
29 Maggio 2019
Al Salone di New York, MINI sorprende tutti e presenta un'auto elettrica. L'effetto sorpresa, però, non risiede nel fatto di avere anticipato i tempi di circa un anno rispetto al debutto ufficiale della MINI elettrica previsto nel 2019, ma che l'auto in questione sia una MINI di prima generazione trasformata con un powertrain a zero emissioni.
L'icona British su quattro ruote sceglie la Grande Mela come palcoscenico internazionale di un debutto che nessuno si aspettava: un'auto che combina uno stile iconico con una tecnologia all'avanguardia destinata a fare tendenza nelle città di domani e non solo. Un messaggio che MINI lancia ai propri clienti quasi a volerli rassicurare del fatto che la mobilità elettrica non pregiudicherà l'aspetto modaiolo e il piacere di guida offerto dalle vetture della gamma MINI.
Realizzata come one-off basata su un esemplare completamente restaurato di recente, questa MINI Cooper elettrica si caratterizza per la tinta rossa con tetto bianco a contrasto e il nuovo logo MINI con fondo giallo (per definire il powertrain).
Il primo modello di produzione a beneficiare di un powertrain elettrico sarà una vettura basata sulla MINI 3 porte annunciata per il 2019 - quando il costruttore inglese festeggera il proprio 60esimo anniversario. Prodotta nell'impianto di Oxford, questa MINI Cooper-E (nome provvisorio) rappresenterà la seconda parte dell'offensiva elettrica iniziata nel 2017 con la MINI Cooper SE Countryman ALL4 ibrida plug-in. Ma già nel 2008 MINI svelava la MINI E, prodotta in circa 600 esemplari e destinata ad una prima fase di test per tastare il terreno della mobilità elettrica, ponendo le basi per lo sviluppo di BMW i3.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
dubito che qualcuno spenderebbe oltre 10k su un'auto con 10 anni per portarla ad elettrica...
se la macchina è recente e ha il motore buono ancora meno...
Quel tipo di alettone ha una funzione quasi solo estetica
Il costo non so, la cilindrata non ce l'ha Essen elettrico non ha motore termico
chi non ne ha 20 o 30K per una elettrica nuova e attuale!
incluso lavoro?
a me sembrano tanti, per auto più grandi costerà magari di più...
chi spenderebbe 8/10 mila euro su un'auto con magari 7/8 anni e un valore di 5?
non ricordo con precisione ma per la smart mi sembra esistano kit sui 6-8000 euro...
ma un minimo di specifiche no?
Essendo che è elettrica non ha cilindri.
Bello, si...
Possibile molto poco, crash test, sicurezza attiva e passiva.... impossibili da omologare :)
Oddio...andrebbe rivista mezza macchina...
ToglieRe motore serbatoio cambio e tutto il resto è montati nuovi motori e batterie...
Con il costo ti fai la macchina nuova, chi spenderebbe cifre assurde su auto con 10 15 anni?
Sulle auto d'epoca ancora peggio,molti le tengono per passione e per i motori benzina...
Ero io che pensavo a tutt'altra superbird xD
nokia 3310, nokia banana...
e in campo motoristico al limite si omaggiavano i vecchi modelli.. ora li si prende uguali e gli si mette un motore elettrico...
ne esistono anche versioni "appropiate" https://uploads.disquscdn.c...
Eh ma la yellowbird ( a memoria) non ha l'alettone zarro
ma non ha neanche un accenno di passaruota... al limite la yellowbird, tanto sono pronto per morire ormai.
Per quello c'è la superbird
Quanto costa e che cilindrata a?
ho una passione malsana per gli alettoni oversize ed i passaruota ridicoli.
Sarebbe bello. Ma in alcune circostanze si perderebbe tanto.
Il "sapore di vecchio" tante volte non ha paragoni
Il tamarro che è in te grida vendetta
Io la adoro...
190E 2.5-16 Evolution II, si, subito.
Ma anche te con sta W201?! ;)
Io non l'ho mai amata...
In campo motoristico (sia auto che moto) sono parecchi anni che esiste... ma i retrophone dove li hai visti?!
lui non capisce, ma anche voi talebani capite poco: non e' lo 0-100 a fare un auto sportiva, altrimenti mi metto sul vostro livello e ti chiedo perche' tutte le elettriche vengono distrutte dalle auto "tradizionali" al sacro Nurburgring. ed e' altrettanto ovvio che la totale conversione elettrica del parco auto mondiale porterebbe all'immediata fine del pianeta, ad oggi ed a domani; forse dopodopodomani possiamo farci un pensierino. L'amore per l'auto "tradizionale" non e' amore per il rumore, non solo: e' amore per la tecnologia motoristica e telaistica, per l'ingegnerizzazione del mezzo, per il sentirsi parte delle meccanica mentre si guida, ed in sintonia col motore, e di tanti piccoli particolari che con le auto elettriche vanno persi: quelle sono come i telefoni, per forza di cose tutte uguali, piu' o meno on e piu' o meno off, altro non c'e': e' inevitabile e congenito nella loro tecnologia. Non si puo' essere contro l'elettrico, e' il (molto lontano e molto complesso) futuro (sempre che l'idrogeno non riservi un colpo di coda, visto quanto a rilento va lo sviluppo delle batterie), ma allo stesso tempo non si puo' demonizzare la passione per un oggetto raffinato come un auto termica: e' come pretendere che tutti rinuncino agli orologi automatici di lusso, perche' ci sono gli economici ed infallibili smartwatch ormai; o che tutti vestano in riciclabili e comodissime tute, perche' spendere 10k per una giacca e' insensato - lo e', ma e' anche assai bella quella giacca. O come vietare le auto d'epoca, perche' le attuali sono piu' efficenti ed inquinano meno. Quindi, lasciate separati i due mondi, tacete sul campo dell'altro. ci fate figura migliore tutti.
