
Seat 13 Ago
Seat toglie i veli a Cristobal 5G allo Smart City Expo World Congress di Barcellona. Si tratta di un prototipo su base Seat Ateca connesso, come facilmente intuibile dal nome, al nuovo standard di rete mobile in grado di connettere la vettura con gli altri veicoli, le infrastrutture e perfino i pedoni in modo molto più sicuro rispetto a quanto sia possibile oggi con il 4G.
La rete ultraveloce è alla base del funzionamento di alcuni sistemi avanzati di assistenza alla guida presenti sulla vettura, che raccoglie l'eredità della Leon Cristobal svelata lo scorso anno allo Smart City Expo e poi portata anche al MWC a febbraio (qui la nostra anteprima): Seat lo definisce un "angelo custode" su quattro ruote, in quanto incorpora 17 ADAS di ultima generazione, 3 dei quali sono quasi pronti per il debutto sulle Seat di serie.
In particolare, l'Exit-Assistant è un sensore che rileva la presenza di auto o moto in arrivo quando si apre la portiera della vettura; il Display-Mirror fornisce una soluzione per visualizzare cosa si nasconde dietro agli angoli cieci tramite dei display montati sui pannelli porta; l'Advanced ACC, infine, è una versione evoluta del Cruise Control Adattivo, che adatta la velocità di crociera in base ai segnali stradali.
Cristobal 5G mette inoltre in pratica alcune delle soluzioni di connettività mostrate lo scorso agosto con il partner Telefónica: tra queste, la possibilità per i semafori connessi di avvisare le auto in arrivo della presenza di pedoni all'interno dell'incrocio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ok.