Ibride contro metano e GPL: la situazione in Italia

10 Febbraio 2018 585

L'ibrido elettrico batte il metano ma non il GPL. Questa la situazione del mercato auto in Italia nel gennaio del 2018, una situazione che però potrebbe presto portare le ibride al sorpasso delle vetture GPL in un Paese dove questo carburante è sempre stato forte. 

Partiamo dal confronto "auto ibride vs metano": le elettrificate hanno da tempo battuto le auto a metano, nello specifico tra luglio e agosto del 2017. E' stato questo il mese in cui la linea discendente delle vendite mensili del metano ha incontrato quella crescente delle ibride. Considerando la sommatoria, il sorpasso è avvenuto invece già ad inizio del 2017. Oggi la situazione vede 3.209 auto a metano vendute a gennaio contro 7.154 modelli elettrificati, quasi tutti a benzina (solo 31 le ibride diesel). Rispetto al gennaio del 2017 si tratta di una crescita del 51.5% che ha portato ad una quota di mercato del 4%

Regge al 6.3% il GPL, in calo di 0.3 punti rispetto al gennaio dell'anno scorso ma ancora superiore alle ibride per quanto riguarda i volumi: 11.203 unità nel primo mese del 2018.

Italia, land of diesel

Parafrasando il celebre spot Audi, dai dati UNRAE di gennaio emerge però una situazione chiara: il diesel piace ancora, e tanto. Nonostante dieselgate, campagne politiche e social, le vetture a gasolio crescono del 3.8% confrontando gennaio 2018 con gennaio 2017: 98.988 quelle vendute il mese scorso, facendo segnare una ​quota di mercato del 55.2%. I benzina perdono qualche decimo (-0.2%) attestandosi su una quota del 32.6% con 58.353 vendite.


585

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rocky

Subaru XV 2018 esclude dunque il turbodiesel, mentre più in là nel tempo arriverà su entrambi i motori a versione bifuel benzina-GPL.

Rocky

;-)

Rocky

Certo, te quando fai il tagliando al diesel ridi vero? Ahahahah

Rocky

Valvole rinforzate amico. Volevi contestare, ma hai trovato argomenti validi?

lore_rock

Dubito che le case automobilistiche siano felici di mettere il fap.
Piuttosto, che macchina avevi ?

Ivan Romanelli

La conosci meglio? Questa è bella. Hai ragione ho sbagliato: la prima locomotiva ibrida diesel elettrica è stata costruita nel 1917 dalla general electric, mentre in Europa approdò con i crucchi nel 1935 con la mitica v140. Ed io scrivo castronerie?
E perché secondo te fecero questo? Costruire dei mezzi più costosi e pesanti, a quali pro secondo te? Per avere prestazioni e consumi di mezzi con solo il motore endotermico?
Quanto sei ridicolo.
Perché prima ti accennavo ai diagrammi caratteristici? Proprio per tapparti la bocca una volta per tutte con le cavolate che scrivi.
Mettiamola in un altro modo, vediamo così se la capisci...
Io ho un litro di benzina, ed ho un "litro" di elettricità. Per avere la stessa potenza erogata, quale mi costa meno?
Da un litro di benzina io so che massimo ci posso tirare fuori il 40% di energia utile, quindi 0,40 litri diventano energia, e 0,60 litri li butto via fra calore disperso nell'ambiente, attriti meccanici e Bla bla.
Da un "litro" di elettricità, io so che il 96% diventa energia utilizzabile... Questo è il gioco delle ibride.
Se mi servono 50kW per avanzare, prendere questi 50kW dalla sola benzina mi costa molto di più, ma se una parte di questi kW (anche solo il 10%), viene erogata dai motori elettrici, questi 5kW mi costano molto meno in termini energetici, perché avrò un 40% del termico, a cui va aggiunto il 90% del rendimento elettrico (incluso il rendimento di inverter e motore). E difatti, se tu smettessi di leggere topolino e andassi a cercarti delle riviste ingegnerestiche, scopriresti che la.prius è un'auto con un rendimento medio del 62%, contro il 37% del miglior diesel, che si legge che la prius è in grado di sfruttare il 62% dell'energia entrante, contro il 37% del miglior diesel. Questo si traduce in minori costi di utilizzo ovviamente. Una Tesla puramente elettrica, ha un rendimento del 96%, in città, in autostrada, ovunque.
Per cui ribadisco... Una auto ibrida che ha come trazione principale quella elettrica perché collegata sempre alle ruote, anche in autostrada usando il motore termico in parte per la trazione, in parte come generatore, ha un consumo minore rispetto ad un analogo benzina, proprio perché da generatore trasforma un tipo di energia più costosa, in un altro tipo meno costosa e con permette rendimenti più che doppi.
Io ho lavorato al banco, con i diagrammi davanti, a misurare tutti questi dati, tu invece su quanti motori hai lavorato? Hai mai fatto calcoli sulla potenza, calcoli sui rendimenti? E poi io sono il presuntuoso... Adios amigos

