Gruppo Volkswagen: in Cina la prima fabbrica per sole elettriche

22 Ottobre 2018 60

Dalla Cina arriva un nuovo forte segnale da parte del Gruppo Volkswagen in merito alla mobilità elettrica: ad Anting (vicino Shanghai) è infatti iniziata la costruzione del primo stabilimento progettato specificatamente per la produzione di veicoli elettrici su base MEB, la nuova piattaforma per le elettriche svelata di recente.

La fabbrica, frutto della joint venture di successo tra Volkswagen e SAIC, inizierà a sfornare modelli a partire dal 2020, quando dalle linee produttive uscirà un SUV Volkswagen (probabilmente la versione di serie di I.D. CROZZ?). La Cina, oggi primo mercato al mondo per le auto elettriche, giocherà un ruolo centrale nella Roadmap E, la strategia di elettrificazione del Gruppo che vedrà il lancio di 50 modelli 100% elettrici entro il 2025 in tutto il mondo (con mix di vendita del 25%). Nel Paese del Dragone Volkswagen possiede già diversi stabilimenti, di cui uno a Foshan e uno a Qingdao, entrambi recentemente aggiornati per accogliere la produzione di veicoli elettrificati (a Qingdao anche batterie).

Nel frattempo, in Germania (a Zwickau) partirà la produzione delle altre elettriche del Gruppo su base MEB, tra cui la monovolume compatta Volkswagen I.D.


A regime, il nuovo stabilimento SAIC VOLKSWAGEN di Anting avrà una capacità produttiva annuale pianificata di 300.000 unità, che includeranno SUV di medie e grandi dimensioni ma anche sistemi di batterie.

Alla base del nuovo sito produttivo, al pari delle nuove vetture elettriche super-connesse, regnano la digitalizzazione e l'automazione dell'Industria 4.0, grazie a 1.400 robot di ultima generazione, intelligenza artificiale e realtà aumentata/virtuale. Il tutto con attenzione alla sostenibilità ambientale, garantita da 27 tipi di tecnologie ecosostenibili, utili per preservare l'acqua utilizzata, per risparmiare energia e per ridurre le emissioni di CO2 nei processi produttivi.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Godzilla

La forte diminuzione dei tempi di ricarica sta già eliminando il secondo problema

Nalin

Proprio in Cina dove ormai le persone si spostano in città perchè lo stato espropria i terreni in campagna per costruire ormai non sanno più dove andare ad abitare. Abitano in dei loculi che dai noi neanche i bagni sono così piccoli. Vivono anche sottoterra, hanno sviluppato i palazzi sia in altezza che in profondità per far stare le persone che comunque sono almeno 5-6 per appartamento.
Prendendo queste cose reali, dove ricaricano un'ipotetica auto elettrica questi milioni di persone? I garage molti non sanno neanche cosa siano.
Ma già da noi, dove la ricarichi l'auto se non hai un garage e in città sono in molti a non averlo?
Questa tecnologia ha ancora bisogno di almeno due step prima di poter ipotizzare un cambiamento di massa verso tale svolta e questi step sono la produzione di energia elettrica in misura decisamente più ampia rispetto a ora (speriamo in maniera sostenibile) e l'aumento sensibile della capacità delle batterie.

ste

In Italia e in buona parte dell'occidente, ma in asia stanno investendo tantissimo

Giorgio

Mi ripeterei

Kontemplatore

Forse perchè non ti sono chiare le implicazioni sociali e culturali che da essa possono derivare? Oppure un'eccessivo idealismo ti impedisce di cogliere l'importanza dei piccoli passi verso...? Scusa se mi permetto.

Giorgio

Entusiasmarsi per un'azienda e venerarla non fa parte della mia logica di pensiero

Kontemplatore

Hai mai pensato che forse tutto questo entusiasmo (a volte fanatismo é vero ) sia giustificato da un gap tecnologico notevole (vedi recensione hardware di famosi analisti U. S. A.) oltre che ad un comprensibile sentimento di rivalsa nei confronti di produttori che hanno ostacolato l'evento dell'eletrrico e deriso Tesla? Produttori che dominano il mercato e influenzano le testate giornalistiche grazie alla pubblicità. Mettici pure di mezzo la questione ambientale e cosa ne viene fuori?? Chi è più ottuso?

Giorgio

Capito na fava proprio

Tony Musone

Certo che no ma non si può nemmeno considerare il giorno in cui venne fondata la società.

E poi, scrivere "ci ha messo quasi 15 anni per vendere qualcosa" in italiano vuol dire che in 15 anni non han venduto nulla.

anche a questo non hai risposto. come fai a sapere che il gruppo vw venderà molto meno diverse volte meno di tesla? per quanto mi riguarda potrebbe benissimo essere il contrario nel giro di 5/10 anni dall'inizio delle vendite . e in secondo luogo vw potrebbe vendere tranquillamente in perdita per i primi anni pur di alzare lo share, alzando leggermente il margine sulle auto a benzina e diesel. anche la 500 in californiana è venduta in perdita

Non ti offendere ma nel tuo ragionamento ci sono buchi ovunque. Ragionare su economia su scala mondiale dando per scontato i dati di vendita mi sembra un tantino prematuro. per questo chiedevo fonti.

Giorgio

Ma che dati bisogna fornire? E' un ragionamento di massima che si applica per macro sistemi, ma sul serio bisogna fare il disegnino che dice che a parità di costi fissi se vendo 100 macchine o se ne vendo 1 milione ho degli ammortamenti ed una economia di scala diversa.

Tony Musone

Volume e tasso d'incremento sono due concetti differenti.

- Su un parco macchine mondiale di circa 1 miliardo e 300 milioni di autovetture, venderne (come si prevede entro il 2030) circa 125 milioni a propulsione elettrica, significherà, anche per quella data, rappresentare un mercato di nicchia, dato che il 90% sarà ancora a scoppio.

Ciò non toglie che, se ci son voluti circa 5 anni per vendere il primo milione di EV e negli ultimi 6 mesi se ne sono venduti altrettanti, il tasso di crescita sia impressionante (malgrado tutti i limiti dovuti alla "novità")

per forza non mi rispondi. dai degli assoluti senza fornire dati. scusa se non prendo quello che dici per oro colato. se hai un qualunque sito che spiega quanto affermi non è che sono contro tesla, anzi

Giorgio

E' palese che non ci può essere dialogo, ciao.

Faber

Avanti tutta!

Nalin

E come sempre ci si dimentica che non ci sono ancora le infrastrutture per poter avviare un passaggio all'elettrico.

Giulk since 71'

Non mi è sfuggito, ma per dire se anche fai un tasso di crescita del 200 per cento ma il volume precedente sul quale viene calcolato e esiguo non è che fai numeri da capogiro anzi, per me rimane ancora un mercato fortemente di nicchia

Nalin

Si, ma non è che a Gennaio 2008 si sono trovati e hanno deciso di fare uscire un'auto per Dicembre. E' plausibile che era già un po' di tempo che lavoravano al progetto.

Nalin

Fiat per come la conosciamo è morta da un pezzo. Ormai è destinata a mercati emergenti e poco altro. Alfa se non si danno una sveglia, anche a livello qualitativo, faranno la fine di quelli che credevano di avere la gallina dalle uova d'oro per poi accorgersi che era solo la confezione della lindt.
Maserati sarà un'altra vittima illustre nella corsa al fallimento delle punte di diamante italiane. Ormai si punta solo più su jeep e chrysler per fare grandi numeri.

Godzilla

Comunque da queste stime sembra che il vantaggio in termini di produzione di tesla durerà ancora a lungo, mi aspettavo dei numeri maggiori da VW

Tony Musone

Mmm... Adesso voglio davvero essere ottimista e pensare che per la fretta ti sia sfuggito quel che ho scritto. Ripeto: "malgrado il totale di EV sia ancora esiguo, il tasso di crescita è impressionante."

Giulk since 71'

E mettili sti numeri perché io nel grafico non ne vedo, quante auto elettriche sono state vendute in Europa nell'ultimo trimestre e quante sempre nel medesimo periodo a motore endotermico?

