Ford Focus MY 2019: ecco la quarta generazione, spaziosa e tecnologica

10 Aprile 2018 3

A vent'anni esatti dalla prima, rivoluzionaria compatta targata 1998, Ford ha svelato in rete le prime immagini della Focus di quarta generazione, la berlina "più tecnologica di sempre" che introduce l'evoluzione del linguaggio stilistico dell'Ovale Blu che sposa lo stile emozionale degli esterni e la cura artigianale riservata agli interni, il tutto con un'attenzione human-centric. Ispirata alla Fiesta di settima generazione, sia per design sia per tecnologia, sarà declinata nelle seguenti versioni: Plus, Titanium, ST-Line, Vignale e Active.

Il frontale, ridisegnato e armonioso, integra il fascino dei fari a LED che, per la prima volta, sono in grado di pre-regolare l'illuminazione grazie all'Adaptive Front Lighting System con Predictive Curve Light e Sign-based Light. La luce dei fari viene modulata in anticipo migliorando la visibilità in curva grazie ad una telecamera anteriore che monitora i riferimenti delle corsie fino a una distanza di 65 metri. Inoltre, ad adeguare forma e profondità del fascio di luce ci sono gli Adaptive Front Lighting con Gare-Free Highbeam: i nuovi fari adattivi di Ford con funzione antiabbagliamento.


Realizzata sulla nuova piattaforma C2, artefice della riduzione del peso di 88 kg e di un passo incrementato di 53 mm, la quarta generazione possiede una lunghezza di 4,38 metri (4,67 in configurazione station wagon) e una miglior abitabilità negli interni, realizzati con materiali soffici al tatto e pensati con la stessa impostazione della Fiesta. La nuova Focus introduce il modem FordPass Connect in grado di trasformare la vettura in un dispositivo Wi-Fi hotspot che potrà connettere fino a un massimo di 10 dispositivi, oltre ad offrire al conducente informazioni relative al traffico e i canali d'intrattenimento ai passeggeri.

Debutta il display Head-up (HUD) che proietta sulla superficie interna del parabrezza informazioni utili come la velocità, mentre a seconda della versione sarà possibile visualizzare il Traffic Sign Recognition, l'ACC, l'indicatore di marcia, contenuti multimediali, notifiche in caso di emergenza e il navigatore. Al centro della plancia è situato lo schermo da 8 pollici touch del sistema SYNC 3, compatibile con Apple Car Play e Android Auto, che permette al guidatore di interagire con le funzioni audio, clima e navigazione.


La vettura svolge un ruolo di primo piano sulla sicurezza, specie col Pre-Collision Assist con Cyclist Detection, tecnologia che rileva pedoni e ciclisti presenti sulla strada. Sempre sul fronte sicurezza: Evasive Steering Assist, Blind Spot Information System con Cross Traffic Alert, Rear Wide-View Camera e Ford My-Key. A livello di sistemi di assistenza alla guida ADAS, la nuova Focus è supportata dall'Adaptive Cruise Control, capace di mantenere la distanza di sicurezza dai veicoli che la precedono fino a una velocità di 200 km/h con funzione di Stop&Go per i rallentamenti fino al 50% della forza frenante complessiva. Lo stesso ACC, solo se attivo, consente al guidatore di rimanere al centro della corsia grazie al Lane Centering. Riguardo alle fasi di parcheggio, rese più semplice grazie al Co-Pilot360, l'Active Park Assist Upgrade permette manovre completamente automatizzate.

Sotto il cofano è disponibile il motore benzina 1.0 EcoBoost da 100 e 125 CV dotato del sistema di disattivazione dei cilindri in grado di risparmiare carburante e di ridurre le emissioni di CO2. Sul fronte diesel, invece, le nuove unità EcoBlue col 1.5 da 95 e 120 CV con 300 Nm di coppia, e il 2.0 da 150 CV e 370 Nm di coppia. La motorizzazione benzina da 125 CV insieme a quelle diesel formate dal 1.5 (120 CV) e 2.0 (150 CV) saranno abbinate al nuovo cambio automatico a 8 rapporti.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DadeTWM

A me non piace per niente il navigatore come l'hanno fatto, era molto meglio prima, anche altre case che hanno adottato questa soluzione stanno tornando indietro, così sembra un giocattolo. Si sa quando uscirà la configurazione e la possibilità di acquisto?

StefanoS8+

il muso non mi convince, la station wagon sembra molto bella x il resto...la berlina sembra la classe A...

CariatideX

Bmw mia
Portami via

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video