Dal MIT primo volo dell'aereo spinto dal vento ionico

22 Novembre 2018 17

Un velivolo leggero e silenzioso, in grado di volare grazie al "vento ionico" senza la necessità di parti mobili: è il progetto che stanno portando avanti gli ingegneri del MIT di Boston. Questa tecnologia rinuncia ai classici motori e turbine, optando per un particolare sistema elettrificato.

Niente motori elettrici, bensì un pacco batterie ai polimeri di litio (montato nella fusoliera) in grado di dare corrente ad alta tensione alle superfici esterne di un mezzo dall'apertura alare di 5 metri, facendolo volare a circa 17 km/h per 55 metri. Il "vento ionico" è un fenomeno elettrostatico, che sfrutta in questo caso un sistema composto da due sezioni: quella anteriore, su cui sono installati dei cavi sottili che fungono da elettrodi in grado di produrre una tensione di circa 20.000 V (caricando l'aria circostante e separandone gli ioni negativi); e quella posteriore, dove invece sono presenti dei cavi più spessi, caricati a -20.000 V.

Il vento ionico è il flusso degli ioni che, muovendosi dal polo positivo a quello negativo, si portano con sé le molecole d'aria. Questo "vento" è stato in grado, come abbiamo detto, di sostenere il peso del velivolo per un breve volo sperimentale andato a buon fine (è stato infatti ripetuto 10 volte con gli stessi risultati positivi). Ma l'obiettivo di chi vuole sfruttare questo principio fisico, scoperto negli anni '20 del secolo scorso, è far volare aerei ben più grandi su lunghe distanze.

La prima applicazione su larga scala di questo sistema di propulsione sarà tuttavia legata ai droni. Tra le peculiarità, oltre a non emettere alcun tipo di emissione inquinante a livello locale, vi è anche la totale silenziosità.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
axoduss

Interessante ma forse serviranno altri 100 anni prima di vederlo su aerei di linea

Signor Citrus

Cine principio lo é, e parecchio anche rispetti ai motori con un combustibile.

Tom Smith

No è una cosa seria

sagitt

ecco le future astronavi

Alessio Ferri

Si suppone quindi che sia un metodo molto più efficiente, giusto?

nutci

Ho riso tanto

Bauscia

Ma il vento Ionico lo producono Wanna Marchi e Do Nascimento col sale dello ionio?

Top Cat
ilmondobrucia
ilmondobrucia

Lavori al mit?

Signor Citrus

Molto bello e interessante.
Speriamo riescano a migliorarne le prestazioni.

Tito73

Il primo volo fece più o meno gli stessi metri ..

Percorreva più metri il mio aereo a molla , per non parlare di quello di carta con il tocco di alitata sulla punta!

Kevin

Tranquillo, verra usato solo tra Italia e Grecia ;)

foxlife

SI danno troppe arie

deepdark

Me cojonico...

BLERY

e se siamo sul Adriatico?!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video