Novità Garmin al CES: navigatori Drive con Galileo, connettività e infotainment
Al CES 2019 novità Garmin tra connettività e navigatori Drive con Galileo
Al CES 2019 Garmin presenta i nuovi navigatori per auto Drive 52, DriveSmart 55 e DriveSmart 65 con supporto a GALILEO, informazioni in tempo reale relative al traffico, alle zone pericolose e ai parcheggi. Non manca però uno sguardo al futuro della mobilità, con le proposte Garmin relative alla navigazione, alla realtà aumentata e alla digitalizzazione degli abitacoli.
Caratterizzati da un design rinnovato con schermi touch edge-to-edge da 5,5 e 6,5 pollici (il Drive 52 mantiene un touchscreen da 5,2 pollici e un form factor più tradizionale), i nuovi navigatori della linea drive vantano tutti la ricezione del sistema satellitare GALILEO (che convive con il segnale GPS). La rinnovata linea Drive è la prima ad avere incorporato un ricevitore multi GNSS ad elevata sensibilità con funzione HotFix. GALILEO e GPS funzioneranno in simbiosi per garantire una ricezione più accurata anche in situazioni particolarmente difficili come boschi fitti o strade impervie di montagna.
DriveSmart 55 e DriveSmart 65 sono dotati di un processore dual core che migliora la rapidità di calcolo del percorso. Per tutti è prevista la cartografia stradale precaricata City Navigator NT di 46 paesi europei fornita da HERE. Presente l'alloggiamento per schede micro SD per ampliare, in opzione, la cartografia.
DriveSmart 55 e 65 offrono la navigazione a comando vocale, per distrarre il meno possibile gli automobilisti. Tutti sono dotati di Wi-Fi (per scaricare in modo agevole gli aggiornamenti di mappe e software) e funzione Live Traffic che permette, accedendo ai dati del proprio smartphone, di ricevere gli aggiornamenti costanti sul traffico. Per i modelli DriveSmart vi è inoltre il supporto al Garmin DIGITAL TRAFFIC con tecnologia DAB, che garantisce una velocità di trasferimento dati 80 volte superiore ai tradizionali sistemi RDS-TMC.
Per tutti c'è anche la funzione Real Direction, che aiuta gli automobilisti indicando, durante il viaggio, punti di riferimento facilmente riconoscibili come edifici e semafori. Presenti le informazioni di TripAdvisor e, novità, anche quelle di Parkopedia, attraverso cui i nuovi navigatori Drive forniscono informazioni sul parcheggio libero più vicino, anche a bordo strada.
Infine, la connettività: i nuovi DriveSmart 55 e Garmin DriveSmart 65 sono compatibili con l'app Garmin Drive, mentre il modello Garmin Drive 52 è compatibile con l’app Smartphone Link. In entrambi i casi, è possibile connettere wireless il proprio telefono per poter ricevere sullo schermo del navigatore sms, e-mail e telefonate e altre informazioni, tra cui aggiornamenti meteo, parcheggi e le immagini provenienti dalla retrocamera Garmin BC 30 che sfrutta lo schermo del navigatore per mostrare in streaming le immagini catturate da dietro l’abitacolo. La nuova serie di navigatori Garmin Drive è disponibile a un prezzo consigliato al pubblico a partire da 169,99 euro per il Drive 52, fino a 289,99 euro per il top di gamma DriveSmart 65.
PROVE DI FUTURO
ll futuro della mobilità secondo Garmin consiste nell'integrazione tra auto e navigatore, ma anche tra auto e dispositivi indossabili (come lo smartwatch Garmin vívoactive 3). Nel video qui sotto è visibile un esempio di infotainment integrato con l'ecosistema Garmin, che prevede anche il monitoraggio dei conducenti e delle funzioni di bordo del veicolo.
Grazie ad una collaborazione con Tapkey, Garmin presenta inoltre al CES una nuova soluzione di chiave "digitale" basata su Bluetooth, che si serve dei dispositivi wearable Garmin per sbloccare le portiere. Presenti anche nuove idee di integrazione con le telecamere connesse, già presenti su alcuni veicoli del gruppo PSA e pronte a debuttare su un nuovo costruttore nel 2020. Infine, al CES si parla anche di realtà aumentata: alla fiera dell'elettronica Garmin esporrà una demo degli ultimi progressi tecnologici in materia di navigazione aumentata.