Land Rover Discovery Sport, ecco il restyling: arrivano i motori ibridi e non solo
Nuovo Land Rover Discovery Sport è ufficiale: ha un design rinnovato sotto diversi aspetti, sia all'esterno sia all'interno, tecnologie più moderne e facili da usare, e soprattutto una gamma di motori più efficiente con opzioni ibride.
Nuovo Land Rover Discovery Sport è ufficiale: ha un design rinnovato sotto diversi aspetti, sia all'esterno che all'interno, tecnologie più moderne e facili da usare, e soprattutto una gamma di motori più efficiente con opzioni ibride. Il SUV compatto ha un prezzo di listino che parte da 31.575 sterline. Al momento non è stato ancora reso noto il prezzo per il mercato italiano.
Le principali novità esterne si concentrano nei gruppi ottici, che ora sono a LED sia all'anteriore che al posteriore, e nei paraurti, che ricordano più da vicino quelli delle ultime Evoque (presentata a gennaio) e Velar. All'interno, troviamo i nuovi sedili con configurazione 5+2, che offrono fino a 24 diverse combinazioni per una maggior versatilità. Gli interni sono più spaziosi, anche se gli ingombri dell'auto rimangono invariati rispetto alla precedente generazione.
Tutto nuovo anche il sistema infotainment InControl Touch Pro di ultima generazione, con supporto ad Android Auto e Apple CarPlay; previsto un pad di ricarica wireless integrato per gli smartphone, e un hotspot WiFi che si collega a internet attraverso la tecnologia 4G.
La versione aggiornata della piattaforma PTA (Premium Transverse Architecture) garantisce un aumento della rigidità strutturale del 13%, per una miglior manovrabilità, e supporta l'installazione dei motori mild hybrid a 48 Volt. A disposizione di Discovery Sport ci sono 4 motori Ingenium diesel e 2 a benzina, tutti 2.0 turbo a quattro cilindri; nei dettagli:
- Diesel:
- 150 CV a trazione anteriore e cambio manuale
- 150 CV a trazione integrale e cambio automatico (disponibile variante mild hybrid)
- 180 CV a trazione integrale e cambio automatico (disponibile variante mild hybrid)
- 240 CV a trazione integrale e cambio automatico (solo variante mild hybrid)
- Benzina:
- 200 CV a trazione integrale e cambio automatico (disponibile variante mild hybrid)
- 249 CV a trazione integrale e cambio automatico (disponibile variante mild hybrid)
Le emissioni dei motori mild hybrid partono da 144g/km di CO2, mentre i consumi da 6,9 l/100 km (ciclo di test WLTP, che vi spieghiamo bene in questo articolo). Il motore più parsimonioso in assoluto è il turbodiesel da 150 CV a trazione anteriore manuale, con emissioni di 140 g/km di CO2 e consumi di 5,9 l/100 km. I modelli a trazione integrale includono Driveline Disconnect, una tecnologia che in certi frangenti toglie la trazione all'asse posteriore per migliorare i consumi. Tutti i motori sono certificati secondo lo standard di emissioni RDE2, che sarà obbligatorio solo nel 2020 (dettagli su cosa significa sempre allo stesso link). Più avanti nel corso dell'anno, arriveranno un motore plug-in hybrid e un Ingenium termico a benzina a tre cilindri.
https://www.youtube.com/watch?v=1ImYUUUk9dM
Il nuovo Land Rover Discovery Sport include retrocamere di serie su tutta la gamma, insieme a una vasta serie di tecnologie di assistenza alla guida. Tra queste spiccano cruise control adattivo con steering assist, che mantiene il veicolo in centro alla corsia; assistente corsia; frenata di emergenza automatica e monitoraggio delle condizioni del conducente. Per il fuoristrada, si segnalano il sistema Terrain Response 2 e ClearSight Ground View, amichevolmente "cofano trasparente" che permette di vedere il terreno sotto all'auto.
https://www.youtube.com/watch?v=A_AKp3hSZAw