italba

"A tutti gli effetti" un accidenti, la BMW stessa non la vende come ibrida per una buonissima ragione: Non è assolutamente progettata per andare con la batteria scarica "finché non finisce la benzina", avrebbe una potenza insufficiente per viaggiare in sicurezza (dai 34 cavalli se togli quelli del rendimento del generatore e motore elettrico ne rimangono ben pochi) ed un rendimento ridic0lo. Io non ti ho assolutamente chiesto, poi, la storia universale della trazione elettrica anche perché la conosco meglio di te e non mi sognerei mai di scrivere le ca...stronerie che scrivi tu, come confondere le locomotive diesel-elettriche con le ibride, o dire che sono state costruite a partire dal 1940. Ciccino bello, non mi interessa niente quale auto tu abbia e se fai il tifo per questa o quella marca, io ti sto dicendo, semplicemente, che un'auto ibrida a velocità costante ha bisogno ALMENO della stessa potenza di un'auto normale delle stesse dimensioni ed aerodinamica e che quindi, in quelle PARTICOLARI condizioni finirà per consumare la stessa quantità di carburante. Ce la fai a rispondere con un "sì" o con un "no" o sei troppo presuntuoso per poterlo fare?

Ivan Romanelli

Ti dico solo un ultima cosa... La i3 è una auto elettrica, ma con un motogeneratore a bordo, diventa a tutti gli effetti una auto ibrida... Se non sai neanche cosa è una auto ibrida di cosa stiamo parlando? La batteria si scarica, attivi il motorino, e ti estende l'autonomia fino a che non finisce la benzina... Quindi? Ennesima dimostrazione di quanto ti sbagli. I sistemi ibridi esistono dal 1940, quando vennero introdotti i primi locomotori (ibridi appunto) diesel elettrici... Una architettura che ancora oggi si è estesa e migliorata grazie agli inverter. Sì capì già allora quanto i grandi vantaggi di avere i motori elettrici come trazione prima, ed i motori endotermici che funzionassero solo come generatori: minori consumi, maggiore potenza, migliore affidabilità (grazie all'assenza di frizioni, trasmissioni ecc...), Migliore controllo grazie alla frenatura elettrica... Ma guarda un po', ho descritto perfettamente il sistema ibrido sulle auto attuali... Trazione primaria elettrica, un motore che funzioni da generatore, nessuna trasmissione, con una piccola batteria di trazione da serbatoio aggiuntivo per le manovre a bassa velocità velocità. Quindi solo tu hai ragione, in barba alla storia, alla trazione ferroviaria, navale (ora hanno solo sistemi ibridi), a migliaia di ingegneri. Io mi tengo e mi godo gli ottimi consumi della mia seconda ibrida in 5 anni, perché sono un pirla a cui piace spendere soldi in più ed avere una macchina che dopo tot ore ti lascia a piedi perché si scarica la batteria in autostrada, che consuma quanto un SUV, solo perché non ho ascoltato un gruppo di giornalisti che editano la.bibbia dell'auto. Bye

Francesco

Parlavo però di ibridi puri, con motore a combustione relegato a mera generazione di elettricità, come la prius.
Di solito i generatori di corrente li fanno a gasolio, evidentemente conviene rispetto alla benzina

Starnat

Che c'entrano?

noncicredo

Per non parlare delle scie chimiche

Ivan

MA neanche sai cosa sono i diagrammi caratteristici? Ma perché non vai a fare la calzetta, vista la tua estrema ignoranza, e vuoi fare il saputello... I diagrammi caratteristici sono diagrammi che riportano i valori di potenza, coppia, numero di giri, e consumi specifici, e che ti fanno vedere quindi in ogni condizione di utilizzo le prestazioni del motore. Se io a 130 vado a 2500rpm ed ho un determinato consumo specifico (ricavabile tramite obd), entro nel diagramma e vedo la potenza erogata. Idem per i motori elettrici (solo i dati di ingressi cambiano, ma il concetto è uguale). Mettendo insieme i due diagrammi, puoi vedere le potenze erogate dall'uno e dall'altro, così da poter rispondere con valori certi alla tua domanda.
Il range extender è un motore che quando ci si ritrova a batteria scarica, lo si avvia, e funzionando da generatore ti ricarica la batteria e/o ti supporta la trazione elettrica. Quindi un motore da solo 34CV, ti fa andare avanti tutta la i3, e per questo motivo rientra anche lei nella categoria ibrida. Ovvio che non potrai sfruttare tutti e 170 i cavalli, ma questo per dire quanto l'alto rendimento dei motori elettrici, e della conversione dell'energia elettrica, permetta anche ad un piccolo motore di sostenere un motore elettrico. E questo in realtà è un principio che si usa dagli anni 40... i locomotori diesel elettrici cosa sono? Motori diesel accoppiati con un generatore, che danno direttamente corrente (tramite sempre il famoso inverter) ai più performanti motori elettrici di trazione..
Una auto ibrida, non è altro che una copia in piccolo di un locomotore diesel elettrico, e tu hai mai sentito di un locomotore che dopo tot ore si deve fermare perché senza corrente :D
Secondo te perché si usa SEMPRE l'accoppiata motore diesel elettrico, sui locomotori, ma anche sulle navi? Perché a parità di potenza, i consumi non solo sono nettamente minori in ogni condizione (sia a basso carico che ad alto carico), ma si possono ottenere maggiori potenze.
Quindi rispondendo alla tua domanda: il motore di una auto ibrida a benzina, a velocità costante, consuma meno ad una analoga auto a benzina. E visto che consumi e potenza sono proporzionali, se consuma meno, eroga meno per forza di cosa meno potenza... e perché? perché la potenza restante è erogata dal più performante motore elettrico.
Passo e chiudo, se fai domande intelligenti e con un senso, sarò lieto di spiegarti fino al limite delle mie conoscenze, ma se continui con questo tono, non ti risponderò più, e continua pure a vivere nella tua ignoranza ;)

italba

A parte che la i3 non è un'ibrida ed il motore da 34 cv viene venduto come "extended autonomy", ossia NON per poterci andare tranquillamente con la batteria scarica, vorrei proprio sapere di quali diagrammi tu abbia bisogno. A velocità costante e senza sfruttare la carica residua della batteria, il motore termico di un'ibrida dovrà fornire la stessa potenza che fornirebbe in un'auto tradizionale, di più o di meno? La risposta mi sembra evidente per tutti, tranne che per uno...

Mostra 1 nuova risposta

E poi fece più morti il gas.

Everything in its right place.

Poco niente. Aiuta a bassissimi regimi e permette di tagliare i consumi delle "accelerate a freddo" dal basso in cui i diesel sono molto assetati. Però in assoluto i diesel sono fatti per rimanere accesi e maldigeriscono regimi intermittenti. La Peugeot ha sviluppato un diesel ibrido ma non ha avuto un succesos dirompente.