Tony Musone

- Se fai riferimento alla massa, poi non puoi limitarti al mercato italiano, conservatore di natura. E non c'entra nulla l'ottimismo, sono i numeri che parlano, perchè malgrado il totale di EV sia ancora esiguo il tasso di crescita è impressionante. *

- Musk non ha mai nascosto che nel business plan di Tesla, la Roadster, la Model S e la X servissero a finanziare auto più economiche, tanto che di recente ha dichiarato che la prossima auto costerà meno dell'attuale Model 3. Il cui modello base, negli USA, parte da 35 mila dollari, a cui sottrarre gli eventuali incentivi, il che non la fa essere una vera e propria auto di lusso.

Come si legge su Bloomberg, Tesla potrebbe essere quello che Apple rappresentò per Nokia, quando arrivò sul mercato facendo praticamente scomparire uno dei più grandi produttori di telefoni cellulari al mondo.

*
https://uploads.disquscdn.c...

Massi91

NO, il problema è che le gigafactory sono poche quindi bassa disponibilità = prezzo alto

Giulk since 71'

Sei troppo ottimista, molti dell'auto elettrica con le limitazioni attuali che ha non saprebbero semplicemente che farsene, per ora è inutile fare grandi numeri, ma del resto è giusto cosi è un processo lento che deve andare pari passo con l'adeguamento delle infrastrutture, e parlo dell'Italia eh

Io invece credo che alla fine Tesla rimarrà a fare auto di un certo livello / costo e basta, per l'auto elettrica di massa a prescindere da quando sarà, dovremo aspettare le altre compagnie

Giulk since 71'

E quindi rimarranno sempre auto per ricchi, almeno fino a quando ci sarà una tecnologia nuova per le batterie cosi da renderle meno costose

Tony Musone

Sì ma nel momento in cui cambiassero idea sarebbe impossibile non sentirla almeno nominare, se poi il target fossero macchine dai 50 mila euro in su, allora non ci sarebbero dubbi ;)

FreeEnd

Più è brutta e meno inquina

Il problema può essere che non conosco nessuno che ha la minima intenzione di prendersi un elettrica :)

Massi91

il problema è che un pacco batteria costa10-15k, ovvio che non costeranno 20k.. lo stesso Marchionne l'aveva detto l'anno scorso

Tony Musone

Tesla è "praticamente sconosciuta"... Dici davvero?

Io non conosco nessuno che non sappia almeno cosa sia. Soprattutto da coloro che si accingono a comprare un'elettrica.

Massi91

era una notizia nell'aria da alcuni anni

Tony Musone

Permettimi di dubitarne, perchè se la parte più costosa di un'auto elettrica è la batteria, allora Tesla che è l'unica a prodursele da sola (in USA, presto in Cina e poi anche in Europa) sarà anche quella capace di contenere i costi

Se per auto di massa s'intendono automobili ad un costo inferiore di un'utilitaria allora non credo che oggi nessuno sia in grado di farne senza venderle in perdita ma a giudicare dai preordini, dalle liste di attesa e dalle percentuali di vendita a tre cifre in molti Paesi del mondo, credo che più ne produrrebbero e più ne venderebbero ;)

urca... non lo sapevo che la gte fosse ibrida :). per il "gruppo FW". si è che lavoro in fastweb e mi viene da scrivere FW :D

sull'ultima parte concordo a metà. è vero che tesla è sinonimo di elettrica, ma è anche verso che rispetto a i gruppi piu importanti come FCA, VW renault ecc ha molto meno appeal sulle masse in quanto spesso praticamente sconosciuta.

Tony Musone

È lui stesso la fonte di quel che scrive, tipo oracolo ;)

Detto questo, cosa c'entra la Golf GTE che era un'ibrida e poi, immaginando che il "gruppo FW" sia VW, sarà anche il più conosciuto ma in tutto il mondo Tesla è sinonimo di auto elettrica.

