Ford Focus: tutta la tecnologia tra ADAS, app e connettività smartphone

09 Agosto 2018 11

Ormai maggiorenne, Ford Focus debutta con la sua nuova generazione nell'anniversario dei vent'anni dal lancio. Il progetto degli americani guarda tanto all'Europa, al punto che è proprio questo il terreno fertile per le vendite, dove la segmento C si affianca a Fiesta e macina successi: delle 16 milioni di unità vendute in tutto il mondo dal 1998, 7 milioni sono quelle europee.

Seguendo il rinnovo della compatta, anche Ford Focus cambia volto ma mette mano alla tecnica e alla tecnologia attingendo a piene mani dalle ultime novità in tema di ADAS e sicurezza attiva. Realizzata sulla piattaforma C2, Focus è disponibile in versione 5 porte e wagon con allestimenti Plus, Titanium, ST-Line e le versioni "speciali": Vignale per chi cerca il lusso, Active per chi desidera un look da crossover; la stessa identica strategia attuata l'anno scorso con il lancio della nuova Fiesta.
Co-Pilot 360: il copilota per sicurezza e comfort

Ormai diffusi anche nel segmento B, gli ADAS arrivano su Focus con molti aiuti a partire dal Cruise Control Adattivo (ACC) che, sul cambio automatico, guadagna la gestione di stop e ripartenze e lavora insieme al riconoscimento dei segnali stradali e mantenimento di corsia con centratura automatica.

La suite di ADAS di Focus si chiama Ford Co-Pilot 360 e permette ai vari ADAS di integrarsi per ottenere un semi-automatismo: l'ACC funziona da 0 a 200 chilometri orari e l'auto sfrutta il Lane Centering (anch'esso attivo fino ai 200 km/h) per tenere sempre la vettura al centro della corsia ad ogni attivazione di ACC. L'arresto automatico è possibile utilizzando fino al 50% della potenza frenante totale e la Focus riparte da sola se la sosta è inferiore ai tre secondi. In caso contrario basta premere un tasto o sfiorare il gas.

Presente da tempo in casa Ford, l'assistente al parcheggio cresce nell'automatismo ed è oggi in grado di gestire da solo le manovre in parallelo e in perpendicolare. Con l'automatico a 8 rapporti tutto è gestito in autonomia, dallo sterzo all'accelerazione. L'utente deve solo premere un tasto per consentire alla vettura di parcheggiare in spazi 110 cm più lunghi su pendenze fino al 12% e con velocità massima di 4 km/h.

Le luci che prevedono il futuro

Per le luci lavorano insieme diverse tecnologie: Adaptive Front Lighting con Glare-Free Highbeam, con funzione predittiva e riconoscimento dei segnali. Combinati, i sistemi regolano l'illuminazione anticipando la curva o l'incrocio per avere in ogni istante la massima visibilità oltre al classico controllo degli abbaglianti.

La telecamera legge i riferimenti delle corsie fino a 65 metri di distanza e modula l'illuminazione preventivamente; un progresso notevole nei tempi di reazione rispetto ai sistemi di "vecchia" generazione che regolano i proiettori in base all'angolo volante. Quando viene letto un segnale di incrocio o di rotonda, inoltre, il fascio dell'impianto Full LED si predispone allargandosi.
Completano la ricca dotazione l'Head Up Display, debuttante in Europa in casa Ford e in grado di essere letto anche con lenti polarizzate, e l'Evasive Steering Assit, tecnologia anch'essa alla sua prima nel segmento C. Il sistema funziona a velocità urbane e si avvale dei dati di radar e telecamere, aiutando attivamente il pilota a ridurre il rischio di eventuali collisioneùi aggirando l'ostacolo.

Per la sicurezza attiva c'è il Pre-Collision Assist dotato di rilevamento ciclisti e pedoni che frena automaticamente, monitoraggio angolo cieco e traffico in retromarcia (con frenata automatica per evitare la collisione se il pilota non interviene), retrocamera grandangolare e l'immancabile MyKey per configurare velocità massima, volume massimo dell'auto e rendere impossibile la disattivazione dei sistemi di assistenza alla guida.

