Volkswagen-Ford: l'alleanza si espande con la guida autonoma | Rumor
Dopo i veicoli commerciali e le auto elettriche, l'accordo tra Volkswagen e Ford proseguirà sulla guida autonoma
Volkswagen e Ford uniranno le forze per sviluppare veicoli commerciali e pick-up di medie dimensioni per i mercati globali a partire dal 2022: questo già si sapeva. E si sapeva anche che il Gruppo Volkswagen avrebbe reso accessibile a Ford (così come anche ad altri produttori terzi) la piattaforma modulare per auto elettriche MEB. Quella che era stata solamente accennata da un memorandum d'intesa lo scorso gennaio è la possibilità per i due colossi di condividere tecnologie per lo sviluppo della guida autonoma.
Come riporta Automotive News, il Gruppo Volkswagen potrebbe presto estendere l'alleanza con Ford Motor Company per includere anche la società Ford Autonomous Vehicles LLC dedicata alla guida autonoma e ai servizi di mobilità, per la quale l'Ovale Blu investirà 4 miliardi entro il 2023.
Una cooperazione comporterebbe non solo un risparmio stimato di "miliardi di dollari" in ricerca e sviluppo, ma anche un'accelerazione dei tempi necessari per portare la guida autonoma su strada. A dirlo è il CEO dei Veicoli Commerciali di Volkswagen, Thomas Sedran, che nella giornata di ieri ha annunciato che il primo prodotto sviluppato congiuntamente dalla joint venture sarà la prossima generazione del pickup Volkswagen Amarok, costruita sulla piattaforma di Ford Ranger.
Sedran ha inoltre confermato l'interesse di investire in Argo AI (la divisione Ford per la guida autonoma recentemente inglobata in Ford Autonomous Vehicles LLC): secondo i rumor riportati da The Wall Street Journal lo scorso febbraio, Volkswagen potrebbe diventare azionista al 50% di Argo AI. Il dirigente ha poi proseguito indicando come possibilità concreta quella di realizzare una joint venture per i servizi di mobilità.