Hyundai spinge sull'idrogeno per auto, droni e navi con un maxi-investimento

12 Dicembre 2018 44

Hyundai Motor Group investe (ancora) sulla mobilità a idrogeno, e lo fa stanziando una somma equivalente a circa 6 miliardi di euro. Mobilità va inteso nel senso più ampio del termine: al centro dell'investimento, infatti, ci sarà lo sviluppo di sistemi alimentati a idrogeno non solo per le automobili ma anche per le navi, i mezzi industriali e perfino per i droni.

Attraverso la roadmap FCEV Vision 2030, il costruttore coreano ha annunciato di incrementare, entro la fine del prossimo decennio, la produzione di veicoli a fuel cell ad un totale di 700.000 unità annue (di cui 500.000 automobili e veicoli commerciali), contribuendo alla creazione di 51.000 nuovi posti di lavoro. Niente male se consideriamo che il mercato dei veicoli a idrogeno, secondo gli analisti, si attesterà intorno ai 2 milioni di veicoli l'anno.

Protagonista di questa decisa sterzata verso la mobilità a idrogeno sarà la divisione Hyundai Mobis, specializzata nelle nuove tecnologie. Sotto questo brand è stato inaugurato di recente uno stabilimento in grado di produrre 40.000 unità di celle a combustibile ogni anno entro il 2022 (oggi il regime produttivo è di circa 3.000 unità). L'annuncio è stato accompagnato dalle dichiarazioni di Euisun Chung, Executive Vice Chairman di Hyundai Motor Group:

Amplieremo il nostro ruolo oltre il settore del trasporto automobilistico e ricopriremo un ruolo chiave nella transizione della società globale verso l'energia pulita, contribuendo a rendere l'idrogeno una fonte di energia economicamente rilevante. Siamo fiduciosi che il potere dell'idrogeno andrà oltre il settore dei trasporti e diventerà il principale successo economico a livello globale.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fer
fabbro

ora non esagerare, avevi ragione su una cosa ma non ti montare la testa.Ti cito i dati piu aggiornato e tu vai a pescare robe del 2014...accontentati delle tue piccole vittorie.
Sulla terminologia sei tu che sbagli e te lo hanno fatto notare in molti, se fai finta di non capire non è colpa nostra

Fer
fabbro

scusa, non avevo letto gli ultimi rapporti, almeno su una cosa hai ragione, parliamo del 34%, io ero rimasto ai dati dell'anno scorso.
http ://www. terna .it/ it-it/sistemaelettrico/dispacciamento/datiesercizio/rapportomensile.aspx

Fer

Smettila di fare disinformazione e consulta i dati di terna. Se sai cosa sono.

fabbro

sulla seconda parte ha gia risposto sotto, sulla prima, sulla prima ci ha pensato la verita.
40% di energia rinnovabile prodotta in italia??se arriviamo malapena al 20%.

Fer

Sto rispondendo ad un articolo dove si parla di auto a idrogeno con fuel cells...
Cmq l'esempio che hai citato è uno dei pochissimi se non unico veicolo che usa l'idrogeno come comburente (nella trazione su strada)

Tom Smith

Non intendo così ovviamente.

Nembolo

Sull'ultima parte non sono daccordo. È possibile invece convertire i normali motori a scoppio ad una alimentazione a solo idrogeno, formendolo ovviamente di apposito serbatoio ad alta pressione, simile al serbatoio delle auto a metano.
Esistono anche dei modelli in commercio come la BMW Hydrogen 7.
Purtroppo il basso peso specifico dell'idrogeno non permette di stoccarne grandi quantità in un serbatoio tipo gpl/metano, e questo ne ha frenato la diffusione.

Nembolo

L'idrogeno per volare lo hanno già sperimentato in passato... https://uploads.disquscdn.c...

Fer

Linguaggio comune di chi?... Quelli che citi appunto si chiamano ibridi. Se non conosci le parole che usi evita di usarle a caso perché non sono io in errore.

LaVeraVerità

Nel linguaggio comune si intende elettrico puro proprio quello alimentato esclusivamente dalle batterie. Altrimenti sarebbero elettrici anche tutti gli ibridi esistenti ed immaginabili, elettrico/diesel, elettrico/benzina, elettrico/carbone, elettrico/scorregge, ecc...

Tom Smith

Vero o addirittura degli aerei a idrogeno sai la figata

Fer

Mi spiace prof. Ma proprio non ci siamo. Una fuel cells converte energia chimica in energia elettrica che va ad alimentare un motore elettrico, stesso motore presente su un BEV (battery electric vehicle).

Poi ca##ata numero due...
Energia elettrica è prodotta sia da fonti rinnovabili che non .
Lo stoccaggio dell'idrogeno può avvenire sia da fonti rinnovabili che non (ci vuole energia elettrica per stoccare idrogeno per fartela facile).

In Italia siamo fissi sopra il 30-35% di energia prodotta da rinnovabile con punte del 40%.

I mezzi ad idrogeno hanno cmq bisogno di batterie importanti per modulare la potenza necessaria ai fini della trazione delle auto su strada.

Fer

Forse sei tu quello che non ha capito il mio commento...io ti ho risposto che tu come lui sbagli ad identificare come elettrico ''puro" quello a batteria in quanto anche le automotive a fuel cell sono elettriche (= trazione generata da conversione di energia elettrica a meccanica).

steek

Imho il problema più pressante è quello di trovare "carburanti" alternativi per navi/cargo/crociere che sono i mezzi che inquinano di più al mondo. Magari ad idrogeno..

LaVeraVerità

La sofferenza nel sentire uno che fa finta di non capire o in alternativa, scegli tu, una richiesta di un aiuto divino a favore di chi realmente non può capire.

Fer

Cosa dovrebbe significare?

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

Per avere 1kWh di energia, devi fornirne 2 per produrla. Questo é l'unico problema, oltre al prezzo, ma che non ha a che fare con l'ecosostenibilità.

La soluzione più eco compatibile é avere tante varianti secondo me. Elettrico, benzina, idrogeno, GPL.

Forse non sa nemmeno che in ogni vettura é presente una batteria al piombo :P

Tony Musone

Le batterie servono per accumulare l'energia, prodotta dall'idrogeno, che serve ad alimentare un motore elettrico. Altrimenti c'è la HICEV, sempre ad idrogeno ma a combustione interna.

L'acqua è un bene sempre più prezioso, "sprecarla" nei bacini idrici non mi sembra una buona idea. L'ideale sono le batterie, quelle di oggi rispetto al passato sono migliorate e sono buone ma nel futuro, con i superconduttori e con un'altra chimica, saranno ottime.

Fer
LaVeraVerità

Era ovvio che intendesse per elettrico quello "puro". Sei malvagio e il tuo kharma ne risentirà.

JoeMacMillan

La questione è semplice, appurato che il motore sarà elettrico bisognera trovare il modo piu efficiente e conveniente di avere energia elettrica, non so di queste ricerche, speriamo bene

Vash 3rr0r

Tu pensi all'obiettivo di avere un veicolo come quello a scoppio la cui autonomia rimane correlata al serbatoio di idrogeno. Ma con le batterie che si stanno sperimentado adesso, il loro spazio è peso sarà così ridotto in futuro che non saranno più un problema.

Vash 3rr0r

Non c'è un complotto ma un cambio radicale non è possibile, deve essere graduale e deve essere sostenibile. Non esiste una soluzione univoca che va bene a tutti e quindi bisogna fare scelte che mettano d'accordo la comunità e lo stato.

JoeMacMillan

No mi sembra poco, su questo aspetto sarà possibile fare passi avanti riducendo sempre più il ruolo delle batterie, col contestuale sviluppo delle celle

Vash 3rr0r

Il sistema crea elettricità che viene immagazzinata e gestita dalle batterie. Le batterie non vengono rimosse ma sono ridimensionate.

JoeMacMillan

Ma non significa che l'auto è sempre elettrica ma che l'energia viene fornita dalla cella combustibile che trasforma l'idrogeno in elettricita, a questo punto a che servono le batterie?

Developer

insomma nessuno ha ancora capito come abbattere l'inquinamento. biodiesel, elettrico/idrogeno, ibride.
mezzi gratuiti e bollo in base all'euro con sgravi in base ai km fatti rilevati dal gps dato dall'assicurazione. insomma praticamente improponibile per la mole di soldi che girano tra assicurazioni, stati,fornitori di benzina e corrente...modalitá "gomblotto ON"

Tony Musone

Mi spiace ma anche in questo caso ci sono le batterie, le Hyundai sono delle FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle)

Luigi Melita

dai un occhio al pezzo su Nexo linkato in questa news ;)

Fer

Tecnicamente i mezzi a idrogeno hanno un alta densità energetica ma non possono lavorare a potenze troppo variabili... significa che ti fanno tanti km ma solo a velocità costante... Quindi non sono adatti per l'uso automotive se non affiancati da batterie adeguate per la modulazione di potenza. Oltre all'esplosività.

Fer

Le auto ad idrogeno sono elettriche. Detto questo è evidente dalla tua affermazione che non sai di cosa parli

Simone Facchetti

è online da ieri sera

Giulk since 71'

Siamo in due

Giulk since 71'

Ma del bio diesel della Bosh invece? un articolo no? :D

Giulk since 71'

I contro dell'idrogeno sicuramente sono di natura esplosiva, non che il GPL o il Metano non lo siano, ma l'idrogeno lo è ancora di più e il problema non riguarda tanto le auto, che pur hanno le loro belle bombole pesanti, ma il trasporto in cisterne e lo stoccaggio nei distributori se come è da noi, sono tra palazzi e in zone densamente abitate

fabbro

finalmente qualcuno che investe in alternative all'elettrico che non è la soluzione green che vogliono farci credere.

Honoré de Balzac

ho sempre pensato fosse la soluzione più eco compatibile e funzionale, qualcuno può smentirmi? non conosco i contro...

IceMatrix

L'importante che facciano anche i distributori in Italia ce n'è solo 1

Mark984

Mi sembra che non sia la strada intrapresa, anche se anche io l'avrei preferita

JoeMacMillan

Speriamo sia così essere invasi da batterie nn mi entusiasma

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi