Cerca

Nuovo Mercedes-Benz GLS: tutta la tecnologia della Classe S in formato SUV

C'è anche la funzione autolavaggio! Svelata la nuova generazione del SUV top di gamma di Mercedes: 5,20 metri di lunghezza e tecnologie ereditate dalla Classe S

Nuovo Mercedes-Benz GLS: tutta la tecnologia della Classe S in formato SUV
Vai ai commenti 72
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 apr 2019

Svelato al Salone di New York, il nuovo Mercedes-Benz GLS assume a tutti gli effetti i ruolo di "Classe S SUV", introducendo diverse tecnologie di ultima generazione per comfort, guidabilità e connettività. L'arrivo in concessionaria è previsto per la fine del 2019, con produzione in USA. 

Ti potrebbe interessare

DESIGN IMPONENTE, FORME SMUSSATE

Lungo 5,20 m, largo 1,95 m e caratterizzato da un passo di 3,13 metri (+6 cm rispetto all'attuale), il nuovo GLS introduce il recente linguaggio stilistico Sensual Purity di Mercedes-Benz, fatto di poche linee, carrozzeria sinuosa e tante cromature. Le proporzioni sono quelle di una grande SW rialzata, con un importante sviluppo del vano bagagli e un cofano molto lungo. Le linee sono più squadrate rispetto al modello uscente, ma gli smussi lo rendono nel complesso più aggraziato. Moderni sono i gruppi ottici: quelli anteriori ripropongono la firma luminosa a triplo artiglio tipica della famiglia Classe S, mentre quelli posteriori si sviluppano il larghezza con un disegno simile a quello introdotto su Concept GLB (di cui GLS si propone come la variante "extra-large").

Di serie su tutte le versioni di GLS troviamo i fari MULTIBEAM LED con matrice di 112 LED per faro, sviluppati per generare l’illuminamento massimo consentito per legge; la luminosità della luce abbagliante scende al di sotto del valore di riferimento di 1 lux solo a una distanza di oltre 650 metri. Grande attenzione è stata riservata all'aerodinamica: il Cx è stato ridotto da 0,35 a 0,32. I tecnici hanno lavorato in particolare sul sottoscocca e sul passaggio aerodinamico nel vano motore, penalizzato dalla forma tipica dei SUV, con mascherina verticale ed elevata altezza libera dal suolo. 

SPAZIO E INTRATTENIMENTO

Ripresi dal nuovo GLE sono gli interni, caratterizzati dalla presenza del Widescreen Cockpit composto da due display da 12,3 pollici che fungono da quadro strumenti e da schermo per l'infotainment. Dentro c'è l'ormai arcinoto MBUX, il sistema con intelligenza artificiale, realtà aumentata, connessione a internet permanente e comandi gestuali evoluti. Presente, come optional, anche l'ultima generazione dell'head up display a colori, con risoluzione di 720 x 240 pixel e distanza di proiezione ampliata. La plancia si raccorda con vistoso tunnel centrale, sormontato da due grandi maniglie. I rivestimenti in pelle e legno e gli inserti in metallo per i comandi fisici offrono una sensazione di ricchezza e modernità, senza scadere nell'opulenza. 

Con il pacchetto Comfort Plus per il vano posteriore è disponibile un tablet Android da 7 pollici in una speciale docking station che si trova nel bracciolo centrale Comfort, ora più grande, nella seconda fila di sedili: questo tablet consente di gestire dai sedili delle file posteriori tutte le funzioni Comfort e di intrattenimento di MBUX come l’accesso a radio, TV, sistemi multimediali, telefono e browser Web, ma anche il climatizzatore. La consolle centrale offre anche un alloggiamento per la ricarica wireless dello smartphone e altre porte USB. I poggiatesta Comfort con cuscini aggiuntivi e la consolle centrale tra i sedili anteriori, ampliata verso la parte posteriore con portabevande, offrono ai passeggeri posteriori ancora più comfort.

Altro optional è il Rear Seat Entertainment System MBUX: due touchscreen da 11,6 pollici, collocati sugli schienali dei sedili anteriori, permettono ai passeggeri posteriori di guardare film ascoltare musica, navigare su Internet o consultare informazioni di viaggio. 

Ma il vero protagonista dell'abitacolo è lo spazio: abbondante in tutte le direzioni, ancora più che nel precedente modello: questo si nota soprattutto nella seconda fila di sedili, che sono anche regolabili in lunghezza: nella posizione più arretrata lo spazio per le gambe è aumentato di 87 mm, con un vantaggio anche per il comfort di accesso. La seconda fila comprende un divano posteriore di serie frazionabile nel rapporto 60:40 con schienali regolabili e frazionabili nel rapporto 40:20:40. In alternativa, è possibile ordinare la configurazione con due sedili singoli Comfort con braccioli, separati semplicemente da un passaggio alla parte posteriore.

Tuttii sedili offrono la regolazione elettrica di serie, così come di serie è la funzione Easy-Entry (vista anche su Concept GLB), che agevola l’accesso e la discesa per i due sedili singoli della terza fila ribaltando in avanti il sedile della seconda fila. Le due poltrone singole della terza fila (riscaldati e dotati di porte USB separate) possono accogliere in modo confortevole adulti alti fino a 1,94 m. Presente il climatizzatore automatico a 5 zone, con bocchette di ventilazioni anche sul tetto. Il bagagliaio offre, con i sedili della seconda e terza fila abbattuti (si può fare comodamente con un solo tasto), un volume di 2.400 litri. Premendo ulteriormente il tasto è possibile abbassare il bordo di carico di circa 50 mm per rendere più agevoli le operazioni di carico di bagagli pesanti.

