Online il configuratore di Tesla Model Y: prezzo per l'Italia da 57.000 euro
Prezzo e dotazione Tesla Model Y, online il configuratore per l'Italia con prezzi da 57.000 euro
Il SUV elettrico di medie dimensioni Tesla Model Y (QUI tutti i dettagli del SUV elettrico su base Model 3) è ufficialmente configurabile e ordinabile in Italia: è infatti online da qualche ora il configuratore Tesla per il mercato italiano, in cui è già possibile riservare il proprio esemplare di Model Y versando un acconto di 2.000 euro. Unica avvertenza, non avere fretta: la produzione per l'Italia di Tesla Model Y inizierà nel 2021, mentre per la variante Standard Range occorrerà attendere fino al 2022.
Il prezzo di partenza, per la versione Long Range a trazione posteriore con autonomia stimata superiore a 540 km (nel ciclo WLTP), velocità massima di 209 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 5,8 secondi, è di 57.000 euro (57.980 euro inclusa la messa su strada). Un prezzo che scende a 45.080 euro se consideriamo il risparmio in 5 anni calcolato da Tesla:
I veicoli elettrici sono meno costosi da rifornire di quelli con motore a benzina. In media, una persona percorre in auto circa 20.000 km l'anno, spendendo circa € 3.300 in benzina. Per contro, il costo dell'elettricità necessaria per far percorrere alla Model Y la stessa distanza è circa 4 volte inferiore. In cinque anni di utilizzo, la Model Y consente quindi di risparmiare circa € 12.900.
Per il calcolo, abbiamo ipotizzato un risparmio di carburante di circa 10,1 chilometri a litro rispetto a un'auto a benzina. Abbiamo inoltre stimato una media nazionale di € 0,21 a kilowattora per l'elettricità e un costo di € 1,64 a litro di benzina per i successivi cinque anni.
Giocando con il configuratore, abbiamo provato a "costruirci" la Tesla Model Y dei nostri sogni: immancabili i cerchi Sport da 19 pollici (1.900 euro), la vernice Rosso Micallizzato (2.700 euro, di serie c'è il Nero Pastello), gli interni bianco e nero con materiali premium (1.050 euro), la configurazione a 7 posti (3.200 euro, disponibile dal 2021), e naturalmente il Pilota Automatico (3.500 euro, 4.600 se aggiunto dopo la consegna):
[Il pilota automatico] Consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia.
Potevamo forse farci mancare la Guida Autonoma al massimo potenziale? Altri 5.300 euro (7.800 dopo la consegna):
- Funzione Navigazione con Autopilot: guida automatica nel comportamento allo svincolo autostradale, inclusi incroci e sorpassi di auto più lente.
- Autopark: parcheggio parallelo e perpendicolare.
- Summon: la tua auto uscirà dal parcheggio per venire a prenderti. Davvero.
- Riconoscimento e risposta ai semafori e ai segnali di stop.
- Guida automatica sulle strade cittadine.
In totale, la nostra Tesla Model Y Long Range RWD full-optional ci costerà 73.030 euro. Voi come la configurereste?