wow... già avevamo il perenne riciclo di idee e concetti nella moda,nell'arte e nel cinema.
non contenti siamo già in piena nostalgia tecnologica con retrogaming e retrophone.
ora pure in campo motoristico?
qualcuno con UNA idea nuova c'è??
vi prego pietà.
Non ci vedo nulla di eccezionale.
L'elettrico è il futuro perché è semplicemente perché è maggiore l'efficienza del motore. Sia a livello di prestazioni che manutenzione ci si guadagna e basta.
Ma se rifacessero la W201 com'era la comprerei subito. Ma proprio immediatamente.
Stessa cosa per il maggiolino... (Quello magari con una 50ina di cavalli in più.)
Complimenti, una bellissima collezione di fregnacce e luoghi comuni. Di quale razza di "passione" stai cianciando? Se proprio ti piace il "brum brumm" lo puoi sempre fare con la bocca, se invece pensi che la potenza di un motore elettrico debba per forza essere inferiore di uno a benzina non ne sai assolutamente niente. Ad esempio nella Jaguar E che hanno di recente elettrificato, mettendo la batteria al posto del motore e il motore elettrico al posto del cambio/frizione, hanno dovuto LIMITARE la potenza dell'elettrico, e la macchina alla fine pesa 50 Kg MENO dell'originale! Lasciamo perdere poi che l'inquinamento di una utilitaria sarebbe meno di quello provocato dalla produzione di energia elettrica necessaria per far andare la stessa utilitaria elettrica, ormai neanche sui libri di barzellette si leggono fregnacce del genere... E, per finire, ti risulta che i motori a benzina crescano sugli alberi? Costruirli e smaltirli non comporta inquinamento?
Io data via. Insostenibile come costo, purtroppo. Ma che goduria guidarla
Io ho tutt'ora un R56...
Il fatto è che, tendenzialmente, sono mutate le esigenze e riproporre alcune cose proposte nei tempi andati e improponibile.
Ho avuto una r56 jcw e come sensazioni di guida (ovviamente è meno cruda) non si discosta poi tanto dalle vecchie mini
Ma che romanticoni! Hanno mantenuto inalterate le vecchie tradizioni... Azz ;)
infatti..che razza di DECEREBRATI che ci sono, sia nei forum sia in giro
l IGNORANZA fatta commento, informati invece di riportare frasi generiche e qualunquiste: l elettrico è nettamente più ecologico del fossile (ma comunque produce inquinamento, si chiamano scorie energetiche)
Anche col retrofit permarrebbero i problemi di sicurezza, una Model 3 è decisamente più sicura di un Maggiolino ma di certo è una soluzione economica ;)
http://www.evwest.com/catalog/product_info.php?cPath=40&products_id=167
ah ah ah... io ora ho una R56 Mini Cooper che ugualmente consuma più olio che benzina! ;)
Ovviamente vengono adeguate alle normative ed alle tecnologie attuali!
Infatti non hanno fatto una 500 raffreddata ad aria od un Beetle con i rostri sui paraurti...
Infatti come dice Nick126 è proprio quello che sta succedendo... e pensa che hanno fatto proprio il botto!!! :D
La Clubman è stata la mia prima automobile di proprietà. Consumava più olio che benzina ;)
Vero, anche la vecchia Clubman aveva un passo sensibilmente allungato rispetto alla 2 porte...
Con il mignolo amputato (e relativo anello pastorale) dell'Arcivescovo di Fantozzi... :)
Alla fine Mini, 500 e Maggiolino servono a questo.
Una volta si chiamava traveller (1960). Dapprima aveva il retro con listelli in legno.
La clubman non ha stravolto poi tanto la line up mini uploads.disquscdn.com/image...
non potrebbero essere uguali per via delle norme di sicurezza, che sono notevolmente migliorate... invece andrebbe incentivato il retrofit elettrico di automobili già in possesso, quello sì che abbatterebbe l'inquinamento a un costo più abbordabile per i privati.
Meno male! Sai che mondo monotono se a tutti piacessero le stesse cose?
Flic & floc? ;)
Oltre alle solite parole d'ordine prive di qualsivoglia significato dovresti fare più attenzione a quel che leggi: "zero emissioni" non è sinonimo di "zero inquinamento"
Emissioni zero, non inquinamento zero...