MOTORI A 6 E 8 CILINDRI CON MILD HYBRID

Motori a sei e otto cilindri muovono l'imponente massa di Mercedes-Benz GLS. Il top di gamma è rappresentato da GLS 580 4MATIC, un V8 a benzina elettrificato con rete di bordo a 48 V e alternatore-starter integrato che eroga 360 kW (489 CV) e 700 Nm, più ulteriori 250 Nm di coppia e 16 kW/22 CV di potenza disponibili temporaneamente grazie all’EQ Boost, tecnologia che permette di recuperare energia e abbassare (per quanto possibile) i consumi. 

Presenti anche due diesel, entrambi caratterizzati dal 3 litri 6 cilindri: GLS 350 D 4MATIC sviluppa 210 kW (286 CV) e 600 Nm, GLS 400 d 4MATIC eroga invece 243 kW (330 CV) e 700 Nm di coppia. Questo diesel soddisfa già ora la normativa Euro 6D (RDE/Real Driving Emissions livello 2) che sarà obbligatoria solo a partire dal 1° gennaio 2020 per i veicoli nuovi, e un anno più tardi per tutti i veicoli. Questo grazie alla presenza di un catalizzatore SCR con 31,6 litri di additivo a urea AdBlue | Euro 6D TEMP: tutto quello che c'è da sapere.

La trazione è integrale 4MATIC offre un ripartitore di coppia con frizione a dischi multipli regolata elettronicamente, che consente uno spostamento variabile della coppia motrice da 0 a 100% (Torque on Demand) tra gli assi. Presente, per chi utilizza l'auto in fuoristrada, con un rapporto ridotto. Su tutti i motori la trasmissione è automatica a 9 rapporti

SOSPENSIONI PNEUMATICHE DI SERIE

Di serie su tutti i GLS troviamo le sospensioni pneumatiche adattive AIRMATIC, in grado di regolare le caratteristiche degli ammortizzatori in tempo reale alla conformazione del manto stradale e alla situazione di marcia, mantenendo l'altezza desiderata indipendentemente dal livello del carico.

Optional è invece l'assetto intelligente E-ACTIVE Body Control (con impianto a 48 V in grado di recuperare energia su strade dissestate), l’unico sistema presente sul mercato in cui la forza delle molle e degli ammortizzatori può essere regolata individualmente per ogni singola ruota, per meglio controllare i movimenti di rollio, ma anche di beccheggio e d’imbardata. Il sistema si combina con le funzioni ROAD SURFACE SCAN (esegue una scansione del manto stradale per prevedere la risposta delle sospensionI) e CURVE (controbilancia l'inclinazione in curva).

Importante è il contributo di questo sistema nella guida offroad: 

se ad esempio GLS si è impantanato in una duna di sabbia, la funzione può contribuire a liberarlo più facilmente. Infatti, laddove possibile, il livello viene sollevato e abbassato più volte automaticamente, in modo da modificare la pressione delle ruote sul terreno e migliorare la trazione per liberare il veicolo. Un’altra funzione per l’impiego off-road è l’azionamento indipendente delle ruote: dal touchscreen del display multimediale si può regolare il livello su ogni singola ruota e migliorare così la posizione della vettura in fuoristrada, ad esempio quando una ruota si ritrova in una buca oppure le sue sospensioni sono completamente compresse. Questo aiuta anche ad aumentare l’aderenza al suolo e a ottenere una maggiore coppia sulla ruota per la spinta di avanzamento.

ADAS AL MASSIMO LIVELLO

Ereditati da Classe S sono anche gli ADAS di ultima generazione: si parte con il cruise control adattivo evoluto DISTRONIC, che può individuare code o traffico lento grazie alle informazioni del servizio Live Traffic e reagire prima ancora che il guidatore si renda conto della situazione (se, per esempio, rileva una coda in autostrada, e se il guidatore non adotta un comportamento diverso, il DISTRONIC riduce preventivamente la velocità a 100 km/h circa). 

Si evolve anche il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Plus (traffic jam): in presenza delle linee di demarcazione il sistema di assistenza in coda attivo assolve la funzione di mantenere la distanza e la traiettoria fino ad una velocità di circa 60 km/h anche in caso di code in autostrada, con la possibilità di gestire automaticamente la ripartenza fino ad un minuto dall'arresto della vettura (i sistemi più evoluti oggi in commercio gestiscono la ripartenza dopo 12-15 secondi al massimo). Presente, tra i tanti ADAS, anche un sistema di assistenza alle manovre con rimorchio.

CURIOSITA’: C’E’ ANCHE LA FUNZIONE AUTOLAVAGGIO

Presente di serie anche l'inedita funzione autolavaggio, che prepara la vettura per ottimizzare il processo di lavaggio automatico. Quando si seleziona questa funzione, le sospensioni raggiungono il livello massimo, mentre, per via della geometria degli assi, le carreggiate si restringono. Questa configurazione agevola l’ingresso nell’autolavaggio, oltre che migliorare la rimozione dello sporco accumulatosi nei passaruota durante l’ultimo percorso off-road. Tra le altre funzioni:

  • I retrovisori esterni vengono ripiegati.
  • I finestrini laterali e il tetto scorrevole si chiudono.
  • L’informazione del sensore pioggia viene bloccata, in modo che i tergicristalli restino disattivati all’interno dell’autolavaggio.
  • Il climatizzatore entra in modalità di ricircolo dell’aria, e dopo otto secondi viene visualizzata l’immagine anteriore della telecamera a 360° per agevolare l’ingresso nell’autolavaggio
  • All’uscita dall’autolavaggio, queste impostazioni vengono resettate automaticamente non appena la vettura accelera a più di 20 km/h.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento