Cerca

Ford sperimenta la realtà virtuale con Gravity Sketch

Ford utilizza la realtà virtuale di Gravity Sketch per progettare le auto.

Ford sperimenta la realtà virtuale con Gravity Sketch
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 30 gen 2019

Ford ha iniziato a sperimentare Gravity Sketch per sfruttare la realtà virtuale nella progettazione delle auto, tecnologia su cui l'azienda fa già affidamento per dare la possibilità ai propri clienti di effettuare test drive virtuali in qualsiasi momento  | Ford: con la realtà virtuale il test drive è 24/7 |. Lo strumento di realtà virtuale 3D consente ai progettisti di creare un design più incentrato sull'uomo e offre una visione a 360 gradi di un veicolo mentre viene creato, sostituendo i blocchi degli schizzi 2D con cuffie e controller per immergersi nella realtà virtuale imitando le interazioni gestuali attraverso il tracciamento del movimento che replica gli schizzi effettuati con carta e penna.

Normalmente la progettazione di un'auto inizia con uno schizzo in 2D che viene poi scansionato per produrre un'illustrazione di alta qualità. Alcune di queste immagini vengono convertite in 3D dal computer attraverso un software di progettazione assistita per creare un modello 3D, che a sua volta viene trasferito in un ambiente di realtà virtuale per ulteriori valutazioni e per determinare la fattibilità del progetto. Gravity Sketch consente di saltare il 2D e di passare direttamente a un modello 3D.

Gravity Sketch permette ai progettisti Ford di posizionare il cliente al centro del veicolo mentre viene disegnato. I tecnici possono ancorare un guidatore al centro e ruotare il design 3D per vederlo da qualsiasi angolazione. Questo lavoro fa parte dell'ultima esplorazione di Ford come parte di un nuovo processo che pone il cliente al centro del design e può aiutare a ridurre il tempo necessario per creare un veicolo, oltre a rivoluzionare l'intero processo riducendo drasticamente i tempi di sviluppo e consentendo più rappresentazioni 3D.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento