Cerca

Renault Twingo restyling 2019: più stile e connettività

Nuovo design e tecnologia aggiornata per la piccola citycar, che diventa ancora più personalizzabile

Renault Twingo restyling 2019: più stile e connettività
Vai ai commenti 5
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 gen 2019

Restyling di sostanza per la terza generazione di Renault Twingo: la citycar a trazione e motore posteriore si rinnova (ma senza stravolgimenti) nel design, ma è soprattutto nella tecnologia che la piccola francese fa un passo in avanti notevole. Ecco tutti i dettagli. 

DESIGN: SEMPRE PERSONALIZZABILE

Non cambiano le dimensioni compatte di Renault Twingo 2019: con 3,61 m di lunghezza e la trazione posteriore, il raggio di sterzata rimane ai vertici della categoria, con soli 4,30 metri. Cambia invece il disegno del frontale, ora dotato di gruppi ottici rinnovati che integrano le luci diurne a LED C-Shape.

Addio agli originali faretti tondi al centro del paraurti, che ora guadagna in pulizia ma anche in carattere, grazie alla presa d'aria inferiore più larga e alle due fessure laterali verticali. Il risultato è una vettura che sembra più larga e piantata a terra. La calandra che ingloba la losanga è ora impreziosita da nuovi elementi cromati, così come l'inserto protettivo alla base della fiancata.

Anche dietro cambia la grafica interna dei fanali, sempre a C, mentre un nuovo sistema di apertura rende più semplice l'accesso al vano bagagli con lunotto in vetro. Tanti i colori tra cui scegliere: tra questi troviamo le nuove tinte carrozzeria Mango Yellow e Quartz White, che insieme ai colori esistenti, agli inserti per carrozzeria e interni e ai sei diversi cerchi (fino a 16 pollici), aprono a centinaia di combinazioni.

NUOVI MOTORI DA 75 A 95 CV

Ti potrebbe interessare

Nuovo è il motore benzina 1.0 SCe da 75 CV, un aspirato in grado di erogare 92 Nm di coppia, così come il turbo 0.9 TCe da 95 CV, che di coppia ne sviluppa 135 Nm. Quest'ultimo è abbinabile anche al cambio a doppia frizione EDC a sei rapporti, mentre di base c'è un manuale a 5 marce. I nuovi motori, tutti omologati Euro 6D TEMP, si affiancano al già esistente 1.0 SCe da 65 CV. Assente, per il momento, la variante turbo GPL, che abbiamo provato di recente. 

INTERNI: PIÙ SPAZIO E CONNETTIVITÀ

Dentro, la nuova Renault Twingo accoglie una nuova console centrale, ridisegnata per fornire maggiore spazio per alloggiare per esempio il proprio smartphone o una bottiglietta. Presenti due porte USB e una presa jack, accanto al pulsante di accensione e a quello per controllare il cruise control e il limitatore di velocità. Nuovo, infine, è il disegno dei pomelli del cambio, nonché del portaguanti, ora chiuso. 

Due sono i sistemi di infotainment disponibili nell'ecosistema EASY CONNECT: R&GoEASY LINK. R&Go è una radio in grado di interfacciarsi con lo smartphone del proprietario grazie ad un'app dedicata, mentre il top di gamma EASY LINK prevede un touchscreen da 7 pollici integrato nella plancia. Di serie su questo sistema si trovano i sistemi di mirroring Apple CarPlay e Android Auto. La compatibilità con i comandi vocali è migliorata grazie ad un nuovo doppio microfono, così come il sistema audio che riceve due tweeter aggiuntivi. 

Presente la navigazione connessa TomTom con Google Places e aggiornamenti mappe OTA. Infine, la nuova app MY Renault consente di accedere a diverse informazioni della vettura da remoto. Infine, la sicurezza attiva prevede il sistema Lane Departure Warning e l'Hill Start Assist

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento