Mark Webber al volante della futura Porsche Mission E | VIDEO

21 Maggio 2018 3

Manca un anno all'avvio della produzione di Porsche Mission E, la prima 100% elettrica di Zuffenhausen e la prima vera e propria rivale di Tesla Model S a 7 anni dal suo debutto. Un modello che aprirà un nuovo capitolo nella storia del costruttore tedesco. In attesa del debutto, Porsche continua i test della vettura attraverso dei muletti con carrozzeria ormai definitiva, nascosta solamente da alcune pellicole protettive.

Tester d'eccezione questa volta è stato Mark Webber, ex pilota di Formula 1 e autore di un secondo posto alla 24 Ore di Le Mans nel 2015 a bordo di una Porsche 919 Hybrid. Chi meglio di lui, quindi, per saggiare le doti di questa berlina elettrica?

La location scelta è il tracciato di Weissach, cittadina non molto lontana da Stoccarda. Qui, Webber ha messo alla frusta gli oltre 600 CV sviluppati dal powertrain elettrico (anche se sarebbe meglio parlare di 440 kW), composto da due motori, uno per ogni asse, così da avere una trazione integrale libera dal peso e dagli ingombri della trasmissione.

Il risultato? Una vettura che, grazie anche al baricentro basso e alla distribuzione dei pesi quasi ottimale, è in grado di divertire in pista, restituendo sensazioni simili a quelle della 911. La posizione di guida, le proporzioni e l'assetto, infatti, hanno subito ricordato a Webber il modello più iconico e tradizionale della gamma Porsche, e non solo quello:

La vista spettacolare dall'interno verso i passaruota anteriori è 100% 918, e il modo con cui il sistema di trazione integrale scarica a terra i 600 CV è semplicemente sensazionale. Pensavo che avrei sentito il peso della Mission E ma l'esperienza di guida è davvero dinamica; le quattro ruote sterzanti, le prestazioni e i freni sono stati un'esperienza davvero incredibile. Ho guidato tante auto di cui mi sono innamorato nel corso degli anni, ma la Mission E si distingue ulteriormente. Non vedo l'ora di guidarla un po' di più in futuro.

Rispetto alle Porsche più tradizionali, Mission E non emetterà rumore e nemmeno un grammo di sostanze inquinanti, questo nonostante prestazioni di assoluto rilievo: 0-96 km/h in circa 3,5 secondi e autonomia di quasi 500 km con una ricarica. Operazione, quest'ultima, che potrà essere effettuata anche in modalità ultraveloce, grazie ad una tecnologia a 800 V che permetterà di percorrere 400 km dopo soli 15 minuti di ricarica.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

400 km dopo soli 15 minuti di ricarica è già qualcosa

stiga holmen

Ed adesso tutti i pecoroni urleranno al miracolo di Porsche! Non vedendo più le auto elettriche come elettrodomestici ma come appunto auto.....speriamo sia la volta buona...

Marcomanni

E nelle performance si vede già tutto il ritardo guadagnato da certe aziende nel confronto con altre che sulle ev ci hanno puntato prima.

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video