
19 Marzo 2020
Al Salone di Parigi 2016, Lexus ha svelato l'UX Concept, un futuristico SUV dalle forme radicalizzate e dall'innovazione tecnologica, tra le quali spiccano i nuovi sedili super ergonomici Kinetic Seat Concept dal comfort estremo. Pochi mesi dopo la presentazione all'evento parigino è iniziata la carrellata di rumors, terminata poche settimane fa col primo teaser della UX di serie.
L'88esima edizione del Salone di Ginevra ha ospitato infatti l'anteprima mondiale della 5 posti del marchio premium, sorella minore della NX con tanto di tecnologia al suo interno. Il crossover compatto, che approda nel medesimo segmento, è basato sulla piattaforma modulare GA-C, che assicura stabilità e dinamicità grazie al baricentro ribassato, con una lunghezza di 4.495 mm, una larghezza di 1.840 mm, un'altezza di 1.520 mm e un passo di 2.640 mm. Il servosterzo elettrico è abbinato a delle sospensioni anteriori McPherson e posteriori con doppi quadrilateri.
Gli interni rispettano il principio Seat in Control, con tutte le funzioni principali del mezzo che ruotano attorno alla posizione del guidatore. I rivestimenti sono ispirati alla velinatura del washi, carta molto diffusa in Giappone che garantisce calore nell'abitacolo, insieme al comfort. Disponibile con cerchi in lega da 17 o 18 pollici, per i più sportivi ci sarà anche l'allestimento F-Sport, con nuovi dettagli estetici, sospensioni, barre antirollio e ammortizzatori specifici. Su richiesta l'assetto adattivo AVS ripreso dalla LC e l'Active Sound Control, che riproduce i suoni delle cambiate modificando l'effetto sonoro dell'auto nella modalità Sport S+.
La nuova Lexus UX sarà disponibile in Italia unicamente col sistema Self Charging Hybrid abbinato al propulsore termico 2.0 quattro cilindri e sistema ibrido/elettrico (UX 250h) di nuova generazione alimentato da una batteria NiMH compatta e integrata sotto il divano assicurando una potenza complessiva di 176 CV. Le unità sono collegato alla trasmissione elettronica a variazione continua (E-CVT). La configurazione transaxle crea un sistema di trazione integrale E-Four AWD con l'unità posteriore in grado di spingersi fino a una velocità massima di 70 km/h.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Penso anche io. E' molto meno performante. Inoltre penso sia anche più piccolo.
Mi piace il display centrale... Sull'NX proprio non digerivo quel tablet incastrato (la fa sembrare una cosa da 2 soldi).
Strana questa scelta di passare dal 2.5 al 2.0. Come mai?
Avevano un ottimo sistema dell'IS300h con un motore da 180cv e 2.5 abbinato al motore elettrico da 140cv senza sentire mai il passaggio da elettrico a quello ibrido. Sistema adottato poi anche per l'NX.
in Piemonte mi pare si paghi il bollo solo sulla parte a benzina...cmq se fosse sui 30k € potrebbe vendere parecchio! la skoda vision x...purtroppo è un suv anche quella, ma ormai è il futuro...non avevo capito ci fosse anche la benzina...cmq è una tecnologia abbastanza acerba mi pare, ma credo che nel 2019 ne vedremo delle belle per l'ibrido...
Mah.. teoricamente dovrebbe costare meno dell'NX no?
L'NX sta a 50 e te lo danno a 42 se gli dai un diesel euro 4.
Io spero che questo stia sui 36-42 e te lo diano a 31-35 con lo sconto. Sarebbe comunque tanto, ma comunque ben prezzato per la categoria. Considerando che risparmi 3-5anni di bollo essendo ibrida ci devi togliere altri 700-900 euro al prezzo.
forse l'unico suv che comprerei...ma costerà 50k €