Tesla Model S, a settembre il restyling | Ordinabile la Model 3 cinese
In arrivo un facelift per Tesla Model S, aperti gli ordini per la Model 3 prodotta in Cina
Tesla si prepara ad accogliere la produzione Tesla Model Y (QUI tutte le informazioni sul crossover elettrico da 540 km di autonomia e QUI i prezzi da 57.000 euro e il configuratore per l'Italia) presso lo stabilimento californiano di Fremont, impianto che sta per essere aggiornato anche in vista del restyling della berlina Model S.
L'ammiraglia, primo modello 100% Tesla nato nel 2012, ha subito un primo restyling nel 2016, quando sono stati introdotti aggiornamenti estetici come i fari full LED e il nuovo filtro dell'aria HEPA, oltre a modifiche tecniche come il potenziamento del caricatore integrato. Il restyling previsto per settembre 2019, invece, secondo quanto riportato da diversi dipendenti dovrebbe portare in dote un totale redesign per gli interni, che dovrebbero adottare l'impostazione minimalista di Model 3: un solo display centrale e pochi comandi fisici, tutti concentrati sul volante. Non mancherà un upgrade anche al pacco batterie, che con l'ultimo aggiornamento presentato ad aprile (anche per Model X) consente alla berlina di raggiungere un'autonomia massima di 610 km.
VIA AGLI ORDINI DELLA MODEL 3 CINESE
Nella giornata di oggi Tesla ha inoltre aperto gli ordini per la Tesla Model 3 che verrà prodotta, a partire da fine anno, presso la nuova Gigafactory 3 di Shanghai, attualmente in costruzione. Il prezzo di questa versione, dotata di un pacco batterie in grado di garantire 460 km di autonomia, sarà venduta ad un prezzo di 328.000 yuan, pari a circa 42.550 euro: si tratta di ben 49.000 yuan in meno rispetto al prezzo della versione importata dagli USA (pari a circa 48.900 euro).
La vettura – i cui tempi di consegna variano da 6 a 10 mesi – è compatibile con gli standard di ricarica ultra-veloce a 250 kW dei Supercharger V3, che Tesla introdurrà in Cina entro la fine del 2019 e che permetteranno di ricaricare la vettura al 100% in circa 15 minuti. La produzione cinese di Model 3, modello strategico per consolidare il marchio, consentirà a Tesla di accedere al più grande mercato auto al mondo evitando le onerose tasse di importazione, ma anche di accelerare le consegne a livello globale.