
Audi 28 Feb
Anticipata già a fine febbraio, Audi A6 ha fatto il suo debutto in uno stand dove il produttore ha riprodotto una sala cinematografica, con tanto di poltroncine, locandina e tappeto rosso.
Compito di questa quinta generazione è quello di evolvere il progetto nello stile, nella tecnica e nella tecnologia: le innovazioni sono tantissime e per scoprirle tutte potete approfondire negli articoli precedenti:
Principale novità è la tecnologia: Audi ha farcito la berlina con sensori per raggiungere la guida autonoma di Livello 3 e l'abitacolo cambia faccia: due schermi touch in alta risoluzione per il Virtual Cockpit e uno più piccolo con feedback aptico. In più Audi A6 è connessa alla rete, usa l'NFC per trasformare lo smartphone in una chiave virtuale ed è predisposta per la connettività car-to-X, dialogando con altri veicoli e infrastrutture.
La tecnica propone invece due V6, uno per alimentazione: il benzina è un 3 litri da 340 cavalli (A6 55 TFSI) e il diesel raggiunge i 286 CV sulla A6 50 TDI. Entrambi i motori sono ibridati con il sistema a 48V e spingono un'auto che utilizza un telaio in acciaio e alluminio e soluzioni tecniche come le quattro ruote sterzanti.
Commenti
HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHA MATTE'! HAHAHAHA
Si è quindi? Cosa centrano i tablet o i led con il sottosterzo o il piacere di guida? Cioè perchè criticare le auto che hanno i led (guida in sicurezza) o i tablet (Se così li vogliamo chiamare) che poi sono tutte auto sicurissime, grazie anche alla tecnologia? Il piacere di guida, secondo me, lo puoi provare solo su auto veramente sportive e li le varie tecnologie che frenano il piacere di guida si possono completamente disabilitare oppure non ci sono proprio. Anche su un auto diesel puoi provare il piacere di guida, di certo non pretenderai che sia come un auto sportiva ma anche li si possono disabilitare o diminuire i controlli sulla guida, basta scegliere il modello di auto giusta per le proprie esigenze.
Adesso è tutto chiaro. D’altronde bastava andare sul sito Audi e sperimentare con le configurazioni per capirlo. Però, che macchine meravigliose.
ok alla tecnologia , ben venga , ma sai l'auto .. c'e' anche chi piace GUIDARLA e lo storico sottosterzo delle audi non è che sia una gioia .. l'elettronica ti aiuta finchè la fisica lo permette , ma se un telaio non tiene in curva c'e' poco da fare e si va dritti , led o non led.
Quindi che facciamo? La tecnologia sulle auto non l'applicchiamo? Dobbiamo tornare nelle caverne tutti? Ma che discorsi sono questi! Bah
ma se uno ha i soldi per comprarsi una S65 Lunga pensi che gliene frega qualcosa della kasco? manco gliela propongono secondo me. Si intende che è una persona facoltosa e quindo non ha problemi a pagare un assicurazione e i danni della vettura eventuali.
Non credo che chi compra questo tipo di auto avrà problemi a pagarsi i pezzi di ricambio e si farà la kasco solo se realmente conveniente, altrimenti non la prenderà neanche in considerazione.
Se poi ti riferisci a quelli che acquistano quest'auto ma non hanno neanche "gli occhi per piangere" cioè che non guadagnano abbastanza per mantenere un auto di questo tipo, per me sono persone senza cervello e gli sta bene se vanno in difficoltà per mantenerla così imparano! :)
Stavo scherzavo.
R8?
Vedremo tra altri 12 anni
Non stimarmi. Ne rimarrai deluso.
ti super stimo! hai piazzato un paio di colpi davvero degni di nota (inteso come contenuti)
Per assurdo: se la mia macchina arriva ai 30 anni (ora 17) la kasco me la fanno...
CostaVA.
La carica non è direttamente proporzionale allo stato della batteria.
Una batteria di 7 anni è già da considerarsi usurata e va sostituita se non si vuol rischiare di restare a piedi.
Saluti
Mi indica ancora 100% di carica sul computer di bordo
Io sono in classe 1 da un bel pezzo, eppure la kasko è sempre esagerata.
Poi, indubbiamente, ci saranno convenzioni o agevolazioni particolari.. altrimenti è follia.
Si ho capito, però non capisco cos'ha di così speciale per costare un botto di soldi. Ha una linea........vecchia...cioè...elegante, ma della vecchia eleganza, non coi canoni moderni.
Si ma hai agevolazioni in caso di classe bassa... Me lo hanno spiegato
Facendo un rapido conto, su un valore residuo auto di 100.000 euro (ma probabilmente varrà di più) la kasko, da sola, verrebbe sui 4-5000 euro.
Questo senza tutti gli orpelli, e partendo dai minimi..
Puoi essere anche in classe -50. La kasko è carissima e dipende dal valore dell'auto.
Se sei in classe 1 non credo...
Una S600... Un sogno.
Tenendo conto che costerà 10k / anno...
Centocinquatuno mila euro? Ma che macchina è? D:
ma sottosterzare mentre giocherelli con 12 tablet appiccicati sul cruscotto e i fari led non ha prezzo ..
Beh si... Se ti compri una S65 Lunga, te la fai... Almeno i primi sei anni sei coperto.
E quindi? Alla mia l'ho messo appena uscita dal concessionario, nel 2001. Pagata 40.000€.
...
Il TSI che problemi potrebbe avere con il metano?
Sul TSI non metterei il metano, poi dai, macchina da 30000 per mettere il metano?
300000 km e sei sempre sul blog a osannaee apple?
Non è ibrida, hanno scritto male. Ha un circuito a 48 v con batteria separata che alimenta tutta la vertura quando si spegne il motore. Questo viene fatto nelle lunghe decelerazioni etc, non c’entra nulla l’ibrido, ma solo per alimentare tutti gli impoanti ausiliari, compreso clima e motore per il riavvio
La durata delle lampade dipende dalle accensioni/spegnimenti più che dal tempo.
La batteria invece, è quasi assurdo che ti sia durata tanto oltre che “rischioso” continuare a farla lavorare (per quello che costa poi...) La vita utile di una batteria è di max 6/7 anni.
Saluti
Mc Ruppolo
L'olio?
Con trazione integrale sbavi, povero.
C.v.d.
Credo dipenda molto dallo stile di guida. Io guido praticamente da sempre, ho alle spalle non so quante centinaia di migliaia di km, ho sempre avuto un'automobile ma in città da prima di sempre mi muovo in bici. E in bici non arrivi sparato ad un semaforo rosso per inchiodare e ripartire da fermo, così come si tende ad usare poco i freni, di solito per rallentare si smette di pedalare. Ecco, questo è il mio stile di guida ed ecco perchè gli altri, colleghi ed amici, han sempre preferito che fossi io quello alla guida ;)
Ed ecco perchè l'Auris Hybrid che ho da tre anni corrisponde perfettamente al mio stile di guida. Godo letteralmente quando percorro km e km in elettrico e sogno il giorno in cui anch'io potrò avere una EV ;)
per ora l'auto elettrica è un prodotto per ricchi radical chic,
in un futuro .......
nessuno lo sa, magari inventano la fusione atomica ed addio elettrico,
ma anche se prende piede, per vedere una diffusione di massa ci vogliono decenni
Stavo chiaramente sottolineando che in Italia sono talmente care da essere solo raramente interessanti.
Certo, qualche caso c'è...
Resta sbagliata.. e so che tu non sbagli!
Ho avuto il piacere/fortuna di girare per diverse ore come passeggero in una Tesla Model X P100D. Il guidatore, da sempre fortemente attratto da questo tipo di propulsione, una volta divenutone proprietario, ha laconicamente detto "I primi 100Km ti sembra di vivere nel futuro, dopo la reputi una 'shit car' per come si guida e per le sensazioni tra accelerate e frenate (soprattutto quest'ultima) che non sono per nulla divertenti)".
Ora, premetto vorrei avere anche io la botta di c*** di guidare una Model X P100D quotidianamente, ma ha sollevato un punto interessante... veramente l'elettrica può risultare "noiosa" alla lunga?
Io non l'ho mai fatta ma credo che se si compra una macchina nuova e costosa e si guida molto per lavoro, magari potrebbe convenire
Per non parlare della scomodità del touch.. sulla mia auto non lo sopporto, è praticamente inutilizzabile mentre si sta andando
Te ghe rasün... Ma è anche vero che la grafia "qual'è" è ovunque ampiamente utilizzata ;)
Mi sembrava di essermi espresso in un italiano corretto e comprensibile. Ci riprovo:
- "Il problema... è solo il costo d'ingresso."
- nella frase "è probabile che l'auto elettrica non faccia per te... quindi a molti, non a tutti" sono compresi coloro che non hanno un box, percorrono più di 40km/g o non hanno una colonnina vicino casa
- "E comunque siamo praticamente quasi all'anno zero della mobilità elettrica, la stessa situazione che c'era nei primi del '900 e la diffusione dei benzinai sul territorio nazionale..."
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
sottovaluti la tipo
Qual é..! Almeno tu!
Si le lampade xeon, non tutto il gruppo faro
Rumeno, a giudicare dal nickname.
Probabilmente ha una Serie 1.
In che lingua?