Volkswagen e-Up: guida ricarica, batteria, consumi e connettori

27 Luglio 2018 51

In attesa dei primi modelli della svolta elettrica di Volkswagen, i tedeschi hanno immesso sul mercato due versioni a batteria basate su auto già esistenti: Volkswagen e-Up e Volkswagen e-Golf. Nata nel mondo termico e adattata alla nuova alimentazione, e-Up monta un caricabatterie interno da 16 A 230V, un monofase che consente di raggiungere massimo 3.7 kW utili per ricaricare la batteria da 18.7 kWh che promette fino a 160 km con un pieno.

Volkswagen e-Up: connettori

Volkswagen e-Up utilizza quindi il classico connettore di Tipo 2 per la ricarica in Modo 2 e Modo 3, affiancato fortunatamente dalla CCS Combo2 che consente di accedere alla ricarica in corrente continua.

e-Up: ricarica in corrente alternata

Trattandosi di un'auto puramente cittadina, Volkswagen ha scelto un caricatore di bordo lento, in grado di raggiungere massimo 3.7 kW in corrente alternata.

Tramite presa casalinga, che termina con la Shuko, si impiegano più di 8 ore per la ricarica lenta (10A, 230 V), riuscendo a ridurre il tempo a 5 ore utilizzando una wallbox o le colonnine pubbliche in AC che non verranno mai sfruttate al massimo del potenziale visto che il collo di bottiglia è rappresentato dal caricatore integrato sulla vettura.

e-Up: ricarica in corrente continua

Vista la presenza del CCS Combo2, e-Up permette di accedere al mondo della ricarica rapida per le emergenze. In questo casi si sfrutta la corrente continua.

Il test su una colonnina eva+ di Enel, che propone stazioni da 120 e 95 kW, ha consentito di sfruttare raggiungere 40 kW erogati e ricaricare l'auto in qualche decina di minuti: la ricarica dell'80% della batteria avviene in mezz'ora, con tempi che crescono fino ai 40/50 minuti per quella completa.

Volkswagen e-Up: i consumi reali

Con una capacità di soli 18.7 kWh, e-Up non è certo l'elettrica per le lunghe percorrenze. Si tratta di un'auto che si trova a suo agio nella città e che risulta meno adatta di altre nell'aggiungere al mix quei 10/20 chilometri di tangenziale che un pendolare che abita nell'hinterland può trovarsi a percorrere ogni giorno.

In realtà, però, l'ottima gestione della batteria consente di essere versatili. Durante l'utilizzo di tutti i giorni, senza prestare particolare attenzione alla guida al risparmio, si ottengono risultati medi tra i 13 e i 14 kWh/100 chilometri a seconda che si utilizzi o meno il climatizzatore, dati che includono anche il 40% del percorso in tangenziale a velocità da codice.

Sfruttando la modalità Eco e con una gestione più accorta del recupero, però, e-Up è in grado di sorprendere: raggiungere una media di 10 kWh/100 chilometri non sarà impresa difficile.

Eco+: 8 kWh/100 km

Quando poi capita di restare senza carica causa colonnine difettose, ecco che si può premere il pulsante Eco+. Mi trovavo al Relais Franciacorta e l'alba del nuovo giorno mi ha sorpreso con il peggior incubo degli "elettrici": la colonnina (RePower) ha avuto un malfunzionamento e ha interrotto l'erogazione notturna. Trattandosi di un evento di presentazione (questo) i tempi erano stretti: non potevo aspettare e dovevo mettermi in marcia per l'Autodromo di Franciacorta.

Premo Eco+ (modalità nella quale non è attivabile il climatizzatore) e mi avvio verso il circuito con un piano A e un piano B in mente:

  • piano A: trovare una presa disponibile a cui collegare il caricatore con la Shuko una volta giunto in pista-. Caricare l'auto fino al 100% visto il tempo a disposizione (l'evento terminava nel pomeriggio). Totale chilometri da percorrere: 18
  • piano B: in assenza di ricarica all'autodromo mi sarei recato al Franciacorta Outlet Village per utilizzare la colonnina Enel X con la ricarica rapida in DC. Totale chilometri da percorrere con l'autonomia residua: 35

Trattandosi di strade pubbliche non potevo certo mettermi in modalità Eco Maratona: ho viaggiato quindi a velocità da codice sfruttando al massimo il recupero dell'energia in frenata "prevedendo" il flusso del traffico ma senza mai essere d'intralcio alla circolazione.

