Cerca

Audi Q5 55 TFSI e: il SUV ibrido plug-in con 367 CV e 40 km di autonomia | Prezzi

Potenza, autonomia, data di uscita e prezzo Audi Q5 55 ibrida plug-in 55 TFSI e

Audi Q5 55 TFSI e: il SUV ibrido plug-in con 367 CV e 40 km di autonomia | Prezzi
Vai ai commenti 49
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 giu 2019

Aggiornamento 13/06

Audi ha aperto gli ordini in Italia per il nuovo Q5 ibrido plug-in: i prezzi partono da 63.300 euro (trovate gli allestimenti e la dotazione alla fine dell'articolo). 

Articolo originale – 21/05

Dopo l'anteprima della gamma ibrida plug-in di Audi al Salone di Ginevra, il marchio dei quattro anelli svela tutti i dettagli del SUV ibrido plug-in Audi Q5 55 TFSI e quattro da 367 CV con autonomia elettrica superiore a 40 km

POTENZA DA S, EFFICIENZA DA IBRIDA

L'output complessivo di Audi Q5 55 TFSI e quattro è 270 kW (367 CV), ovvero la stessa potenza della versione mild-hybrid Audi SQ5 TDI presentata a febbraio. In questo caso, grazie al supporto di un pacco batterie più grande, è possibile percorrere una distanza discreta anche in modalità 100% elettrica: la scheda tecnica dichiara un'autonomia superiore ai 40 km nel ciclo WLTP,  con consumi nel ciclo combinato di 2,4/2,1 litri di benzina ogni 100 km ed emissioni di 53/46 g di CO2 al km.

Il motore a benzina 2.0 TFSI, 4 cilindri turbo da 185 kW (252 CV) e 370 Nm, è abbinato ad un motore elettico sincrono PSM, accreditato di una potenza di picco di 105 CV e una coppia massima di 350 Nm. La combinazione tra i due motori, coadiuvata dal cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti con una terza frizione separata, genera quindi una potenza di 270 kW (367 CV) e una coppia di 500 Nm, disponibili a partire da 1.250 giri, e un'accelerazione 0-100 km/h in 5,3 secondi, con velocità massima di 239 km/h. Nella sola modalità elettrica, il SUV può raggiungere una velocità massima di 135 km/h

Il sistema elettrico è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 14,1 kWh, composto da 104 celle prismatiche, posizionato sotto al vano bagagli. Il sistema di raffreddamento (integrato nel circuito) è progettato per trasferire il calore delle componenti elettriche ad una pompa di calore progettata per il riscaldamento dell'abitacolo (potenza di 3 kW generata da 1 kW di energia elettrica)

TRAZIONE INTEGRALE QUATTRO, TRE MODALITÀ DI GUIDA

La trazione integrale quattro con tecnologia ultra funziona come sulle altre Audi Q5: la trazione è di norma anteriore, ma il sistema può decidere, in modo predittivo in base alle condizioni di aderenza e allo stile di guida del conducente, di trasferire parte della trazione anche alle ruote posteriori. Non si tratta dunque di una trazione integrale "elettrica", come visto su altre ibride plug-in.

Attraverso la funzione predictive efficiency assistant (PEA) Audi Q5 55 TFSI e gestisce il recupero dell'energia cinetica scegliendo se attivare la modalità di veleggio (scollegando il motore dalla trasmissione) oppure spegnere il motore. Con Adaptive Cruise Control attivato, il PEA supporta il conducente frenando e accelerando al fine di recuperare o meno l'energia. Il sistema è comunque in grado di avvisare il conducente quando è opportuno accelerare o frenare per sfruttare al massimo la rigenerazione, segnalandone anche il motivo (limite di velocità, cambio di tipologia di strada, presenza di curve, discese/salite, incroci e uscite autostradali, traffico.

Tre le modalità di guida, selezionabili con il tasto Mode:

  • Hybrid: combinazione tra motore elettrico e termico volta ad aumentare l'efficienza complessiva, con guida in modalità elettrica in città e nel traffico singhiozzante. Si può recuperare fino a 25 kW in modalità veleggio, con il motore elettrico che può frenare fino a 0,1 g (sufficiente per la maggior parte delle frenate). Frenando meccanicamente (fino a 0,2 g) è invece possibile recuperare fino a 80 kW di energia.

 

  • EV: modalità 100% elettrica, fino a quando non si preme il pulsantino del kickdown al fine corsa dell'acceleratore, in quel caso si accende il motore termico.

 

  • Battery Hold: il motore termico mantiene la batteria carica, utile solamente se dobbiamo entrare in un centro abitato e non vogliamo inquinare localmente/fare rumore.

SI CARICA IN 2,5 ORE, ANCHE CON L’APP

The Audi Q5 55 TFSI e quattro prevede di serie un caricatore Mode 3 con presa di Tipo 2, optional invece il wallbox. Ad una presa industriale a 400 V/16 A, il tempo richiesto per una ricarica completa è di 2 ore e mezza (potenza massima 7,4 kW), che diventano 6 ore da una comune presa domestica a 220 V.

Attraverso l'integrazione del servizio di ricarica Audi e-tron Charging Service (QUI spieghiamo come funziona), è possibile accedere a oltre 100.000 punti di ricarica in tutta Europa, con un unico sistema di pagamento via app: basta possedere la card dedicata. Dall'app myAudi, inoltre, oltre a poter visualizzare lo stato di carica della batteria e l'autonomia residua, si può anche decidere di attivare da remoto il riscaldamento dell'abitacolo, del parabrezza, dei sedili e degli specchietti retrovisori. 

AUDI Q5 IBRIDO PLUG-IN: PREZZI PER L’ITALIA

Audi Q5 TFSI e quattro ibrido plug-in arriverà nelle concessionarie italiane in autunno, ma è già ordinabile ad un prezzo base di 63.300 euro. La dotazione di serie comprende i cerchi in lega da 18 pollici, il climatizzatore automatico comfort a tre zone, i fari full LED, display a colori da 7 pollici (con schermate specifiche per l'ibrido), la chiave comfort con sistema di sbloccaggio del portellone tramite sensori, la radio digitale DAB e i sedili anteriori sportivi. La versione Business, che parte da 64.800 euro, aggiunge il Pacchetto di navigazione, il sistema di ausilio al parcheggio plus, il cruise control, la regolazione del supporto lombare a 4 vie per i sedili anteriori e il volante multifunzionale plus in pelle a tre razze. 

VIDEO: STAND AUDI AL SALONE DI GINEVRA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento