Cerca

Volkswagen: 36.000 nuovi punti di ricarica per auto elettriche in Europa entro il 2025

Annunciato un massiccio piano di investimenti in tutta Europa per installare 36.000 nuovi punti di ricarica per auto elettriche

Volkswagen: 36.000 nuovi punti di ricarica per auto elettriche in Europa entro il 2025
Vai ai commenti 42
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 giu 2019

Il 2020 sarà l'anno in cui Volkswagen inizierà a vendere la nuova ID.3, prima di una lunga serie di auto elettriche costruite sulla piattaforma dedicata MEB (ID.3 è già preordinabile QUI). Già a diversi anni, tuttavia, il marchio tedesco sta preparando il terreno per il debutto della sua gamma di veicoli a zero emissioni, e la prima grande sfida è rappresentata dall'infrastruttura di ricarica. Entro il 2025, anno in cui si concluderà la prima fase dell'offensiva elettrica di VW, il Costruttore di Wolfsburg conta di installare un totale di 36.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. 

11.000 di questi saranno sviluppati dal brand Volkswagen stesso, che li destinerà ai propri stabilimenti e ai punti vendita nelle grandi città (circa 3.000). I restanti saranno invece frutto delle partnership con altri costruttori (è il caso del consorzio Ionity per l'installazione di 400 stazioni di ricarica ad alta potenza da 350 kW in tutta Europa entro il 2020) o partner locali. Per la gestione dell'ecosistema che si occuperà dell'esperienza totale di ricarica (dall'installazione delle infrastrutture alla fornitura di servizi di ricarica e pagamento) Volkswagen ha attivato la propria divisione Elli (Electric Life) lo scorso gennaio. In totale, VW Group investirà circa 250 milioni di euro in tutta Europa. 

Secondo le stime di Volkswagen riportate nelle infografiche, il 70% di tutte le operazioni di ricarica in futuro sarà effettuato a casa o sul posto di lavoro: per questo, VW (attraverso Elli) inizierà a offrire servizi di installazione di Wallbox e soluzioni di ricarica domestica o in ufficio a partire dal 2020. Negli stabilimenti Volkswagen in tutta la Germania, il marchio installerà circa 4.000 punti di ricarica per i dipendenti: molti di questi saranno accessibili al pubblico.

Sempre secondo le previsioni, circa un quarto delle operazioni di ricarica sarà effettuato presso le stazioni di ricarica pubbliche: con il servizio "We Charge" di Volkswagen, i clienti avranno accesso a oltre 100.000 punti di ricarica in tutta Europa in futuro, per un totale di 150.000 punti di ricarica a medio termine. Numeri resi possibili dalle partnership con catene di vendita al dettaglio e centri commerciali, che consentono ai clienti di ricaricare le loro auto comodamente mentre fanno shopping (un esempio è l'accordo con Tesco nel Regno Unito). 

 

Importante sarà anche la capillarità delle stazioni di ricarica rapida in autostrada o nei pressi delle grandi vie di comunicazione: con una ricarica rapida a 100 o 125 kW (a seconda dei modelli scelti), i clienti della gamma Volkswagen ID. potranno sfruttare le stazioni HPC (High Power Charging), come appunto quella di Ionity. Senza dimenticare la presenza di infrastrutture di ricarica rapida in città: le prime 28 stazioni di ricarica rapida non situate sulla rete autostradale verranno installate a Wolfsburg come regalo di VW alla propria città in occasione del suo 80esimo anniversario. I lavori partiranno entro fine giugno. 

Thomas Ulbrich, Membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile della mobilità elettrica per il brand Volkswagen, ha dichiarato: 

L'infrastruttura di ricarica diventerà sempre di più il fattore determinante per una rapida diffusione della mobilità elettrica in Germania. Ricaricare un'auto elettrica deve diventare facile e normale come ricaricare uno smartphone. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di più stazioni di ricarica pubbliche e regole semplici per l'installazione di Wallbox privati. Volkswagen intende lanciare un segnale, diventando sempre più coinvolta nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica su tutti i livelli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento