Hyundai Kona Electric si aggiorna con App, caricatore AC da 11 kW e touch da 10,25"
Le novità di Hyundai Kona elettrica 2019: caricatore trifase, App per controllo remoto e nuovo sistema di infotainment con schermo touch da 10,25 pollici
A circa un anno dalla presentazione, Hyundai Kona Electric si aggiorna con tutto quello che i proprietari e gli esperti del settore chiedevano di aggiornare da tempo: connettività e flessibilità di ricarica. Il SUV elettrico compatto riceve tre importanti novità, purtroppo riservate al nuovo Model Year in vendita entro la fine del 2019 (a quanto pare, senza la possibilità di retrofit per il modello attuale). Stiamo parlando dei servizi di connettività BlueLink con App per smartphone, del nuovo sistema di infotainment con schermo touch da 10,25 pollici e del nuovo caricatore integrato trifase in AC con potenza massima di 11 kW.
BLUE LINK E APP, FINALMENTE
A pochi giorni dall'annuncio del restyling di Hyundai Ioniq, che porta in dote, tra le tante novità, anche i servizi di connettività compresi di App per smartphone, oggi anche Kona Electric riceve finalmente questa dotazione ritenuta fondamentale per chi utilizza un'auto elettrica nella vita reale. Grazie alla SIM integrata nella vettura e all'App per smartphone, è possibile programmare – per la prima volta da remoto – le ricariche (non solo l'ora ma anche la durata), gestire l'impianto di ventilazione (per trovare, per esempio, l'abitacolo riscaldato o rinfrescato all'orario desiderato), visualizzare dove si ha parcheggiato la vettura, accendere/spegnere il motore e bloccare/sbloccare le serrature (inserendo un apposito PIN). Senza dimenticare la possibilità di visualizzare informazioni relative alla vettura, come lo stato di ricarica e l'autonomia residua.
La presenza della SIM e dei servizi Hyundai Connected Car, parte dell'ecosistema Blue Link, consente ai proprietari di beneficiare di un servizio di diagnostica da remoto, oltre che della chiamata automatica di emergenza (eCall).
NUOVO SCHERMO TOUCH DA 10,25 POLLICI
Optional irrinunciabile data la natura "hi-tech" del modello è il nuovo sistema di infotainment con schermo touch orizzontale da 10,25 pollici, ultima espressione della connettività del gruppo Hyundai-Kia. Visto di recente sul restyling di Hyundai Ioniq, sul restyling di Kia Niro e sul nuovo Kia e-Soul provato in anteprima ad aprile, il sistema introduce un display capacitivo ad alta risoluzione, con funzionalità split-screen per visualizzare più contenuti nella stessa schermata. Una novità marginale, ma richiesta da molti clienti, è rappresentata dai sedili posteriori riscaldabili.
CARICATORE TRIFASE 11 KW
Non si raggiungono ancora i livelli di una Renault Zoe, ma è apprezzabile l'introduzione su Kona Electric di un caricatore in AC in grado di assorbire una potenza superiore agli attuali 7,2 kW. Il nuovo caricatore trifase integrato supporta una potenza di ricarica, in corrente alternata, di 11 kW. Resta comunque la possibilità di ricaricare Hyundai Kona Electric in corrente continua, con limite massimo reale (testato in occasione del Kona EV Tour presso le colonnine IONITY) di 75 kW (teorico 100 kW).
HYUNDAI KONA ELECTRIC: VIDEO RECENSIONE
KONA EV TOUR: VIDEO