ADAS, troppa confusione: l'AAA propone nomi standard per i sistemi di sicurezza
L'ente AAA propone una nomenclatura standard per identificare tutti gli ADAS e aiutare i clienti nella selezione
ADAS: negli ultimi anni, su HDmotori, abbiamo imparato a conoscerli, identificandone la collocazione all'interno dei livelli della Guida Autonoma | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS | e iniziando a testarne il funzionamento sui modelli di auto più diffusi.
Spesso, tuttavia, la moltitudine di nomi diversi per identificare sistemi identici o molto simili nella filosofia di funzionamento, ha reso il tutto più complicato per noi ma anche per voi lettori. Oggi, l'ente no-profit nordamericano AAA cerca di porre fine a questa confusione, suggerendo alle Case automobilistiche di applicare un sistema di nomenclatura standard per aiutare gli automobilisti e gli addetti ai lavori a distinguere i tanti ADAS oggi disponibili nei listini.
ADAS, LA SITUAZIONE OGGI
In un report dettagliato (link in FONTE) l'AAA ha elencato i tanti nomi con cui i diversi enti e Costruttori hanno identificato, nel corso degli anni, i sistemi di assistenza alla guida avanzati. La Frenata Automatica di Emergenza, per esempio, è stata catalogata dall'NHTSA con tre diversi nomi (Automatic Emergency Braking, Dynamic Brake System e Collision Imminent Braking), mentre Thatcham Research parla di Autonomous Emergency Braking o Collision Intervention. La SAE non lesina di dettagli, inserendo (tra i tanti) nomi come Forward Collision Warning and Mitigation, Autonomous Braking (AB), Collision Avoidance System e Automatic Emergency Braking.
Se poi ci addentriamo nei listini delle Case automobilistiche, si rischia di fare notte: nel report dell'AAA, che ha preso in considerazione 34 brand commercializzati degli USA, sono stati individuati 20 nomi per definire il cruise control adattivo, 29 nomi per i sistemi di mantenimento della corsia, 48 nomi per i sistemi anticollisione, 19 nomi per i sistemi di controllo dell'angolo cieco, 5 nomi per i sistemi di visione notturna e rilevamento pedoni ecc. Numeri sufficienti a spingere per l'adozione di un sistema di nomenclatura standardizzato e il più possibile semplificato.
NOMI STANDARD ADAS: LA PROPOSTA
Per porre rimedio a quelle che vengono definite "inconsistenze", l'AAA suggerisce di suddividere questo mondo in 5 categorie di ADAS: Automated Driving Tasks, Collision Alerts, Collision Mitigation, Parking Assistance, e Visual Driving Aids. Una categorizzazione che naturalmente non tiene conto delle diverse tecnologie utilizzate da ogni sistema, puntando piuttosto a catalogarli in base alle funzionalità di ciascuno.
Il risultato? Per definire i sistemi di guida semi-autonoma si parlerà – semplicemente – di Adaptive Cruise Control (sistema che mantiene la velocità di crociera in base ad una distanza pre-definita dal veicolo che precede), Lane Keeping Assistance (controllo attivo dello sterzo all'interno delle linee di corsia) e Dynamic Driving Assistance (la combinazione dei sistemi attivi di mantenimento della velocità, della distanza e della corsia, ovvero la guida autonoma di livello 2). Nelle immagini inserite in questo paragrafo possiamo apprezzare un sistema di nomenclatura chiaro e snello, da affiancare a quelli già esistenti per dare ai clienti informazioni più precise e puntuali in merito ai sistemi di assistenza alla guida.