Tony Musone

"15 anni per vendere qualcosa"

Giusto per la cronaca la prima Roadster è del 2008 e la Model S è del 2012 (6 anni)... #sapevatelo

steek

FCA risponde a VW vendendo Magneti Marelli.
Bene ma non benissimo.
Tra non molto Fiat, lancia moriranno e forse pure Alfa e Maserati.

non è che non voglio capire... semplicemente ti ho chiesto di fornire una fonte a quanto dici. anche perchè il numero di auto vendute dipenderà dal prezzo. non è che essendo tesla arrivata "prima" (che poi c'è gia la golf gte) automaticamente venderà molto di piu. sicuramente il gruppo FW ha piu appeal a livello di marketing per il solo fatto che è molto piu conosciuto

Sterium

hai sempre la ragione in tasca!!!! Spara cifre a caso senza che abbiano venduto mezza auto...

Vai avanti a farti le seghé va.

Giorgio

Rinuncio a fare dei ragionamenti con chi non vuole capire.
Non ci vuole una scienza per immaginare che vendere 100 volte tanto gli ammortamenti sono diversi.

Commentatore

"Vendere qualcosa".. LOL
Tesla è il primo costruttore di auto elettriche al mondo.
Sta vendendo anche più auto di Jaguar è Porsche (Q3 2018).

Commentatore

La gara con Tesla è aperta.
La fabbrica di Tesla a Shangai per la Model Y ha circa le stesse tempistiche, con la differenza che a regime dovrebbe arrivare a 500k auto anno.

Giulk since 71'

Si ma secondo me è più probabile che ci arrivi BMW o VW a una auto da 20k elettriche che Tesla, attualmente credo non convenga a nessuno fare veicoli per la massa, non solo per questioni economiche ma perché non le venderebbero

considerando che una non è ancora in vendita dove hai recuperato questi dati?

Ginomoscerino

anche VW vende elettrico solo ai ricchi con Porsche e Audi e possono permettersi di fare un e-Golf che possono vendere anche in perdita o margini vicini a 0.
stessa cosa BMW con i3 e i8

Giulk since 71'

E come fai a dirlo scusa? Guarda che attualmente l'auto elettrica rappresenta meno di una nicchia del mercato, puoi fare anche l'auto che dici tu ma se non ci sono le infrastrutture a supportarla ci fai ben poco, per l'elettrico è ancora presto, la gente andrà comunque su benzina, gpl, metano e ibride plug in o meno, quindi per me è inutile fare volumi enormi di produzione per ora

Giorgio

Il calcolo degli ammortamenti mi pare sia leggermente sbilanciato a sfavore di 1 rispetto l'altra

Ginomoscerino

forse per la Cina, ma per il resto del mondo no è sullo stesso punto degli altri con un po' di anticipo

Markk

Per fare automobili totalmente elettrica con autonomia e prestazioni non ridicole

ice.man

per la cronaca Tesla Auto è in perdita da quando è nata e lo è ancora oggi.
Tesla si sostiene con l'Hype smosso da Musk che le permette di attrarre sempre nuovi investitori.

L'unica voce di guadagno per Tesla sono le GigaFactory
.
Il problema infatti non è imparare a fare un auto elettrica e nemmeno un auto con guida autonoma (i prototipi delle varie Università modnaili quando fanno le gare di auto autonome sono allo stesso livello se non superiore eppure sono frutto dello studio di team di poche decine di persone e con budget assai limitati)
Il problema è capire come funziona un auto nelle sue mille sfaccettature e inustrializzarne la produzione. Nonchè rendere efficiente gli inpianti
.
per darti un diea di come sia difficile progettare un nuovo modello di auto (nuovo per quel costruttore) la Maserati quando dovette progettare la Quattroporte prima serie acquistò una serie auto della concorrenza (serie7 mw, audi A8, etc) le smontarono pezzo pezzo per veedere che soluzioni tecniche erano state usate, che tipo di cinematismi delle portiere, etc, etc. E parliamo di un produttore con una storia, che sicuramente aveva poco da imparar riguardo i motori e la trasmissione. Tesla è partita da Zero, cercando di fare volumi con prodotti di nicchia ad alto prezzo.

Ma fare un auto da tutti i giorni (come la Tesla, e in molte città del Nord Europa la Tesla è l'auto dei taxi) richiede molto piu studio che fare una Pagani Zonta che nella sua vita vedrà le portiera aprire al massimo 100 volte in 10 anni e probebilmente percorrerà si e no 5-10.000km (sempre in 10 anni) e passerà la vita su un piedistallo in bella mostra

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8