Cerca

La Tesla Model 3 da 35.000 dollari finalmente in vendita, ma solo online!

Tesla chiude tutti i punti vendita per risparmiare qualcosa e vendere finalmente la Model 3 al prezzo più basso di sempre di 35 mila dollari.

La Tesla Model 3 da 35.000 dollari finalmente in vendita, ma solo online!
Vai ai commenti 339
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 1 mar 2019

La più attesa è lei, la Tesla Model 3 più economica di sempre che tanto fece scalpore tre anni fa al momento dell'annuncio. D'altronde il salto (di prezzo) da Model S e Model X è più che importante e $35.000 sembrano un giusto compromesso per entrare nel mondo della casa californiana. Ma questa variante si è fatta attendere tanto anche negli USA e la sua disponibilità ha fatto subito notizia, con due diverse versioni a disposizione e un paio di migliaia di dollari di differenza. 

Model 3 base non è certo un'utilitaria qualunque, raggiunge una velocità massima di 209 km/h e vanta un'accelerazione da 0 a 100 in soli 5,6 secondi, con autonomia garantita per circa 354 km. I consumatori statunitensi potranno comunque puntare un po' più in alto e acquistare la variante Standard Range Plus che offre più autonomia (circa 386 km), velocità massima di 225 km/h e accelerazione da 0 a 100 in 5,3 secondi. Insomma performance leggermente migliori, interni un po' più curati e prezzo che sale leggermente fino a 37.000 dollari. 

L'altra importante novità della giornata riguarda le vendite; nel post ufficiale Tesla ha anche annunciato un piano che mira alla "sostenibilità finanziaria" dell'azienda e la chiusura di tutti i punti vendita: 

Tesla sta passando in tutto il mondo alle sole vendite online

Già da adesso in USA è quindi possibile acquistare una Tesla qualsiasi tramite lo smartphone in circa 1 minuto, questa possibilità verrà estesa al nostro paese e al resto dei mercati internazionali molto presto. Ovviamente viene da subito semplificato il processo che permette di provare le auto e facilitare così la scelta dopo averne guidata fisicamente una. Tesla si spinge ancora più avanti e scrive: 

Potete letteralmente comprare una Tesla, guidarla per centinaia di miglia per un viaggio on the road durante un intero weekend con gli amici e poi restituirla gratuitamente.

Non sono pazzi, il loro piano di acquisto prevede che l'acquirente può restituire la nuova Tesla entro 7 giorni dall'acquisto o 1000 miglia percorse con rimborso completo. Ovviamente si gioca sull'altissima soddisfazione che vantano i loro acquirenti e forti che una volta provata vorranno tenersela. 

Questo passaggio storico che prevede le vendite solo tramite il canale online permetterà all'azienda di risparmiare sui costi operativi e abbassare i prezzi di tutti i veicoli di circa il 6%. Questo è il vero motivo per cui si è raggiunto l'ambizioso obiettivo di vendita della Model 3 base al prezzo più basso di sempre (35K dollari sono al cambio odierno 30.823€). Ovviamente l'operazione porterà a inevitabili licenziamenti, come lo stesso Elon Musk ha confermato: 

Non c'è altro modo per raggiungere il risparmio necessario che permette la sostenibilità economica di questo modello. Vorrei che ci fosse altro modo ma, purtroppo, comporterà una importante riduzione della vendita al dettaglio. Non c'è modo di girarci attorno. 

Nei prossimi mesi chiuderanno quindi numerosi store fisici in tutti gli States e nel resto del mondo, seppur rimarranno aperti gli showroom più importanti e strategici per il brand. Contestualmente Tesla ha annunciato una serie di upgrade firmware in dirittura di arrivo per tutti, due di questi aumenteranno il range della Long Range Rear-Wheel Drive Model 3 fino a 523 km e la velocità massima della Model 3 Performance fino a 260 km/h. Più un picco di potenza del 5% in più per tutte le varianti della Model 3.

Prezzo che cambia anche in Italia e si adegua alla nuova politica: la Long Range costa adesso 56.400€ (prima era 59.600€) e la Performance 67.500€ contro i precedenti 70.700€. Ulteriori sconti possibili da oggi grazie all'attivazione degli ecoincentivi fino a 6.000€Più flessibilità anche nella configurazione, con Autopilot che si sdoppia e offre differenti opzioni per 3.500€ e 5.700€, contro il singolo pacchetto da 5.400€ offerto fino ai giorni scorsi. 

configuratore online Tesla Model 3

Insomma un terremoto che punta a non tradire le aspettative degli utenti e tenere a bada gli azionisti, vedremo se questo drastico cambio di direzione risulterà effettivamente sostenibile. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento