Ford, il Lane Keeping Bed porta la tecnologia dell'auto in camera da letto
L'ultima trovata di Ford porta il Lane Keeping Aid in un letto "smart"
Chi si trova a condividere il proprio letto con un'altra persona sa quanto sia difficile mantenere la quiete durante la notte: c'è chi russa, chi tira verso di sé il lenzuolo, chi si muove in modo molesto. Ma la cosa che infastidisce maggiormente sono quelli che occupano lo spazio vitale del proprio partner, facendogli perdere ore preziose di sonno.
Sul sonno non si scherza: come dimostrano degli studi citati da Ford, 1 persona su 4 (tra coloro che vivono una relazione) afferma di dormire meglio da sola, tanto è vero che oggi esiste ed è accettato il trend degli Sleep Divorces. È proprio per cercare di difendersi da questi "invasori di materasso" che Ford ha pensato di sfruttare il proprio know-how nelle tecnologie di assistenza alla guida creando il Lane Keeping Bed. In sostanza, un sistema che impone ai compagni di letto più egoisti di rimanere "nella propria corsia" per tutta la notte, esattamente come il Lane Keeping Aid dell'Ovale Blu consente all'auto di non oltrepassare le linee di corsia, riportando l'auto in traiettoria (a proposito, è una delle tante tecnologie della nuova Ford Focus, che stiamo provando in questi giorni).
Quando dormono insieme, molte coppie hanno meno spazio a disposizione, di un bambino in un letto singolo. Gli esseri umani sono più vulnerabili quando dormono, quindi siamo programmati per svegliarci quando qualcosa o qualcuno ci tocca inaspettatamente. Se qualcuno si muove verso il nostro lato del letto, questo meccanismo di difesa entra in azione, comportando bruschi risvegli notturni, spesso mentre questi “invasori di spazi” nel letto continuano a dormire sonni tranquilli. Ho visto relazioni consumarsi per questo motivo.
Questo il commento del dott. Neil Stanley, Independent Sleep Expert e autore di How to Sleep Well.
Come funziona il Lane Keeping Bed? Il sistema si serve di sensori di pressione per identificare quando uno dei partner si allontana dalla propria metà del letto, per riportarlo delicatamente dove dovrebbe stare, mediante un nastro trasportatore integrato. Al momento si tratta solo di un prototipo, una delle tante Interventions che Ford propone per risolvere, in modo innovativo, le sfide della vita di tutti i giorni.
Uno degli esempi più recenti di Intervention è la Noise Cancelling Kennel, la cuccia per animali domestici con cancellazione attiva del rumore, senza dimenticare il finestrino con codice Braille con Intelligenza Artificiale per non vedenti.