Cerca

Nuova Toyota Supra, svelata la nuova sportiva: in Italia a 67.900 euro

Prezzi, data uscita e foto ufficiali Toyota Supra 2019 nuovo modello

Nuova Toyota Supra, svelata la nuova sportiva: in Italia a 67.900 euro
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 gen 2019

Nuova Toyota Supra 2019: foto, informazioni ufficiali e prezzi per l'Italia della nuova sportiva giapponese. Svelata da un Akio Toyoda visibilmente emozionato e al contempo gongolante per essere riuscito a tenere a lungo il segreto sulla sua ultima creatura,  la nuova Toyota Supra ha fatto il suo debutto internazionale al Salone di Detroit. Scopriamola in tutti i dettagli. 

DESIGN: MODERNO MA FEDELE ALLA TRADIZIONE

Primo modello prodotto dalla divisione sportiva TOYOTA GAZOO Racing, la Supra di quinta generazione riporta Toyota in un segmento – quello delle sportive di una certa caratura (e di un certo prezzo) – lasciato per troppo tempo in mano ai concorrenti giapponesi (Nissan) e tedeschi (Porsche in primis). Sviluppata sotto la supervisione del Chief Engineer Tetsuya Tada, la nuova Supra strizza l'occhio alle antenate (le Supra originali e l'indimenticabile Supra 2000GT) con una formula ormai collaudata nel segmento: motore anteriore con 6 cilindri in linea, trazione posteriore, due posti secchi e passo corto. 

Il design – riassumibile nell'espressione "Condensed Extreme" – riprende da una parte quello delle generazioni precedenti (in particolare la 2000 GT, ma anche la quarta generazione), con cofano lungo, parafanghi allargati, coda appena accennata, spoiler inarcato e superfici tese ma non troppo spigolose. Il modello è la trasposizione in serie dell'affascinante concept FT-1, presentato a Detroit nel 2014: alcuni elementi, come le proporzioni, i grandi cerchi da 19 pollici (bicolore) e l'abitacolo avvolgente, sono stati ritenuti di fondamentale importanza per non perdere il fascino di questo prototipo. 

Design funzionale: la silhouette è pensata per fendere al meglio l'aria, mentre le prese d'aria anteriori sono tutte vere e ben si integrano con il disegno dei gruppi ottici, composti ognuno da 6 LED. Dentro, l'abitacolo riprende in parte la tecnologia di BMW Z4  – le due vetture, lo ricordiamo, nascono da un progetto comune – con una personalizzazione per quanto riguarda il design della plancia, sviluppata in orizzontale.

Plancia che confluisce verso il basso, formando le imbottiture laterali per le ginocchia (sulle portiere e sul lato della console centrale): una soluzione che beneficia dell’esperienza motorsport del team TOYOTA GAZOO Racing. L'interfaccia è costituita dall'head-up display, dalla strumentazione digitale da 8,8 pollici e dallo schermo per l'infotainment sempre da 8,8 polici, controllabile tramite touch o controller. Lo spazio per i bagagli è ridotto, ma sufficiente per poter contenere le valigie di una coppia per un weekend. Inoltre si può ampliare grazie ad un pannello mobile posizionato sul retro dell’abitacolo. 

SOTTO AL COFANO: CUORE TEDESCO, DNA GIAPPONESE

Dall'alleanza con BMW deriva anche il cuore pulsante di Toyota Supra. Si tratta di un 3 litri 6 cilindri in linea twin scroll turbo, con iniezione diretta di benzina e fasatura variabile delle valvole. La potenza massima erogata è di 340 CV, mentre la coppia tocca i 500 Nm. A gestire questi numeri ci pensa la trasmissione automatica a 8 rapporti con convertitore di coppia, che assicura cambiate fluide e veloci e soprattutto rapporti corti per le marce più basse, per sfruttare appieno l'erogazione della coppia. 

