Cerca

Fisker: nel 2021 un SUV elettrico rivale di Tesla Model Y | Teaser

Fisker ha annunciato per il 2021 il rivale di Tesla Model Y

Fisker: nel 2021 un SUV elettrico rivale di Tesla Model Y | Teaser
Vai ai commenti 13
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 mar 2019

Tesla Model Y, il SUV elettrico di medie dimensioni presentato la scorsa settimana, non ha certo portato chissà quali novità rispetto alla Model 3 da cui deriva, ma resta pur sempre il primo modello a portare nel segmento D SUV un powertrain elettrico con buone prestazioni e ottima autonomia ad un prezzo d'attacco (esentasse) che negli USA si ferma a 39.000 dollari. Un nuovo punto di riferimento per la concorrenza, che non sta di certo a guardare.

A pochi giorni dal keynote presentato da Elon Musk, ecco spuntare le prime informazioni del primo, dichiarato concorrente di Tesla Model Y: la firma è quella di Fisker, la startup americana rifondata nel 2016 dall'imprenditore olandese Henrik Fisker dopo il flop della Karma, la sfortunata berlina elettrica con range-extender prodotta dal 2011 al 2012 e oggi ricommercializzata sotto il nome di Karma Revero (QUI tutti i dettagli)

Il SUV elettrico, ritratto nel teaser ufficiale diramato da Fisker sulla propria pagina Facebook, arriverà sul mercato nel 2021, dunque quasi in contemporanea con l'effettiva commercializzazione della variante entry-level di Model Y. Anche in questo caso, l'autonomia promessa con una ricarica è elevata (300 miglia, ovvero 480 km), grazie alla presenza di un pacco batterie da 80 kWh. Promettente è anche il prezzo d'attacco, fissato ad un valore "inferiore ai 40.000 dollari" negli USA

 

Ti potrebbe interessare

Un frontale massiccio ed elaborato, tipico dei SUV a stelle e strisce, è espressione di un design "in passato riservato alle supercar", con linee decisamente più squadrate rispetto a quanto visto sulla Fisker eMotion, il primo modello realizzato dall'azienda dopo la rinascita del 2016Sotto al cofano, il SUV elettrico di Fisker proporrà due propulsori, uno per ogni asse, per una trazione integrale libera da ogni collegamento meccanico tra i due assi.

Non mancherà nemmeno un sofisticato sistema di tetto ad apertura parziale, in stile "targa", mentre all'interno i passeggeri potranno godere di uno spazio ai vertici della categoria, una user interface "intelligente" e un ampio head-up display. Non è ancora chiaro dove sarà prodotto, ma sappiamo che i primi prototipi inizieranno a circolare su strada per i tradizionali test di collaudo entro la fine del 2019. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento