
Hyundai 10 Giu
Quanto costano le batterie delle auto elettriche? Sembra questa la domanda più importante, oggi, nel mondo EV, una preoccupazione in parte giustificabile per chi valuta l'acquisto di un'auto da tenere a lungo termine. Il costo di sostituzione della batteria di un'auto elettrica dipende da molti fattori, a partire dalla tecnologia utilizzata per le celle per finire con la densità energetica che ne determina le dimensioni.
Per rispondervi ho quindi interpellato i principali produttori coinvolti nel mondo delle elettriche, raccogliendo la risposta ufficiale ad alcune domande. Non ho chiesto solamente il prezzo del pacco batteria per le auto elettriche ma anche la possibilità di acquistare una nuova batteria allo scadere della garanzia, le condizioni della garanzia stessa e il tipo di intervento in caso di necessità di riparazione.
1. Quanto costa la sostituzione del pacco batterie di Ioniq, Kona 39 kWh e Kona 64 kWh?
Visti i costi di sostituzione dell'intero pacco batterie, Hyundai sta valutando un progetto relativo alla sostituzione dei singoli moduli di celle che compongono la batteria
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per Ioniq Electric e Kona Electric?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
La sostituzione in garanzia è prevista quando scendono sotto il 70% di SoH. Le batterie delle elettriche Hyundai hanno una garanzia di 8 anni e 200.000 km per uso privato.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Il cliente si rivolge al centro di assistenza autorizzato Hyundai che effettua l'intervento a costo zero per il cliente e successivamente invia a Hyundai Italia una richiesta di rimborso.
1. Quanto costa la sostituzione del pacco batterie di Jaguar I-PACE?
Circa 30.000€ IVA inclusa
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Tecnicamente è possibile e il pacco batterie può essere rimosso e sostituito con un altro. In ogni caso bisognerà considerare quale sarà, fra 8 anni, il rapporto tra prezzo della batteria di ricambio per Jaguar I-Pace e il valore residuo dell'auto, valutazione che potrebbe rendere l'operazione poco sensata economicamente. Fra 8 anni, inoltre, è realistico che i prezzi di batterie con capacità equivalenti a quella attuale saranno molto inferiori.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
La garanzia è di 8 anni o 160.000 km con rendimento minimo del 70%.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si può lavorare anche sui singoli moduli, anche se è più complicato. Se un singolo modulo perde capacità gli altri si adeguano e solitamente è più facile cambiare l'intero pacco batterie. I tecnici della rete di concessionari e riparatori ufficiale sono comunque formati per aprire il pacco batterie e sostituire i singoli moduli
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Siamo molto sereni sul tema batterie, le batterie sono prodotte da pochi e affidabili costruttori al mondo quindi sono prodotti abbastanza standard pur essendo all'avanguardia. Si tratta di una tecnologia già rodata perché tecnicamente è una declinazione più grande di qualcosa che già esiste da tempo nell'elettronica di consumo.
1. Quanto costa il pacco batterie di smart EQ (ForTwo, ForFour)?
Il pacco batterie viene venduto come ricambio al prezzo di 13.497,07 (IVA esclusa)
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per le smart EQ?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Per tutti i modelli smart l'output minimo garantito è di 36 Ah che corrisponde a circa il 70% originario. La garanzia vale 8 anni o 100.000 km.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si cambia tutto il pacco batterie
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Smart EQ ForTwo ha una capacità maggiore di quella visualizzata dall'utente, il rendimento a cui fa riferimento la garanzia è comunque basato sempre sul dato visibile.
1. Quanto costa il pacco batterie di Renault Zoe e Nissan Leaf?
Il costo indicativo al cliente finale della batteria di Leaf 40 kWh è di circa 7.000€ IVA esclusa. Nel caso non fosse data in sostituzione la precedente, a tale prezzo vanno aggiunti circa 1.000€ + IVA
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Nissan garantisce uno SoH (Status of Health, la capacità della batteria) di 9 barre su 12 per 8 anni o 160.000 chilometri, con scadenza la verificarsi del primo tra i due eventi. Nissan garantisce il ripristino fino a 9 barre su 12.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si. L'intervento dipende dallo SoH della batteria: si possono ripristinare singoli moduli o provvedere alla sostituzione di tutto il pacco
1. Quanto costa il pacco batterie di Tesla Model 3, Model S e Model X?
Non comunichiamo questa informazione
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Alla scadenza della garanzia, e in caso di qualsiasi problema al pacco batterie, un cliente può richiedere una sostituzione
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Le auto elettriche di Tesla sono ingegnerizzate affinché il cliente non debba preoccuparsi del degrado della batteria. Raccogliamo dati sulla capacità delle batterie dell'intera flotta di veicoli e i risultati hanno superato le nostre stesse aspettative, anche nei casi più estremi. La nostra tecnologia è stata messa alla prova per più di 7.5 miliardi di miglia.
La tecnologia dei motori Tesla, che non richiedono manutenzione e sono di gran lunga più semplici di quelli di un'auto con motore a combustione interna, ha permesso di massimizzare l'autonomia, le prestazioni, la sicurezza e la longevità di tutti i nostri veicoli a partire dalla Roadster.
Basandoci su questi dati, Model 3 "Long Range" offrirà una garanzia di 8 anni o 192.000 chilometri (il primo fra i due eventi) e Model 3 Standard Range di 8 anni o 160.000 chilometri, con la soglia del 70% della capacità minima durante il periodo di garanzia. Realisticamente, ci aspettiamo che la maggior parte dei clienti con Model 3 avranno una capacità della batteria superiore all'80% nel periodo di garanzia, simile a quanto i clienti di Model S e Model X possono verificare già oggi. Model S e Model X offrono una garanzia di 8 anni e chilometraggio illimitato sul pacco batteria e sui motori
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Se una batteria o un motore richiede l'intervento in garanzia, Tesla riparerà l'unità o la rimpiazzerà con una ricondizionata in fabbrica. Sostituendo la batteria di una Model 3, Model S o Model X, Tesla si assicurerà che la capacità del ricambio sia almeno pari a quella della batteria originale al momento della richiesta dell'intervento in garanzia.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Batterie e motori sono il cuore dei nostri veicoli. Nei 15 anni passati, abbiamo lavorato duramente per realizzare il miglior motore elettrico sul mercato. Nel 2016, l'efficienza energetica di Model X ha raggiunto le 3.1 miglia per kWh (EPA). Questa metrica è estremamente importante perché consente ad un EV di ottenere una buona autonomia utilizzando pacchi batterie relativamente compatti ed economici. Con Model 3 abbiamo migliorato l'efficienza energetica a 4.1 miglia per kWh, l'efficienza maggiore per un'elettrica a trazione integrale.
Model 3 ha la miglior efficienza energetica e propone anche l'accelerazione più rapida (0-60 miglia in 3.3 secondi) con la velocità di punta più alta (155 miglia). In aggiunta, Model 3 Lond Range a trazione posteriore pesa solamente il 3% in più rispetto ad un'auto termica equivalente.
1. Quanto costa il pacco batterie di Volkswagen e-Up! e Volkswagen e-Golf?
Tutte le Volkswagen elettriche in circolazione sono ancora coperte da garanzia (le prime e-up! ed e-Golf sono state immatricolate nel 2013/2014) e la possibilità di sostituire singole celle in caso di danneggiamento o malfunzionamento permette di evitare la sostituzione dell’intero pacco batterie.
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per e-Up! ed e-Golf?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie di e-Up! ed e-Golf vengono sostituite in garanzia?
Su tutti i modelli elettrici Volkswagen la garanzia è 8 anni o 160.000 km con rendimento minimo del 75%.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si possono sostituire le singole celle.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Fino a oggi non ci risultano casi di sostituzione di pacchi batteria al di fuori della garanzia
1. Quanto costa il pacco batterie delle moto elettriche Zero?
Attualmente non vi è un prezzo a dettaglio della nostra batteria se non per il Power-Tank da 3.580€ (3.6 kWh) in quanto non è previsto l'acquisto separato dal veicolo.
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Per ora non abbiamo tale opzione, le nostre batterie arrivano fino a 550.000 km prima di scendere ad un livello non utilizzabile per auto-mozione.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Non è un problema di rendimento ma di guasto di una o più celle che causano il decadimento della batteria. Un altro problema potrebbe essere relativo alla sicurezza. In questo caso la batteria viene sostituita a prescindere dalla resa o capacità. Non abbiamo sostituito, ad oggi, batterie in garanzia per limite di rendimento, questo da quando vendiamo le nostre moto (dal 2006)
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Nel nostro caso si cambia l'intero monolite.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Acquisiamo informazioni sul funzionamento della batteria ogni giorno e ogni giorno, con tali informazioni, miglioriamo l'efficienza ed efficacia del pacco batteria e del carica batteria. Abbiamo recentemente introdotto la modalità rimessaggio per le moto che prevede una determinata procedura per i periodi di inattività del veicolo al fine di mantenere la batteria sempre efficiente, migliorandone poi le prestazioni nel quotidiano.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Già cliente, vedo che sei informato. No grazie. Bravo comunque per aver tutelato il prossimo dalla tua.
A maggior ragione con le elettriche. Le stanno sovraprezzando. Considerato che una batteria al kW costa 156$ attualmente. Ma se la compri la paghi il doppio
L'economia non gira se i consumatori potenziali non hanno soldi da destinare alle spese voluttuarie, ed è il caso mio e dell'Italia in generale dove i consumi interni erano ai minimi storici anche prima del Covid. L'auto per me è un miraggio che non riuscirò a comprare per almeno altri 5-7 anni, la mia euro 4 del 2009 dovrà fare gli straordinari volente o nolente.
Prendila. L'economia deve girare.
io, avendo soldi una Opel-e corsa.
Sarebbe così gentile da darci qualche riferimento in più? Io ho trovato la voce wiki relativa alle batterie allo stato solido, ma usano comunque il litio. E per ora costano un botto (5000$/Ah, una follia) ed hanno ancora problemi di stabilità in temperatura/pressione e di durata (dendriti). Quindi per ora non sono una valida alternativa, anche se tutti i produttori di auto e di batterie stanno studiando sodo per migliorarle. E' a queste che lei si riferisce?
https://en.wikipedia.org/wi...
esistono assicurazioni contro la demenza.. informati prima che sia chiaro a tutti
Batterie a corpo solido giè presenti su alcuni modelli negli USA
Costano meno sono più leggere durano di più nel tempo e in km...e si ricaricano in pochi minuti
Se l'uomo fosse intelligente e libero dalle monarchie petrolifere avrebbe installato a bordo di tutte le auto elettriche....sarebbe istantaneamente l'addio ai medievali motori a scoppio e i suoi devastanti carburanti
...ma disgraziatamente inquini puzzi crei CO2 NO2....
e non possiamo più permettercelo
il futuro è elettrico punto!
Rispondo dopo 7 mesi, ma... Toyota ancora non fa auto elettriche. Solo ibride, la cui batteria ha una capacità decisamente inferiore a quella delle EV.
anche se una batteria dura più di quanto uno utilizza l'auto,ma vale la pena spendere 10mila euro in più per l'acquisto rispetto ad una pari categoria? poi la ricarica non è gratuita..con 10mila euro di gpl o metano si fanno centinaia di migliaia di km
La presa ha standardizzato la fase di carica, invece le batterie sono diventate integrate al dispositivo e nemmeno più sostituibili dall'utente finale, per una questione di ingegnerizzazione. Vincolare in questo caso limita lo sviluppo...
Bellissima intervista, manca una marca di auto che ha venduto, almeno in Italia i numeri più significativi
Toyota
I modi interni nelle batterie sono giá standard, ma il pacco di batterie cambiano notevolmente da modello a modello. Vedi la stessa auto in versione Long Range. Inoltre la distribuzione dei pesi é un argomento vitale in un'auto impattando direttamente sulle prestazioni e sulle caratteristiche delle frenata.
Dubito che si potrá mai arrivare ad una standardizzazione della forma del pacco delle batterie. Inoltre giá ora si parla di amperaggi e voltaggi diversi che impattano direttamente sui motori e sui sistemi di recupero di energia e sul surriscaldamento dei vari componenti sotto sforzo.
Tutto questo é legato anche a precisi brevetti sulle soluzioni tecniche sviluppate e quindi la vedo dura una standardizzazione.
Dovrebbero tutti utilizzare le stesse tecnologie di contorno, quindi gli stessi brevetti.
stiamo parlando del sesso degli angeli. una batteria almeno ha senso valutare il prezzo dopo la garanzia e la percorrenza diciamo x persone normali 6 otto anni con la velocità che si muovono le cose significa un problema inesistente con il trend tipico 15 % annuo irrobustito dal massiccio mercato e dagli investimenti io direi almeno il 25 anno fate i conti , poi dietro l’angolo c’è sempre la sorte (nuove tecnologie)
stiamo parlando del sesso degli angeli . una batteria almeno ha senso valutare il prezzo dopo la garanzia e la percorrenza diciamo x persone normali 6 otto anni
con la velocità che si muovono le cose significa un problema inesistente
Fantastico, non conoscevo il detto "cu vinni, svinni". Si, in effetti chi vende è spesso in una situazione di debolezza.
Comunque il suo riferimento alla presa USB mi pare si possa affiancare al tentativo che stanno facendo di standardizzare gli attacchi DC e AC. Anche se per ora mi pare che fra tipo 1, 2, 3A, 3C, CHAdeMO e Combo ci sia ancora un po' di baillame. Quanto alla standardizzazione delle batterie, bello sarebbe. Ma pensi un po' a quel che succede con i cellulari. Non mi pare che si sia raggiunto un minimo di standardizzazione, e qualcuno si spinge fino a sigillare la batteria nello smartphone, per ovvie esigenze di impermeabilità. Non so, vedremo.
Possibile, ma alla fine vince sempre il detto "cu vinni, svinni" e quindi non ci faccio troppo affidamento... Mi auguro una standardizzazione, alla lunga conviene, vedi per es come la presa USB ha mandato in soffitta tutti i trasformatori differenti di una volta. Siamo ancora all'alba di una rivoluzione per ora, c'è ancora speranza.
Ok grazie delucidazione, ora ti chiedo di fare uno sforzo immaginazione, pensa alle auto che attualmente hanno un motore termico, sostituiti con un motore elettrico, ti pongo la stessa domanda, pensi che sarebbe ecologicamente sostenibile, inoltre tutta questa energia dove pensi di poterla trovare se non con il nucleare? Io non vedo una soluzione nell' elettrico. Se ne sai più di me ti ringrazio per le informazioni.
Sul riciclo vero e proprio ne so poco, ho comunque letto che per ora mancano tecnologie chimiche convenienti.
Diverso è il fatto che le batterie non più adatte alla trazione possono vantaggiosamente essere utilizzate nei gruppi statici, per generare energia elettrica quando manca l'energia di rete. Si pensi ad esempio all'accumulo dell'energia prodotta da generatori eolici o fotovoltaici. Quando è in eccesso l'energia può essere stoccata (e si fa già così) in banchi di batterie, e poi immessa in rete quando serve. Tesla sta già realizzando parecchi gruppi di questo tipo, su scala gigantesca.
Forse è pensabile che la batteria, la cui vita residua è comunque valutabile, vada a contribuire al prezzo che le verrà pagata l'auto di cui si vuol liberare. Ogni casa costruttrice applica alle batterie le proprie tecnologie, le adatta allo spazio disponibile, ai sistemi di sicurezza e protezione. Difficile pensare che una batteria per la Leaf possa essere adattata alla Tesla. D'altra parte secondo me le auto elettriche avranno (o potrebbero avere) una vita ben più lunga delle auto termiche. E quindi potrebbero alimentare un vitale mercato dell'usato. In quest'ottica è sensato pensare di vendere un'auto completa di batteria ad un prezzo che tenga conto della vita residua, senza star li a fare improbabili trapianti di batteria da un'auto all'altra. Così come oggi si cita l'eta e i km percorsi, domani si potrebbe aggiungere la percentuale di batteria ancora disponibile.
I pannelli solari attuali hanno un rendimento massimo di 120W/mq. Una Nissan Leaf ha la batteria da 62kWh. Per ricaricarla in 8h serve una potenza istantanea di 7.75kW, quindi circa 64mq di tetto. Il tutto a sole pieno, occorre che non ci siano nuvole e che il sole sia perpendicolare al pannello. Mi corregga, se ho sbagliato i conti. Tenga presente che un pannello da 3kW occupa circa 25mq di tetto. Non sono del tutto sicuro che con il solo fotovoltaico sia possibile.
Anticipo una sua (sensata) obiezione: ma a me non serve una carica completa al giorno, io faccio (esempio) solo 60km al giorno. In questo caso le basterebbe il 16% della potenza o del tempo. Diciamo che nella maggioranza dei casi le bastano 10mq di pannello in condizioni ottimali. O, se vogliamo, un paio d'ore di sole pieno con i suoi 64mq. Comunque non mi fiderei molto, perché poi dipende dalla zona dove abita e dall'orientamento del tetto. E, ovviamente, dal meteo. Le giornate piovose non aiutano.
Ho cercato, ma le ultime notizie riguardo alla Quantino e alle sue spettacolari celle di flusso risalgono al 2016. Lei ha notizie più recenti?
Mi sembra strano che nessuno ha accennato neanche che da adesso in 10 anni ci saranno anche altre forme di batterie non solo al litio ... se ci guardassimo alle batterie di flusso .. che li stano studiando anche in Italia l'università di Padova e altri ... ma poi anche le Nanofluocell con quale i svizzeri hanno già fatto dei prototipi di batterie e di auto, tipo "Quant 48volt" auto ... (non me prende il commento con il link)
che hanno autonomia di oltre 1000km con partenze 2,4sec e velocità di 300km/h ... e il fatto che la ricarica "liquida" si fa come con una normale auto in massimo 10 minuti a una stazione di rifornimento ?
Tutto questo non basta per eliminare tutti contro per le auto elettriche che ho letto qua giu? Si ovvio bisogna anche pagare i brevetti ai svizzeri o altri che li stano sviluppando, poi dotare tutte le stazioni di rifornimento con serbatoi e sistemi di produzione di "liquido energetico" ( l'elettrolito delle batterie) ma e più facile questa via che aspettare di far evolvere le batterie al litio ... che poi litio per le batterie del tutto il mondo non credo che si riesca a trovare a sufficienza da adesso per moltissimi anni ... considerando la richiesta che ci sarà, non sarà solo per le auto ma anche per tutti altri prodotti della tecnologia che usano questo elemento (cellulari, notebook, Tv portatili, torce, powerbank , accumulo di energia del fotovoltaico ...)
Mi sembra strano che nessuno ha accennato neanche che da adesso in 10 anni ci saranno anche altre forme di batterie non solo al litio ... se ci guardassimo alle batterie di flusso .. che li stano studiando anche in Italia l'università di Padova e altri ... ma poi anche le Nanofluocell con quale i svizzeri hanno già fatto dei prototipi di batterie e di auto, tipo "Quant 48volt" auto ...
che hanno autonomia di oltre 1000km con partenze 2,4sec e velocità di 300km/h ... e il fatto che la ricarica "liquida" si fa come con una normale auto in massimo 10 minuti a una stazione di rifornimento ?
