
Bugatti 23 Gen
HRE Wheels presenta HRE3D+, il primo cerchio per auto realizzato tramite la stampa 3D di una lega di titanio. Progettato e prodotto in collaborazione con GE Additive - tra i leader nel campo dell'additive manufacturing - questo nuovo prodotto porta per la prima volta il modo della stampa 3D nel settore dei cerchi, un componente fondamentale per la sicurezza e la guidabilità di un'automobile.
La tecnologia Electron Beam Melting (EBM) - che si serve di un filo o di polvere metallica come materia prima per la stampa 3D - nasce per dimostrare in che modo materiali avanzati come le leghe di titanio possano essere utilizzati per creare disegni complessi come quello di un cerchio per auto ad alte prestazioni (non a caso il modello scelto per lo shooting è una McLaren...).
Senza dimenticare il vantaggio in termini di efficienza produttiva: per realizzare un tradizionale cerchi in alluminio partendo dal pieno (tra i più comuni processi produttivi per le supercar), l'80% del materiale viene rimosso da un blocco di alluminio di 45 kg. Al contrario, attraverso l'additive manifacturing, solo il 5% del materiale viene asportato (durante la fase di finitura finale) e poi riciclato.
Per quanto riguarda il materiale, il titanio ha inoltre un'alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche e un'ottima resistenza alla corrosione.
Il cerchio HRE3D+, per via del suo design complesso, non è realizzato in un unico blocco ma è costituito da cinque moduli (realizzati con due macchinari Arcam EBM) che vengono poi assemblati su un anello in fibra di carbonio attraverso bulloni in titanio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti