Cerca

Hyundai: l'auto che cammina e la mobilità del futuro al CES 2019

Non solo Elevate, lo stand Hyundai offre uno sguardo al futuro della strategia elettrica del marchio

Hyundai: l'auto che cammina e la mobilità del futuro al CES 2019
Vai ai commenti 7
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 gen 2019

Hyundai al CES 2019 non è solo Elevate, il curioso prototipo dotato di quattro "zampe" robotiche su ruote, ma non solo. Tre le aree chiave in cui si concentra la visione della Casa coreana: Open Innovation, veicoli elettrici e mobilità intelligente e connessa

ELEVATE: L’AUTO CHE CAMMINA APRE NUOVE PROSPETTIVE

Come parte del suo piano Open Innovation, la "Walking Car" Hyundai Elevate rappresenta il manifesto della divisione Hyundai Cradle, dedicata alla mobilità alternativa. Un veicolo dotato di quattro arti robotici collegati alle ruote, un concept innovativo che ridefinisce la mobilità veicolare con la sua capacità di attraversare terreni precedentemente inaccessibili. Per Hyundai è l'inizio di una nuova categoria di veicoli, quella degli Ultimate Mobility Vehicle (UMV).

Realizzato per svolgere diversi compiti, dal salvataggio in condizioni di emergenza al servizio di trasporto per persone con mobilità ridotta, Elevate è pensato per aggirare gli ostacoli naturali e archtettonici grazie ad una struttura robotica svelata al CES 2019 in un prototipo in scala.

Cinque i gradi di libertà per le quattro gambe robotiche: in questo modo Elevate può camminare muovendosi in ogni direzione (saltando muri alti fino a 1,5 metri) esattamente come un quadrupede. In condizioni "normali", invece, le gambe si ripiegano e Elevate si trasforma in un veicolo "tradizionale". Naturalmente si tratta di un veicolo elettrico, la cui batteria è integrata nel pianale modulare, in grado di accogliere diversi "moduli abitacolo" per adattarsi ai vari utilizzi specifici.

AUTO ELETTRICHE, PERSONALIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ PER TUTTI

Con il concetto "Style Set Free" Hyundai lancia la propria visione della personalizzazione: secondo la Casa, i veicoli personalizzati non sono un lusso ma una necessità per gli stili di vita dei clienti nell'era della guida autonoma. Con questa idea Hyunda mira a offrire ai propri clienti una grande libertà di personalizzazione (software e hardware) dei loro veicoli.

I veicoli elettrici costruiti sulla nuova piattaforma dedicata denominata E-GMP (che incorporerà la prima tecnologia Integrated Drive Axel al mondo, per offrire un'esperienza di guida più silenziosa e stabile) offriranno inediti livelli di personalizzazione, tanto per l'estetica quanto per la configurazione degli spazi interni e delle funzionalità. 

La connettività sarà l'arma vincente per riuscire a realizzare una mobilità che sia davvero sicura e conveniente per tutti. Raccogliendo enormi quantità di dati dalle vetture di tutto il mondo, Hyundai è (e sarà sempre di più) in grado di migliorare l'esperienza di guida per i clienti e garantire la loro sicurezza fornendo avvisi in tempo reale relativi alle condizioni della strada e agli aggiornamenti meteo.

L'introduzione di una piattaforma aperta consentirà di coinvolgere le idee di terze parti, sfruttando i dati sui veicoli disponibili pubblicamente forniti da Hyundai. L'obiettivo, frutto dell'applicazione della mobilità connessa su tutti i segmenti di veicoli a livello globale, è avere 10 milioni di utenti connessi. Entro il 2022, Hyundai non solo punta a diventare il fornitore numero uno delle auto connesse a livello globale, ma anche a offrire servizi connessi attraverso una piattaforma aperta e accessibile

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento