Cerca

In piedi in aereo per risparmiare? Ecco i nuovi sedili Skyrider 3.0

Da anni circola l'idea di volare in piedi su aerei di linea grazi ai nuovi interni, ecco quindi la soluzione Skyrider 3.0 appena presentata ad Amburgo.

In piedi in aereo per risparmiare? Ecco i nuovi sedili Skyrider 3.0
Vai ai commenti 210
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 2 apr 2019

Se ne parla da anni, tra bufale e reali sperimentazioni, la strada verso i voli di linea in piedi è sempre più probabile. A conferma arrivano i nuovi sedili Skyrider 3.0 dell'italiana Aviointeriors, una soluzione certamente particolare e in mostra in questi giorni al Aircraft Interiors Expo 2019 (AIX) di Amburgo. Nuova variante che non cambia moltissimo rispetto alla precedente svelata lo scorso anno: diversa trama per il tessuto, piccoli braccioli divisori e stessa (stretta) seduta dove bisognerà necessariamente poggiare le natiche nel corso del viaggio. 

Scompare il palo su cui si pensava di ancorare i sedili, Aviointeriors ha trovato il modo per rendere tutta la struttura più snella e sicura. Nella primissima versione proposta nel 2010 erano infatti emersi diverse criticità che non avrebbero permesso il decollo e atterraggio con il medesimo standard di protezione dei passeggeri. Tuttavia non rispettano ancora le norme vigenti: alcuni degli aerei più usati e famosi come l'A320, A321, A380 e 737 non permettono l'installazione di sedili ad una distanza minore di 28 pollici (qui sarebbero 23").  

Nessuno si allarmi, le compagnie low-cost hanno ancora adottato una simile soluzione e di certo non è pensabile per viaggi più lunghi del necessario. Ma per brevi tratte potrebbe aprire ad una nuova classe economy (ultra-basic) con prezzi più abbordabili, visto che i soli 58,4 cm di spazio occupato permetterebbero di aggiungere qualche passeggero in più sui voli.

L'inviata della CNN Francesca Street – che lo ha provato sul serio (immagine d'apertura) – parla di una seduta un po' simile a quella delle bici, che non disturba più di tanto sul breve termine. Nessuno si è spinto oltre e provati per una o più ore, considerando anche lo stress di decollo, atterraggio e turbolenze, c'è curiosità su feedback più realistici. Non sarà facile averne sul breve periodo, si tratta infatti di prototipi d'interni non ancora integrati su alcun velivolo e mai ordinati da nessuna compagnia.

La domanda conclusiva è quella più scontata: volereste in piedi pur di risparmiare qualcosa sul corto raggio? 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento