a 179 litri di capacità in più per il vano bagagli. 

Lo spazio per la testa sulla prima fila di sedili misura 1.035 millimetri ed è il migliore del segmento, mentre i passeggeri posteriori possono beneficiare di 967 millimetri di spazio effettivo per le gambe. L'ultima fila di sedili, optional che scompare a filo del piano di carico quando non serve, garantisce comfort per passeggeri alti fino a 1,68 m, offrendo tra le dotazioni 2 portabevande e due portaoggetti laterali con inserto in gomma dotati entrambi di una presa USB.  

Di serie, Mercedes-Benz GLB sarà abbinato alla trazione anteriore. A richiesta è disponibile la trazione integrale permanente 4MATIC, con ripartizione variabile della coppia che consente di variare il comportamento dinamico della vettura attraverso il tasto DYNAMIC SELECT. Tre le mappature del sistema, che comunque reagisce in modo flessibile in base alla situazione di guida: nella marcia regolare il programma "Eco/Comfort" prevede una ripartizione di 80:20 (asse anteriore:asse posteriore), il programma "Sport" una di 70:30. Nella modalità Offroad invece, la frizione della trazione integrale viene impiegata come bloccaggio longitudinale e la ripartizione di base è di 50:50.

La scheda tecnica di 4MATIC include la presa di potenza per la trasmissione alle ruote posteriori, integrata nel cambio a doppia frizione automatizzato, gli ingranaggi e il differenziale al ponte posteriore con frizione a dischi multipli integrata ad azionamento elettromeccanico.

Un motore elettrico esercita una forza assiale attraverso una ruota dentata a innesti frontali e una rampa a sfere per aprire o chiudere le lamelle del pacco dischi. Il differenziale posteriore compensa la differenza di numero di giri delle ruote posteriori. I vantaggi sono soprattutto l'attuazione indipendente dal numero di giri per tutto l'intervallo di regolazione, il pilotaggio della frizione anche a vettura ferma e il maggiore rendimento grazie al concetto della rampa a sfere.

Queste caratteristiche vengono ulteriormente evolute se si sceglie il pacchetto tecnico Offroad, che oltre alle luci specifiche supplementari propone una modalità di guida aggiuntiva per il DYNAMIC SELECT, che regola in modo specifico l'erogazione di potenza del motore e l'ABS. Presente, inoltre, nel sistema multimediale, un'animazione della marcia in fuoristrada, con informazioni dedicate quali pendenza, angolo di inclinazione ecc… Infine, non manca il sistema Downhill Speed Regulation (DSR), che nelle discese mantiene automaticamente una velocità bassa precedentemente selezionata tra i 2 e i 18 km/h circa.

Mercedes-Benz GLB propone la gamma motori a quattro cilindri, benzina e diesel, delle "sorelle minori": si parte dai due benzina GLB 200 (con il 1.3 turbo da 163 CV e 250 Nm e cambio a doppia frizione 7G-DCT e GLB 250 4MATIC (2.0 turbo da 224 CV e 350 Nm e cambio doppia frizione 8G-DCT). Tre i diesel, tutti OM654 2 litri con cambio a doppia frizione a 8 rapporti: GLB 180d da 116 CV, GLB 200d da 150 CV e 320 Nm (anche 4MATIC) e GLB 220d da 190 CV e 400 Nm.

Questo propulsore dispone di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico ancora più evoluto, grazie al quale soddisfa già adesso i requisiti RDE fase 2 (Real Driving Emissions), obbligatori dal 2020. Pertanto è già omologato Euro 6D (Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia | Guida)

La dotazione di ADAS comprende la guida semi-autonoma grazie ai sistemi radar che sfruttano anche il navigatore per prevedere le condizioni della strada e adattare di conseguenza la risposta dei sistemi di assistenza alla guida: parliamo dell'Active Distance Assist DISTRONIC, dell'Active Steering Assist e dell'Active Lange Change Assist per il cambio corsia autonomo. Prodotto nello stabilimento di Aguascalientes (Messico) e, per il mercato cinese, nella sede produttiva di Pechino, Mercedes-Benz GLB debutterà in concessionaria a settembre 2019.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento