FCA evita le sanzioni sui limiti delle emissioni di CO2 grazie a Tesla
FCA eviterà le multe sui limiti di CO2 per il 2021 grazie ad un accordo con Tesla

FCA pagherà Tesla per evitare le sanzioni dell’UE sui limiti di emissioni di CO2, il famoso traguardo dei 95 grammi al km previsto a breve. La bomba arriva dal Financial Times che riporta una transazione da “centinaia di milioni di euro".
Previsto per il 2021, il limite di 95 grammi di CO2 emessi al chilometro, dato basato sulla media delle auto in gamma, risulta troppo stretto per il gruppo FCA: nel 2018 aveva fatto registrare più di 120 grammi. Considerando il pesante balzello imposto dall’Unione Europea ai trasgressori, con il pagamento di qualche centinaio di milioni FCA eviterà una multa potenziale di fino a 2 miliardi di euro.
Va specificato che non si tratta di una pratica illecita, piuttosto di un caso raro ma contemplato: sappiamo già che le norme consentono ai gruppi di produttori (FCA con i suoi marchi, PSA, VAG e via dicendo) di conteggiare insieme le emissioni ma è possibile creare un pool con altre aziende utilizzando i loro “crediti" che, nel caso di Tesla, sono importanti visto che si tratta di un produttore di sole auto elettriche.
FCA avrebbe completato l’accordo lo scorso 25 febbraio intraprendendo una strada, quella della compensazione con produttori concorrenti, prima mai percorsa, dichiarando che è proprio a questo che serve un mercato del credito di CO2, a sfruttare i modi più convenienti per ridurre le emissioni complessive. La mossa, sempre secondo le dichiarazioni di FCA, permetterà al gruppo di continuare a proporre auto che i clienti acquistano mantenendo la conformità e riducendo i costi.
Secondo il Financial Times, anche Mazda avrebbe in programma un’operazione del genere con la creazione di un pool con Toyota. Altri marchi potrebbero seguire questa strada, specie quelli più carenti in termini di elettrificazione e ibridazione, oggi le armi principali per abbassare la media delle emissioni in un contesto in cui i diesel, che restano avvantaggiati sui benzina per la minor CO2 emessa, continuano ad uscire dai listini.
Vedremo come si delineerà la situazione avvicinandosi al traguardo del 2021, nell’attesa sono stati recentemente approvati i limiti di emissioni per il 2025 e il 2030, numeri che costringeranno sicuramente FCA a trasformare concept come la Fiat Centoventi in realtà il prima possibile.