Presente il selettore delle modalità di guida (Normal o Sport), mentre la funzione Launch Control permette di migliorare l’accelerazione e la trazione nelle partenze da fermo, per passare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi. Tra le soluzioni per incrementare il piacere di guida Toyota Supra offre differenziale autobloccante attivo (di serie sulle versioni vendute in Europa) e l'ESP con funzione track dedicata.

Le sospensioni (a controllo elettronico) prevedono un MacPherson all'anteriore (con doppio giunto) e un multi-link posteriore a cinque bracci. E poi ci sono i mozzi ruota con campanatura più ampia e geometria ottimizzata, La nuova GR Supra monta inoltre mozzi delle ruote altamente performanti dotati di una campanatura più ampia e di una geometria ottimizzata, di ruote più larghe al posteriore e di pinze frenoBrembo a quattro pompanti. 

Grande attenzione è stata riservata dai tecnici Toyota alla dinamica di guida.

l calcolo di base riguarda il rapporto tra la lunghezza del passo e l’ampiezza della carreggiata. Il bilanciamento ottimale, quello che garantisce un’agilità e una stabilità superiori, è dato da un rapporto tra 1,5 e 1,6: ottenere il ‘rapporto aureo’ di 1,55 è diventato quindi l’obiettivo primario del team di sviluppo, la base da cui in seguito ottimizzare tutte le altre componenti. L’elevata rigidità strutturale (addirittura superiore a quella della supercar Lexus LFA), un baricentro più basso della coupé GT86 e l’ottimale distribuzione dei pesi fronte/retro (50:50) sono stati fattori fondamentali per ottenere questi target dinamici, ma hanno anche comportato alcune decisioni molto audaci. Per fare un esempio, il bilanciamento dei pesi che si desiderava ottenere è stato raggiunto spostando il motore quanto più possibile verso il posteriore, comportando sfide ingegneristiche decisamente impegnative. L’elevata rigidità della scocca ha invece consentito di affinare la geometria della sospensione e di calibrare al meglio gli ammortizzatori. 

TOYOTA SUPRA: PREZZI E ALLESTIMENTI PER L’ITALIA

In Europa arriveranno, nel primo anno di lancio, solo 900 esemplari della nuova Toyota Supra GR. I fortunati proprietari potranno beneficiare di un esclusivo programma di eventi nel periodo che precederà la consegna delle vetture, previsto per la fine dell’estate. Nel nostro paese, Supra arriverà in un unico, ricco allestimento, il Premium

Di serie, infatti, i clienti avranno differenziale autobloccante, Sospensioni Adattive Variabili, cerchi in lega da 19 pollici, clima bi-zona, Adaptive Cruise Control con sistema Stop & Go, Smart Entry e Push Start, volante in pelle dotato di comandi e un quadrante digitale all’interno del pannello strumenti, fari adattivi a LED, retrovisori auto-oscuranti, sensore pioggia, telecamera posteriore, sedili sportivi in pelle nera, con regolazione elettrica e memoria, impianto audio Premium JBL con 12 altoparlanti, display infotainment da 8,8 pollici, sistema di navigazione con Supra Connect, Bluetooth e ingresso USB.

Tanti gli ADAS del pacchetto Toyota Supra Safety, che include il Blind Spot Monitor e il Lane Change Warning, Rear-Cross Traffic Alert, Rear-end Collision Warning e sensori di parcheggio con Brake Function. Altri accessori per la sicurezza sono il Tyre Pressure Monitoring System, l'head-up, la ricarica wireless per smartphone. Il tutto ad un prezzo di 67.900 euro

Infine, la Supra A90 Edition è un allestimento speciale che omaggia il prototipo A90 che ha debuttato allo scorso festival della velocità di Goodwood. Limitato a 90 esemplari (per tutta Europa) e prenotabile online, prevede una livrea Matt Storm Grey con cerchi in lega nero opaco e una tappezzeria in pelle rossa. La dotazione ricalca poi quella della Premium

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento