Volkswagen ID sarà la prima "CO2 neutral": le iniziative per la mobilità sostenibile
Con la nuova ID, Volkswagen vuole essere CO2 neutral
Volkswagen ID., la prima auto elettrica sviluppata dal marchio sulla nuova piattaforma MEB (tutti i dettagli dell'architettura modulare MEB) si prepara al debutto che avverrà alla fine dell'estate del 2019, per poi essere commercializzata nel 2020. Secondo quanto dichiara la Casa automobilistica, ID. sarà la prima auto del gruppo a bilancio neutro di CO2 (a patto che i proprietari la ricaricheranno regolarmente con energia proveniente da fonti rinnovabili).
COMPENSARE LE EMISSIONI INEVITABILI
Il marchio sta lavorando ad un programma di progressiva riduzione delle emissioni di carbonio per tutta la gamma: la scelta di proporre 20 modelli totalmente elettrici entro il 2025 comporterà non solo emissioni locali azzerate, ma anche una produzione sempre meno incisiva per quanto riguarda la "carboon footprint": per ID., la produzione comporterà emissioni di CO2 inferiori a un milione di tonnellate all'anno, un valore pari all’impatto di una centrale elettrica a carbone che fornisce corrente a 300.000 abitazioni.
Anche per questo motivo, il Gruppo Volkswagen ha istituito un Concilio di Sostenibilità per spingere affinché la salvaguardia del clima fosse una delle priorità strategiche del Gruppo. Tra i portavoce di questo Concilio c'è Georg Kell, direttore e fondatore del Global Compact delle Nazioni Unite.
DA DOVE ARRIVA L’ENERGIA VERDE
Si parlava di energia "verde", ossia prodotta da fonti rinnovabili. Le celle che troveranno posto nei pacchi batteria della ID (che avrà autonomia compresa tra 330 e 550 km con una ricarica) saranno prodotte in Europa, mentre l'azienda sta lavorando a ulteriori potenziali riduzioni di CO2 nella catena di fornitura, passando per l'approvvigionamento delle materie prime. E laddove ci saranno emissioni inevitabili nel processo produttivo, Volkswagen promette di compensare con investimenti in progetti ambientali certificati.
E poi c'è l'energia per la ricarica dei veicoli elettrici. Il gruppo Volkswagen, mediante la nuova controllata Elli, ha cominciato di recente a offrire elettricità da fonti rigenerate sotto il nome di Volkswagen Naturstrom, così come avviene nella rete di ricarica rapida IONITY (creata da un consorzio di costruttori tra cui la stessa Volkswagen), che offirà energia proveniente da fonti rinnovabili in alcune delle 400 colonnine ad alta potenza installate sulle autostrade Europee.
Il tutto farà parte di un piano che coinvolgerà gli enti locali, con l'obiettivo di rendere la mobilità elettrica accessibile ad una larga fetta della popolazione. La produzione della prima vettura della famiglia ID. (per il momento nota con il nome di Neo) avverrà verso la fine del 2019 presso l'impianto di Zwickau, in Germania | Volkswagen ID., tutto quello che sappiamo finora, i primi dettagli ufficiali. Successivamente sarà la volta del SUV ID. CROZZ, del bus ID. BUZZ e la berlina tre volumi ID. VIZZION. In totale, il marchio Volkswagen investirà circa 9 miliardi di euro in mobilità elettrica entro il 2023.