Tutto questo non basta per eliminare tutti contro per le auto elettriche che ho letto qua giu? Si ovvio bisogna anche pagare i brevetti ai svizzeri o altri che li stano sviluppando, poi dotare tutte le stazioni di rifornimento con serbatoi e sistemi di produzione di "liquido energetico" ( l'elettrolito delle batterie) ma e più facile questa via che aspettare di far evolvere le batterie al litio ... che poi litio per le batterie del tutto il mondo non credo che si riesca a trovare a sufficienza da adesso per moltissimi anni ... considerando la richiesta che ci sarà, non sarà solo per le auto ma anche per tutti altri prodotti della tecnologia che usano questo elemento (cellulari, notebook, Tv portatili, torce, powerbank , accumulo di energia del fotovoltaico ...)
(Non so perché il blog cancella quello che io scrivo ... !?)
E se io faccio pochi km all'anno, mettiamo meno di 10.000, alla fine voglio cambiare modello di auto ma mi tengo la batteria se fosse ancora buona. Quindi, serve una buona standardizzazione e modularità per poter eventualmente traslocare la batteria.
Esatto, i diesel li deve comprare chi macina chilometri. E sopratutto i guidatori devono comprendere che con un motore diesel di oggi non si deve andare in sesta marcia a 50 km/h. Ingolfi il motore e poi è normale che il fap si intasa. A meno che ogni tanto si va in autostrada a strapazzare un pò il motore, ma dubito che venga fatto.
Mi permetto di aggiungere che i motori diesel con tutti i filtri sono un grattacapo che nel 2019 comincia a diventare troppo difficile da risolvere, altrimenti non si romprerebbero mai o quasi...
A quanto pare in città si vuole togliere il diesel, probabilmente dal prossimo anno cominceranno a fare pressione.
La domanda è 160.000 sono pochi ed il costo della batteria supera il valore della macchina stessa. Fatta questa premessa mi chiedo, come vengono riciclate queste batterie? Ammetto la mia ignoranza materia e mi piacerebbe sapere altri pareri.
leggi i commenti all'articolo, è più marketing che altro, la reale utilità è tutta da confermare, 2mq di pannelli fotovoltaici sono ininfluenti su una auto elettrica
tu che auto hai?
La componente fortuna gioca la sua parte...
Camper nuovo del 2012 problemi per il fap, Mercedes e270 elegance problemi irrisolvibili...
Batteria di 12 anni del motore elettrico e nessun problema.
Poi su cosa si basa l'affermazione "le elettriche non sono affidabili"? Solite dicerie.
Tu dici che è una tecnologia giovane... E quando hanno implementato il fap o l'scr? Era una tecnologia vecchia? Prima di mandare in commercio un'auto si arriva a fare anche un chilometraggio nell'ordine del milione... Con tutte le varie messe a punto.
PS: da come hai scritto sembra che il fap sia sul mercato da 25 anni
su quale pianeta ? il diesel non e' affidabile ? al contrario sono le costosissime elettriche a non esserlo perche' troppo giovani tecnologicamente e poi se devo spendere 7k tra 8 anni conviene venderla e comprarsene una nuova chi si mette a spendere quella cifra su una macchina con piu di 100 mila km. Poi con il FAP saro stato fortunato ma mai avuto un problema in 25 anni .
0.1kw all'ora in condizioni di irraggiamento ottimale...
Nuova Auris? avevo letto che non ci sarà una nuova Auris, e al suo posto metteranno la nuova Corolla
Infatti mica sono affidali come te, a chi caxxo la conosce wiki, da quando ci sei tu, wiki è morta.
