Jaguar Land Rover: "occhi virtuali" come interfaccia tra auto autonoma e pedoni

30 Agosto 2018 11

Nel lungo processo che porterà i costruttori alla guida autonoma completa, un aspetto che pochi tengono in considerazione è l'accoglienza da parte della gente comune, che dovrà abituarsi gradualmente ad un'innovazione tecnologica senza precedenti. Jaguar Land Rover sta cercando di capire in che modo sia possibile, per un veicolo autonomo, "guadagnarsi la fiducia" di passeggeri e pedoni.

Questi ultimi, in particolare, sono la categoria che per prima dovrà affrontare la presenza di veicoli senza conducente sulle strade. Secondo uno studio riportato da JLR, il 63% dei pedoni e dei ciclisti afferma che si sentirebbe meno al sicuro al pensiero di condividere la strada con un veicolo a guida autonoma.

Per questo, il Gruppo inglese ha realizzato dei veicoli autonomi "intelligenti" dotati occhi virtuali in grado di comunicare le intenzioni del veicolo agli utenti della strada, esattamente come avviene oggi tra pedoni e automobilisti.


Gli occhi virtuali funzionano come dei veri e propri occhi, ruotando, chiudendosi e aprendosi: il loro compito è non solo quello di dotare i veicoli di un "volto" amichevole che genera confidenza in chi lo guarda, ma anche di condividere diversi tipi di informazioni a chi deve attraversare la strada.

Questa soluzione, realizzata dagli ingegneri JLR in collaborazione con un'equipe di psicologi, è alla base di uno studio scentifico che vuole analizzare in che modo è possibile ottenere la fiducia degli esseri umani nei confronti delle vetture senza conducente.

Gli occhi virtuali in azione

I cosiddetti "trust trials" portati avanti da Jaguar Land Rover nell'ambito di un più ampio studio per esplorare in che modo le auto connesse e autonome possano replicare il comportamento e le reazioni umane alla guida, sono parte del progetto UK Autodrive, iniziativa nazionale supportata dal Governo britannico per lo sviluppo della guida autonoma nel Regno Unito.

Durante i test, svolti in un ambiente urbano ricostruito nella sede di Coventry, i tecnici di JLR hanno analizzato le reazioni dei pedoni intenzionati ad attraversare sulle strisce prima e dopo che il pod autonomo attivasse i propri occhi, rilevando una maggiore predisposizione a fidarsi del veicolo una volta avuta la conferma di essere stati notati dagli occhi virtuali.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 588 euro oppure da eBay a 669 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Top Cat

Secondo me ha sonno.

Pip

"Secondo uno studio riportato da JLR, il 63% dei pedoni e dei ciclisti afferma che si sentirebbe meno al sicuro al pensiero di condividere la strada con un veicolo a guida autonoma."

Secondo uno studio parallelo riportato dall'istituto del buon senso, il 63% dei pedoni e ciclisti non capirebbe in caxxo

Aster

Inquietante

d4N

bella come idea, ma con quello sguardo mi ricorda la voglia di vivere di Marvin :D
https://uploads.disquscdn.c...

Marko

non mi sembra molto entusiasta la macchina ahahah

maset

No, inguardabili.
Reputo una macchina più affidabile di qualunque essere umano. Basterebbe collegarle tutte al cloud in modo che condividano i dati, e in caso di incidente le altre apprendano le casistiche e riescano e evitarne altri.

T. P.

sembra vadano a caso da destra a sinistra...
tanto valeva metterci una bella striscia led stile KITT! :)

BuBy

macchina golosa,, gli ha guardato il sedere mentre passava la tipa !!!
:P
cmqqq mi sembra che gli occhi si muovevano un po a caso se invece puntassero l attenzione su chi deve attraversare sarebbero ancora più convincenti

Tizio a caso

Kawaiii~~~

No Maria, io esco!

Mi ricorda le ruspe di Bob aggiustatutto ;)

IceMatrix

Bellissima come idea :)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10