
Volvo 22 Giu
Volvo e Baidu raggiungono l'accordo per sviluppare e produrre auto elettriche a guida autonoma in Cina, con l'obiettivo di produrle in larga scala nel più grande mercato automobilistico del mondo. A poche settimane dall’intesa con NVIDIA per l’intelligenza artificiale e dall’acquisizione di una quota della FreeWire Technologies per accelerare sull’elettrificazione, il costruttore svedese raggiunge quella con il principale motore di ricerca della Cina, che pochi giorni fa ha iniziato insieme a Ford la sperimentazione del livello 4.
Sulla base della collaborazione, Volvo metterà sul piatto tutta la sua esperienza sulle tecnologie avanzate dell'industria automobilistica, mentre Baidu fornirà l’accesso alla sua piattaforma open source di guida autonoma Apollo, protagonista di numerosi accordi e test con varie aziende nei mesi precedenti. Il colosso cinese della ricerca in rete (il terzo, dopo Google e Bing) ha iniziato a sfidare a distanza Google col permesso di testare la tecnologia sulle strade di Pechino ottenuto lo scorso marzo.
L'elettrificazione di Volvo si concretizzerà nel 2019, anno in cui ogni modello della gamma sarà elettrico, ibrido e ibrido plug-in, mentre entro il 2025 l'azienda è intenzionata a raggiungere la metà del suo fatturato attraverso la vendita di veicoli elettrici. Sempre entro la metà del prossimo decennio, l’azienda prevede che un terzo delle vendite annuali sarà composto da veicoli automatizzati. Se per Baidu tale accordo è l'occasione perfetta per affinare ulteriormente la tecnologia con la propria piattaforma, per Volvo rappresenta un'opportunità di crescita chiave per diventare fornitore di servizi di mobilità globale.
Commenti
Beh Volvo è già cinese....
Ford e Baidu
Volvo e Baidu
2020 Big Baidu