Nel percorso di poco più di 18 chilometri la media è stata di 8 kWh/100 chilometri, arrivando a destinazione con autonomia a sufficienza per il "piano B" d'emergenza. Partito con 48 km residui in modalità normale sono arrivato all'autodromo con 50 km residui (Eco+), un tasto e ho ottenuto 20 chilometri "gratis".

Per completezza vi riporto i dati relativi al ritorno a casa in autostrada (tutti appuntati sul libretto nero che un giorno vi farò vedere): partenza con il 90%, 70 km verso Monza, media di 14 kWh/100 km in modalità normale. Autonomia residua: 50 chilometri.

E' chiaro che con numeri del genere si può arrivare anche a 200 chilometri di autonomia con una carica. In generale però, l'utente medio può percorrere 130/140 km con un "pieno" anche usando il climatizzatore e nel misto tangenziale/città. L'esperto che ha avuto modo e tempo di familiarizzare con l'auto riuscirà a ottenere 150/160 chilometri senza troppe rinunce e sopravvivendo anche al caldo di luglio!

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Mazzon

datela a me e vi assicuro che che a 90 Km rimango a piedi, la guida allegra a casa mia è ben altra cosa...

Soleluna

Non penso proprio. Il metano ha più potere energetico. Inoltre ha un numero di ottani superiore. Quindi puoi comprimere di più senza detonazione. Quasi come il diesel. Quindi è più efficiente.

danymally

Il gpl costa anche meno, e credo che a livelli di efficenza sia identica al metano, no?

Simone

Vabbè la può caricare a casa.
Più che altro dovrebbe averlo a lavoro.

Perché 100Km bastano per l'andata ma non per il ritorno

nothingman
Simone

Ma quanti vi pagano per queste pubblicità?
Ogni tre minuti fare un articolo o live sulla WV up

Hinata Yamamoto
muchoman

Queste auto possono pure non piacere ma si stanno diffondendo tra i privati...ho notato diverse ioniq in trecento km do autostrada. In giro invece solo una prius nuova che a differenza della vecchia non sta andando molto, anche se guardando alle auris hybrid la situazione si capovolge

Soleluna

Ti sbagli. È anche più efficiente della benzina.

Nic0m

La 500 può non piacere e di certo è molto inflazionata, da qui a definirla bidone mi pare esagerato.
Sulla A1 davvero non capisco il confronto, è un'auto di categoria diversa...

nothingman

Hai purtroppo ragione... In Italia il metano ha una tassazione che é rimasta ferma agli anni 50 e per questo motivo (non perché é efficiente) riesce ad essere molto più economico rispetto agli altri carburanti...

Daniele P.

A 13 mila euro porti a casa una UP a metano e il costo al km non è così differente

Jawdj Dijadj

CJ pensavo che quando la tua auto non andava più ne rubavi un'altra

Riccardo Zamprogno

Zelig?

Domenico Belfiore

Meglio la 500 che il cesso Volkswagen

Pip

Qualsiasi auto è migliore della 500,sopratutto considerato il prezzo folle a cui è venduta

The_Th

la volta che devi passare al supermercato a fare la spesa sei finito...

DarkVenu

La up che è una lavatrice con le ruote è migliore della 500? Lol esterofili ignoranti...

Zetec

Meglio Audi A1

GianlucaA

Dipende come la usi. Per fare casa lavoro va bene al 90% degli italiani

Usuppue

Oppure quando ti trovi a dover spiegare il freno motore e il cutoff al passeggero di turno che pensa tu stia facendo "gridare" il motore senza motivo

ilmondobrucia

Veramente il mio commento era riferito all'auto elettrica con 50km di autonomia e averle l'ansia di trovare una colonnina per ricaricarla....

Everything in its right place.

Sostituti della seconda macchina, prodotti elitari ecc. Non sono ancora auto da motorizzazioni di massa. Sono iniziative interessanti al momento.

Everything in its right place.

Vabbè basta criticare però. Ok l'ansia da autonomia, ma almeno questi affari costano poco.

Ah no asp..

Commentatore

Dove hai trovato la colonnina Enel da 95-120 kw?
Dovresti testarci anche la Ioniq perché a quanto pare non carica ai pubblicizzati 100 kw, ma solo a 70 kw.

https ://electricrevs. com/2018/04/13/can-the-ioniq-electric-charge-at-up-to-100-kw/amp/

Ad oggi le uniche a poter ricaricare velocemente sono solo le Tesla.
Speriamo qualcosa di meglio dalla Kona.

DarkVenu

Ci sono pochi posti al mondo civilizzati dove non c'è un distributore in 50 km di raggio...Accetta la mia battuta su. Ti consiglio Fiskars.

deepdark

Si lo so, ho i pannelli fv e ho dovuto farlo da poco. Ma darlo di default a tutti gratis è un'altra cosa, puoi elettrificare casa e potresti creare la necessità del fv, con tutto quello che ne segue, magari anche a livello di batterie.

Carlo Mingioni

Tutto bello, ma il punto è sempre lo stesso: spendere dai 25.000 € a salire per sti aggeggi.

nothingman

Se costasse poco (e invece costa tanto) come seconda auto potrebbe essere avere un senso. Ci sono tante famiglie che hanno a casa due auto e dove una delle due non farà mai più di 100 km in un giorno. Usata come auto principale invece é improponibile come tutte le elettriche...

Cerbero

uhm mi sono fermato ad AC/DC e sono passato su youtube ad ascoltare thuderstruck! :-)

nothingman

Se chiedi l'aumento di potenza a 6kw dallo scorso anno paghi solo un fisso in più. Non é come un tempo dove l'aumento della potenza ti cambiava anche il costo per ogni kw consumato. In prarica aumentare la potenza non é più costoso come un tempo

ilmondobrucia

Non la uso molto la macchina. Ma quando la uso 50 km sono veramente pochi.

DarkVenu

Che fighetta...

LowRangeMan

A parte i limiti evidenti a livello di percorrenza, il problema e la mancanza dei punti di ricarica.

Ma che devo fare, 40 Km per un distributore?

°o°

° °

Carl Johnson

L'autonomia di questa UP corrisponde alla riserva della mia auto... non voglio neppure pensare all'ansia di girare con una cosa del genere.

Tony Musone

Io vivendo in città e non usando la macchina personale per lavoro, ho un'Auris ibrida e ne sono entusiasta. Penso che a meno che non si facciano molte migliaia di km, soprattutto in autostrada, il diesel non sia un buon investimento. Viceversa se il percorso è misto, soprattutto su statali e provinciali, non avrei dubbi nel preferire un motore ibrido.

gufo13

Sul sito Volkswagen da come prezzo 28.450,00 non mi sembra un buon affare per fare solo 130/140 km

Tony Musone

Mmm... Ha scritto di averne una sola e anche se fosse una super DC, pure io che non vedo l'ora di passare dall'ibrida all'elettrico, avrei delle perplessità ;)

Tony Musone

Hai ragione, infatti è per questo che (con mio sommo piacere) sono sempre, anche sul lavoro, il pilota ufficiale ;)

ironmel

a meno che non abbia la DC esattamente dietro casa :)

deepdark

Dovrebbero aumentare la potenza dei contatori a 6kwh per legge senza nessun costo aggiuntivo (già i contatori sono predisposti). Questo a mio parere è uno dei fattori che potrebbe lanciare in parte le auto elettriche e permettere di usare pompe di calore (dove conviene ovviamente) per ridurre l'inquinamento. Automaticamente, consumando di più, i pannelli fv potrebbero rendersi convenienti per tutti.

ironmel

eh purtroppo tra le "guide" che ho sperimentato da passeggero sono in pochi a fare così, ormai tutti (non so se per formazione o cosa) tendono a reagire con una guida nervosa e poco pianificata, che non guarda oltre all'auto che si ha davanti

makeka94

Temo anche io, che ne dite dell'ibrido tipo il chr ha senso? quanto mi costa rispetto un diesel?

Tony Musone

E allora, almeno fino a che non velocizzeranno le ricariche e/o aumenteranno la densità delle batterie, il passaggio all'elettrico lo vedo ancora lontano per te.

makeka94

faccio 90km al giorno, non ho un box è la mia abitazione è in paese =)

SoUlSnAkE

Se va be come se io per fare un centinaio di km mi devo mettere a fare i piani o stare con la fissa di rimanere a piedi...

ilmondobrucia

Se rimango con 50 km di autonomia mi viene l'ansia di rimanere a piedi e piuttosto chiamo il carro attrezzi e mi faccio oportare a casa

Tony Musone

Dipende dalla macchina, quindi dalla batteria che monta, e dalle tue abitudini. Nel caso fosse questa e tu facessi più di 100 km al giorno, senza avere un box o un posto macchina attrezzato, avresti ragione ;)

Tony Musone

Bell'articolo ;)

p.s.
Per chi è cresciuto usando la bicicletta come mezzo di trasporto, prevedere il flusso del traffico è la normalità. Con tutte le macchine che ho avuto la domanda rituale dei meccanici era: ma tu i freni non li usi? ;)

Auto

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video