
12 Agosto 2020
La promessa è ambiziosa: Kia e-Niro dichiara di poter percorrere 615 chilometri nella guida cittadina. L'estetica propone linee a cui siamo già abituati ma cambia la calandra, ora coperta e con lo sportello per la presa di ricarica. Trattandosi della sorella di Kone Electric, Kia e-Niro ripropone lo stesso impianto, a partire dai due motori disponibili (100 e 150 kW, rispettivamente 136 e 204 cavalli), per proseguire con la doppia scelta di batterie: 39.2 kWh e 64 kWh.
Il dichiarato di più di 600 chilometri con una carica riguarda ovviamente il modello con la batteria "long range" che, nel ciclo combinato, promette fino a 485 chilometri. L'autonomia della versione da 39 kWh, invece, sarà di fino a 312 chilometri con una carica.
e-Niro proporrà anche la guida autonoma di Livello 2, replicando quanto fatto su Kia Ceed e sulle ultime novità, e sarà disponibile in Europa a fine 2018 con la solita garanzia di 7 anni o 150.000 chilometri per auto, motore e batterie.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
Falso
Negli hotel la fanno ricaricare, in montagna la Ioniq l'avevo caricata persino da una vecchissima baita con l'impianto elettrico ante guerra. Puoi anche fermarti a metà, ricarichi e arrivi senza essere a secco. Serve un minimo di pianificazione per ora, quello è vero
Ma se la Panda che non sia base come quella degli anni 70 costa 13/14 mila euro... La 4x4 costa 20 mila... Una elettrica a meno di 25/26 mila euro, manco se la sognano di vendertela
https://uploads.disquscdn.c...
che poi i garage sono collegati alla luce del condominio, quindi pagano tutti per caricare la mia macchina?
Così arrivo in un posto, magari in montagna o al mare ...e poi la tengo li ferma non sapendo dove ricaricarla .
Dico a livello di elettrificazione ovviamente, siccome era il focus dell'articolo. A meno di grosse differenze di aerodinamica e peso l'autonomia sarà la stessa
Ma come fai a dire che è una Kona ridisegnata???
Niro esiste dal 2016 la Kona no!!!
Almeno informarsi prima di scrivere...
e come le facevano le 10 alfa portando i debiti oltre 10 mld? e cmq il vero rilancio sarà dal 2022 i modelli di ora servono solo per guadagnare qualcosina sul mercato e vedere come la gente reagisce al marchio
Anche meno, dipenderà dall'allestimento e da quale delle 3 batterie. La fascia ipotizzata è 30-35k. Io molto, molto interessato all'acquisto.
è venduta in california
Kia e-Niro.
Niente, è da che l'ho letto oggi che ogni volta che vedo le lettere mi viene in mente mila e shiro
Già che c'erano potevano chiamarla De Niro
come qualsiasi alternativa
si, da qualche anno ma come esercizio di stile e non per essere venduta alla massa anche perché l'autonomia è ridicola e costa un botto.
....dubito fortemente che in Italia ne venderebbero una marea.....
1 - non siamo attrezzati per le ricariche
2 - se ci sono più auto elettriche il problema ricarica diventerebbe insostenibile.....prima andrebbero fatte le infrastrutture!
3 - l'autonomia di una elettrica è purtroppo molto limitata e, ad oggi, la rende adatta più che altro per le città
4 - la Panda è troppo "grande" per la città ..... successo potrebbero averlo solo le Smart e le 500
5 - i costi sono ancora troppo alti e, probabilmente, tenderanno a salire più che scendere in quanto si dovranno utilizzare sempre più celle e, di conseguenza, il problema di smaltimento batterie diventerà "grave"
6 - l'Italia non è un gran produttore di energia elettrica e mi pare che il costo salga di più ogni anno
650in città.
esiste già
se guardi il piano industriale c'è da rabbrividire.
Specie per alfa visto che per lei sono previste solo motorizzazioni ibride.
64kW di batterie ricaricarle col mio modesto impianto da 3kW?Anche a spegnere tutto credo ci voglia quasi una giornata intera. Bisogna cambiare almeno il minimo del contatore e portarlo a 6kW o più.
La vedo dura, alla fine è una Hyundai Kona ridisegnata, e quella non mi sembra che arrivi a questi numeri (ma spero di sbagliarmi)
se devo mettermi a vedere i piani industriali alfa doveva avere almeno 10 vetture ad oggi!!!
invece hanno una "gamma" di 2 vetture che neanche aggiornano rilancio col botto isomma...
Dillo a un transgender.
Non per molto purtroppo.
e di nuovo con sta storia di FCA indietro sull'elettrico solo perchè ora non tira fuori modelli a prezzi spropositati, almeno guarda i piani industriali Fiat, Maserati, Jeep, Alfa prima e vedrai che dal 2022 tutti questi marchi saranno ibridi e elettrici.
Magneti Marelli è ancora FCA
Dillo a una donna.
considerato che in fiat si fa un auto nuova ogni morta di papa e che sono indietro anni luce rispetto la concorrenza sei ottimista...
20k sarebbero anche pochi secondo me pensando alla e-up a 28k
Considerando che c'è chi compra la Cross a poco meno di 20000 (cross che praticamente è una 4x4 diesel da 90-pocopiù cavalli su una carrozzeria che va di moda a livello estetico)
https://uploads.disquscdn.c...
Ma il prezzo della e-niro?
bisognerà vedere se avrà interni decenti come la Golf o sarà invasa di plastica per ridurre i costi
SCAFFALE!!! :-)
panda o non panda il problema è che questi non hanno buttato fuori elettrico nel settore premium...tipo sulla giulia o sulla stelvio o maserati levanti o fiat freemont. Zero.
Anzi per il top parlano di prodotti ibridi entro il 2021 mentre per la panda aspetta e spera anche perché nessun costruttore al momento ha interesse a portare l'elettrico in segmento A/B causa poco ritorno economico.
la id paragonabile ad una golf costerà sui 35k dicono.
un Panda elettrica ora come ora costerebbe intorno ai 20k€ e chi la comprerebbe a quel prezzo?
Vero, sarei il primo a fare il cambio con la panda a benzina che in citta consuma tantissimo.
Si parlava di grandezza in sto caso
Non sono macchine pensate per l'autostrada le elettriche, o meglio, i motori non lo sono. Ergo una macchina medio/piccola adatta per il misto con buona autonomia sarebbe la soluzione ideale
Dipende da che ci fai, io in autostrada con una Panda non mi sento a mio agio
Cacciassero fuori una panda elettrica a buon prezzo ne venderebbero una marea.. Luridiiii
rocco non è d'accordo...
650km sono in traguardo molto ambizioso non vedo l'ora che qualcuno possa fare una test drive reale.
dal video sui 40k.
Dai fiat che tra 3 anni forse farai uscire la 500e.
Come stanno messi...
Brava Kia.
Più piccolo è meglio è.
Ottima !
https://uploads.disquscdn.c...
Ha le misure di un segmento C non di un SUV
Non male anche se trattasi di Suv.
Difficile da parcheggiare.
potrei caricarla a casa una volta alla settimana di notte...non male!