Cerca

Toyota rende open source 24.000 brevetti su ibrido ed elettrico

Obiettivo: promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica e ibrida

Toyota rende open source 24.000 brevetti su ibrido ed elettrico
Vai ai commenti 45
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 apr 2019

Toyota renderà accessibili quasi 24.000 brevetti, molti dei quali ottenuti in più di 20 anni di sviluppo della tecnologia ibrida-elettrica Toyota Hybrid, a tutti i costruttori che decideranno di acquistare i sistemi elettrificati del marchio. Un'opportunità, sostiene Toyota, per promuovere la crescita globale dei veicoli ibridi ed elettrici. Niente paura se vi sembra di aver già sentito una notizia simile: come abbiamo riportato in occasione della presentazione di Volkswagen ID. Buggy al Salone di Ginevra, infatti, il gruppo Volkswagen farà altrettanto con la piattaforma per auto elettriche MEB.

Ti potrebbe interessare

La Casa giapponese concederà l’utilizzo a titolo gratuito di 23.740 brevetti di sua proprietà (inclusi alcuni in attesa di omologazione) relativi all’elettrificazione delle automobili. Tutto questo, naturalmente, a patto che i clienti (che altro non saranno che i concorrenti) acquistino da Toyota motori, batterie, Power Control Unit, ECU e altre tecnologie per i sistemi di trazione elettrica o ibrida. A questi clienti la Casa giapponese fornirà (a pagamento) anche un supporto tecnico. Come spiega Shigeki Terashi, Membro del Board e Vice Presidente Esecutivo di Toyota Motor Corporation:

Basandoci sull’elevato volume di richieste che riceviamo per i nostri sistemi da parte di altre aziende, consapevoli dell’esigenza di incrementare il numero di vetture elettrificate per far fronte alle questioni ambientali moderne, abbiamo deciso che è giunto il momento di collaborare. Se il numero dei veicoli elettrificati dovesse incrementare sensibilmente nei prossimi 10 anni, questa diventerebbe la tipologia standard dei nostri mezzi di trasporto, e noi vogliamo essere protagonisti di questo cambiamento.

Il periodo di concessione di questi brevetti inizierà fin da ora, con scadenza a fine 2030. Toyota provvederà a discutere con i singoli clienti i termini e le condizioni per le singole licenze. Non è la prima volta, tra l'altro, che il Marchio rende "open source" alcune delle proprie tecnologie: dal 2015 la Casa ha concesso 5.680 brevetti relativi allo sviluppo dei veicoli elettrici equipaggiati con celle a combustibile (FCEV), di cui oggi è leader mondiale insieme a Hyundai. Oggi Toyota intende rilasciare 2.590 brevetti per i motori elettrici, 2.020 per i differenziali, 2.200 per gli alimentatori e 2.380 per le celle a combustibile (portando il totale per queste ultime a ben 8.060 brevetti).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento