Jaguar Land Rover Smart Wallet: tu segnali le buche, l'auto ti paga in criptovalute
Come funziona il sistema Smart Wallet di Jaguar Land Rover, che sfrutta le criptovalute e i pagamenti digitali per migliorare la sicurezza stradale
Tu segnali la buca, l'auto ti "ricompensa" erogandoti un premio in criptovalute, utilizzabile per il pagamento di pedaggi, parcheggi e ricariche alle colonnine. Così il Gruppo inglese Jaguar Land Rover intende portare avanti lo sviluppo dell'auto connessa: applicandolo alla vita reale per risolvere problemi reali, come la scarsa manutenzione delle vie di comunicazione. A differenza del sistema brevettato da RoadBotics – intelligenza artificiale per la segnalazione delle buche tramite smartphone – quello di JLR mette al centro la componente umana. Un progetto che si sviluppa all'interno della Destination Zero Vision di JLR: zero incidenti, zero traffico e zero emissioni.
Attraverso la tecnologia Smart Wallet – attualmente in fase di test presso il centro di software engineering a Shannon (Irlanda) su Jaguar F-PACE e Range Rover Velar – i proprietari dei veicoli connessi Jaguar o Land Rover saranno incentivati ad attuare un comportamento utile per salvaguardare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, come appunto la segnalazione di una buca, ma anche di una coda improvvisa o di un incidente.
Il meccanismo è semplice: a fronte di ogni segnalazione andata a buon fine, il sistema invia all'automobilista un credito sotto forma di criptovaluta, da utilizzare per il pagamento di servizi quali il pedaggio autostradale, il parcheggio o il rifornimento energetico presso una stazione di ricarica. Un sistema che, tra l'altro, consente di eliminare la necessità di registrarsi a diversi account con diverse modalità di pagamento per ogni singolo servizio.
Smart Wallet si serve della più recente tecnologia per la gestione delle criptomonete: se non bastasse, il gruppo JLR ha stretto una partnership con la IOTA Foundation per promuovere la diffusione di questo tipo di tecnologia per facilitare l'invio e la ricezione dei pagamenti in una rete che, secondo le previsioni, arriverà a coinvolgere 75 miliardi di device connessi (auto comprese) entro il 2025.
Le tecnologie automobilistiche connesse che stiamo sviluppando saranno trasformative e trasformeranno davvero la tua Jaguar o Land Rover in un terzo spazio, oltre alla tua casa o ufficio. In futuro un'automobile autonoma potrebbe guidare fino a una stazione di ricarica, ricaricare e pagare, mentre il suo proprietario potrebbe scegliere di partecipare all'economia della condivisione – guadagnare dalla condivisione di dati utili come avvertire altre auto di ingorghi.