Grazie anche alle tecnologie di assistenza alla guida e alla piattaforma C2 con 33% di acciai al boro pressati, Ford Focus è riuscita ad ottenere le 5 stelle Euro NCAP con il nuovo metro di valutazione reso di recente più severo dall'ente europeo.
Motori e modalità di guida

Ormai mattatore dei premi "motore dell'anno", l'EcoBoost torna anche su Focus nel taglio da 1.0 litri con la tecnologia di disattivazione dei cilindri creata per questo 3 cilindri. I diesel EcoBlue sono nuovi e da 1.5 o 2.0 litri e arriva il cambio automatico ad 8 rapporti adattivo che cambia il suo comportamento in base allo stile di guida.

L'EcoBoost è disponibile nei tagli da 100 e 125 cavalli e, quando non serve la massima potenza, uno dei tre cilindri si arresta così da viaggiare in coasting, riattivandosi in 14 millisecondi. EcoBlue può contare su 95 o 120 CV (300 Nm di coppia massima) fino ai 150 CV del 2 litri (370 Nm). L'otto rapporti automatico è disponibile sui motori da 125, 120 e 150 cavalli e include il cambio adattivo (riconosce stile di guida, pendenze in salita e discesa e curve strette regolandosi di conseguenza), sfruttando quindi le informazioni ambientali per regolare la pressione della frizione e migliorare la cambiata.

Tre le modalità, novità su Focus che si arricchisce nella dotazione imitando vetture più blasonate: Normal, Eco e Sport. Le tre modalità di guida gestiscono acceleratore, cambio, sterzo e cambiano anche la risposta dell'ACC rendendolo più o meno reattivo.

I numeri della nuova Ford Focus:

  • 53: i millimetri di passo in più
  • 13: le colorazioni disponibili
  • 4: gli strati della livrea Dark Mulberry su Vignale
  • 50: i mm di spazio tra ginocchio e sedile
  • 140 cc in più per il compressore per il climatizzatore
Connessa: smartphone e servizi Live

Il modem integrato permette di creare un hotspot a bordo e comunica con i server per gli aggiornamenti di traffico e intrattenimento. L'app FordPass consente poi di localizzare l'auto e la posizione del parcheggio, ricevere i dati tra cui livelli carburante e olio, sbloccare in remoto la vettura e avviarla nel caso di cambio automatico.

Lo smartphone trova posto nel pad di ricarica wireless (standard Qi) e la connettività su Ford Focus è garantita da SYNC 3 con supporto ad Apple CarPlay e Android Auto visualizzando tutto sul display touch da 8 pollici. Presenti poi comandi vocali per varie funzioni, tra cui climatizzatore e navigatore.

In collaborazione con Ford


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Si ma non ci stava una data quindi si supponeva ci volesse tempo

RavishedBoy

E' uscita una nuova invenzione, si chiama "internet".

RavishedBoy

La potenza si misura in cc. Abbiamo imparato una cosa nuova oggi.

roby

Mio fratello si è comprato la focus pochi mesi fa ed è rimasto di m3rd@ quando ha visto subito il nuovo modello..certo non cambia molto anche se davanti forse è piu aerodinamica però almeno il concessionario glielo poteva dire

Adriano

Non ce la faccio . Ogni volta che vedo una Ford ultima serie penso a quanto abbiano stuprato il design delle penultime... Barry
Poi con tutta sta sensoristica (bello per carità) penso ai debiti per comprare i pezzi in caso di incidente anche lieve

Zeronegativo

vabbè ma si può comunque dargli una letta prima di pubblicarlo :-) la classe A prima serie aveva solo un difetto, era brutta come la fame.

utente

Penso siano 5 cm.
Comunque, c'era un'auto che aveva uno spazio immenso per i sedili posteriori: la Classe A prima serie (restyling) a passo lungo.
PS: è un articolo pubblicitario.

Vuoshino

Veramente bella, sono possessore di una ford fiesta st line 2018 ma penso di passare presto alla sorella maggiore visti gli adas e il comfort maggiore

Cristian Louis Watta

non male anche i prezzi

gianni ciccone

quando il test della classeA con il pacchetto assistenza alla guida?

Zeronegativo

50: i cm in più di spazio tra ginocchio e sedile

siete seri? cioè ho mezzo metro in più tra le ginocchia e il sedile? e dove lo han trovato, visto che han allungato il passo di 5cm?
Ford Focus Tardis Edition - dentro è più grande.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video