Elettrificate e a trazione integrale: così saranno le future Mercedes-AMG
Il futuro delle sportive di Affalterbach è legato all'elettrificazione e alla trazione integrale. Addio al V12
Mercedes-AMG dirà presto addio ai motori V12 all'interno della propria gamma di sportive. E questo, in fondo, si poteva facilmente immaginare: troppo alti i costi di sviluppo di un'architettura raffinata e complessa, con consumi ed emissioni inconciliabili con le future normative europee | Limiti CO2 Unione Europea: emissioni massime di 59 g/km entro il 2030. La notizia più recente sul conto dell'atelier di Affalterbach, tuttavia, è un'altra: le future auto del costruttore saranno tutte elettrificate e dotate di trazione integrale.
Come riporta Autocar, citando le dichiarazioni del responsabile del brand Mercedes-AMG Tobias Moers, il futuro del brand sarà ad alto tasso di elettrificazione, anche e soprattutto per rispondere alle sempre più stringenti limitazioni comunitarie in termini di emissioni inquinanti. Aspettiamoci, dunque, dopo il debutto delle prime AMG 53 con mild-hybrid EQ Boost, una vera e propria invasione di Mercedes-AMG elettrificate, siano essere mild-hybrid con alternatore/starter oppure ibride plug-in. A questo proposito, Autocar anticipa che il primo modello a beneficiare dell'"aiutino" elettrico potrebbe essere l'ammiraglia a quattro porte Mercedes-AMG GT Coupé4, dotata di un powertrain ibrido plug-in che la porrà in diretta concorrenza con Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, un "mostro" da 680 CV.
Quello che però potrebbe far storcere maggiormente il naso agli appassionati del marchio AMG è la scelta di dotare tutti i futuri modelli della trazione integrale, in luogo di quella posteriore che oggi si trova su tutte le berline e SW (non sui SUV), ad eccezione delle compatte Classe A, GLA e CLA. Il motivo? La maggior parte dei clienti Mercedes-AMG, pur potendo scegliere tra trazione posteriore e integrale, ha scelto la seconda, principalmente per ragioni di sicurezza e stabilità.
Quando avevamo a listino la AMG Classe E sia a trazione poteriore sia a trazione integrale, il 90% dei clienti sceglieva l'integrale. Nella nuova E 63, grazie al drift mode, si ha una vera trazione posteriore, ma allo stesso tempo anche una 4×4.