Guarda, fonti molto attendibili... Soprattutto Wikipedia
Se già la fai con il carbone più tutte queste perdite. Il guadagno c'è ma non cosi mostruoso.
No si basa su wikipedia e su automobillissimo. Invece tu su che ti basi sul nulla cosmico?
Di nulla :)
Io sono curioso di provare il nuovo powertrain con il 2.0 che monteranno sulla nuova auris; e personalmente mi piace il design della nuova auris che uscirà.
Grazie per la risposta completa, si mi trovo d'accordo con te, alla fine mi sono fatto due conti e non conviene, meglio prenderla in caso con anticipo più rate e se uno vuole cambiare spesso auto la da indietro come permuta e via
Per esperienza diretta no; ma mio cognato dopo aver visto negl'anni quanta manutenzione ho fatto alla mia prius e quanto consuma ha deciso, un anno fa, di prendere il CH-R full opt con la formula pay per drive. Non so quanto paghi al mese... quello che so è che bisogna versare un anticipo minimo del 20%, poi la formula la si può "comporre" in base alle proprie esigenze... tipo tagliandi inclusi, assicurazione (furto, incendio o minikasko poi non ricordo), si può chiedere l'estensione della garanzia al quarto anno (o fino al 10o anno se acquistata direttamente, la mia era garantita 8 anni di serie).
In qualunque caso, se uno ha la disponibilità, conviene acquistarla direttamente.
Tutte queste formule sembra che facciano risparmiare ma nella realtà no... servono solo per fare indotto e muovere il mercato. Prendiamo come esempio l'Auris Cool... costo nuova 19.500 (con ritiro usato) e penso senza ulteriori sconti da parte del concessionario; se fa la formula pay per drive paga un anticipo di circa 7.500 euro, poi 47 rate da 200 euro (inclusi 4 tagliandi, garanzia 4 anni (3+1/30.000km), furto e incendio)... alla fine dei 4 anni paga nella miglior delle ipotesi 16.900 euro... a quel punto o la ridai indietro (e non hai nulla in mano pur avendo pagato quasi 17.000 euro) o paghi 7.900 di rata finale.
Io, qualsiasi essa sia la formula, non la prendo in considerazione... al massimo valuto l'acquisto a rate così decido io quale assicurazione mi conviene e in mano mi rimane del valore e non niente.
Questa è una mia opinione personale, poi ognuno in base alla propria condizione fa come meglio crede
Senti cambio un minuto discorso, te ne intendi di Pay per Drive della Toyota? :D
Meglio esplicitare che sottintendere.... Anche nel commento precedente avevo citato la prius... Quindi tutte erano possibili tutte e due le interpretazioni.
"Quindi ripeto dipende dal veicolo, tipo di motore, implementazione del FAP etc etc"
Vero... ma chi ha detto il contrario? Io ho sempre detto "prima o poi"... non ho detto che indipendentemente dal motore a tot km si rompe come se fosse una bomba ad orologeria...
Però è inutile negare che i dispositivi di trattamento gas di scarico, egr etc minano l'affidabilità del motore, che aumentino i costi di manutenzione, che arrivano prima o poi a dar problemi... è un dato di fatto...
Nella maggior parte dei casi l'esperienza personale si ferma a 150-200.000km ma dopo quel chilometraggio come va?
1. La mia macchina è stata ferma per un mese e mezzo (da fine luglio a metà settembre)... E la batteria dell'elettrico aveva perso circa un 15% e come saprai alle temperature più alte l'autoscarica è maggiore rispetto alle temperature più rigide.
2. Spostamenti che faccio anche io... La batteria non si scarica come pensi... SI vede che non hai esperienza in merito.
3. La mia prius è sempre rimessata fuori casa da quando l'ho presa... Quando sono al lavoro è sempre esposta direttamente alle intemperie e al sole diretto... non c'è nemmeno un albero che faccia ombra. Le temperature che abbiamo in inverno noi arrivano anche a -10°C... l'ultimo inverno siamo arrivati a -12°C (così segnava la prius alla mattina ore 7).
Io non ho detto divertimento... Ho detto comodità.... Divertimento e comodità non sono sinonimi.... Soprattutto se parliamo di comodità in un centro come Milano.
Altra cosa il cambio della prius non può essere definito cambio automatico.... Poichè non ha i rapporti ;)
Ti arrampichi solo sugli specchi.
PS: Quindi le F1 che hanno un automatico sequenziale è per "piloti da playstation"?
Lo vedi che non comprendi quello che scrivo, oppure ho il dubbio che mi esprimo male io xD
Io non ho confrontato la rigenerazione della Giulietta con quella della Prius, ho detto che per quanto riguarda il FAP sui veicoli diesel il comportamento e diverso tra modello e modello, alcuni motori di alcune auto sono più suscettibili, altri meno, per esempio quello della Giulietta non ha alcun problema con il FAP anche facendo molto traffico perché riesce a rigenerare anche nel traffico senza per forza dover andare in autostrada, altri modelli invece, come la 500L di un mio collega facendo molto traffico gli si è accesa la spia del FAP che si stava intasando.
Quindi ripeto dipende dal veicolo, tipo di motore, implementazione del FAP etc etc
"Perchè non metti foto di quello che dichiari??"
Sai di solito non vado in tangenziale a fare foto al consumo istantaneo.
Ma se dovesse servirti a toglierti le fodere di prosciutto cotto che hai sugli occhi potrei persino arrivarci.
"Su cosa si basa questa affermazione? Sulle solite dicerie??
Hai abbastanza esperienza in merito per affermare ciò? Non penso proprio...."
1. Tutte e dico tutte le batterie perdono carica nel tempo se non utilizzate, io tengo la macchina ferma anche 5 giorni di seguito.
2. Io faccio spostamenti di 2 - 3 km, quando dovrebebero ricaricarsi ste batterie? E' risaputo che le ibride vanno bene per chi si muove parecchio, le batterie dovranno pur ricaricarsi in qualche modo.
3. non ho un box quindi l'inverno l'auto sta parcheggiata al freddo che è noto nemico di qualsiasi batteria, tra l'altro con temperature che a Milano la notte vanno spesso sotto lo 0.
Sul finale nemmeno ti rispondo, paragoni il divertimento di guidare a una mini, a quel taxi da over 60enne.
Il cambio automatico è per gli uomini che pisciano da seduti.
Ciao.
Mah... forse non hai letto quello che avevo scritto in un altro commento.... Ho tutt'ora un camper preso nuovo (ovviamente diesel, lo fanno solo a diesel...) del 2012... Fino al 2006 ho avuto solo diesel... l'ultima è stata una mercedes E270 Elegance, mia moglie fino al 2013 aveva un diesel...
Mi sembra che sbagli ad affermare che non conosco il diesel... Senza contare quello che vedo in R&D.
Come fai a paragonare la rigenerazione della giulietta con quella della prius?? La prius recupera 43kW (circa 150A a 285V valori letti da OBDII). Altra cosa... se uno usa solo la frenata rigenerativa (per la precisione posizione 17 per la prius v2), questa rimane attiva fino a 12kmh, solo al di sotto di questa velocità subentrano i freni tradizionali.
Io quando mi muovo in camper faccio 1000-1500km in un weekend e la maggior parte sono di autostrada (di certo non centri urbani date le dimensioni e l'assenza di campeggi in un centro)... eppure dà rogne. Tutti i dispositivi di trattamento dei gas di scarico, egr etc... prima o poi danno problemi è una questione fisica.
Come al solito prendiamo per oro colato quello che dicono le prove.... Sono prove relative, ci sono troppi fattori variabili... in primis chi guida, condizioni ambientali etc.
Solita solfa delle batterie.... Ci sono prius v3 con ben 360-400.000km fatti in 5 anni... Ben di più dei tuoi 200.000km.