Tk Desimon

"Gli Oompa-Loompa sono già in fila indiana"

mi hai fatto morire... XD

Ivan Romanelli

Pochi, in quanto il diagramma caratteristico di un diesel è sovrapponibile a quello dei motori elettrici (massima coppia a bassi giri). Sui benzina invece la.mancanza di coppia in basso, viene compensato dall'elettrico, e viceversa. Poi l'ibrido diesel è castrato di sua natura, perché il FAP, e la turbina, mal digeriscono l'andatura a bassi carichi ed i frequenti riavvii

Ivan Romanelli

Se non si hanno i diagrammi caratteristici, non si può avere una risposta univoca. Però vorrei farti notare come un motore bicilindrico da 34cv e consumo di 0,6lx100km sulla BMW i3, sia sufficiente ad alimentare un motore elettrico da 170cv. Quindi un motore da 75cv, utilizzerà si e no il 10% della sua potenza per mantenere la trazione elettrica con almeno 20A in maniera costante. Quindi occhio e croce, significa che il motore elettrico svilupperà dai 15 ai 25kw costanti, potenza più che sufficiente per mantenere almeno i 60km all'ora. Il resto lo dà il termico. Cmq se trovo almeno il diagramma del termico, ti posso rispondere con maggiore certezza, visto che Yaris a 130 in pianura viaggia col termico a circa 2500rpm... Basta vedere quanto sviluppa a 2500rpm e la risposta è sicuramente più precisa

Everything in its right place.

La convenienza economica è sempre per l'utilizzatore finale come insieme di tutti i fattori. Ovviamente l'utilizzatore finale non mette in conto solo il costo alla pompa nel determinare se gli è economicamente conveniente, ma considera il costo dell'impianto, quanto incide la necessità di spostarsi in posti determinati per fare rifornimento con perdita di tempo(che ha un costo) e denaro, il guadagno in rapporto alla maggiore manutenzione necessaria, la ridotta capacità di carico per alcuni modelli, Il maggiore consumo della macchina utilizzando il carburante tradizionale ecc.

FioM7

Per questo che sono in produzione i diesel ibridi
Siete dei tonti, non avete ancora capito che basterà montare una power unit elettrica per fregare il sistema e continuare a produrre Diesel.
Che poi siamo qui a fare i mega ambientalisti e poi riscaldamento nelle case e negli uffici a manetta.. come se quello non inquinasse..
ci si attacca alle automobili quando basterebbe fissare i riscaldamenti negli uffici a 21/22 gradi invece che trasformarli in forni.. che poi ti tocca vedere le scene di finestre aperte, ma guai a circolare con i diesel!!
Oppure iniziamo a trasformare i bus tutti a metano.. o i camion.. poi ne riparleremo delle auto

ivan agosti

Ripeto, infatti io ti ho solo parlato che economicamente è conveniente anche con un eventuale prezzo al kg di metano uguale a quello di un litro di benzina, il resto sono tutte scelte soggettive dovute a tanti aspetti tra cui anche la presenza o meno di distributori ecc...

Pure in Italia è il carburante meno usato, ma resta il più economico, le fragole restano sempre rosse sia che ti piacciono o no

Everything in its right place.

L'aspetto economico per uno che guadagna certe cifre passa in sesto piano.

ivan agosti

Chiedilo a loro, ma di certo non perché non è conveniente perché lo è.
Ti ho fatto notare solo l'aspetto economico

Everything in its right place.

Chiediti perché il metano non lo vogliono manco dipinto.

Porco Zio

Vero. Però un bombolone è sempre un bombolone

Porco Zio

Già ma le ibrido elettriche per lo meno hanno un buono spunto .

italba

Continui ad ignorare le mie osservazioni, pensando di risolvere tutto con la "supercazzola" di mg1, mg2, e-cvt e compagnia bella. Ripeto, a velocità costante, se la macchina ha bisogno di 50 KW per andare, quanti ne genererà il motore termico secondo te? Se di più stai sprecando benzina, se uguale pure, dato che ti porti a spasso qualche quintale tra motori elettrici e batteria che non ti serve a niente in quelle specifiche condizioni, se di meno allora credi nelle favole

ivan agosti

Convenienza economica sempre resta...
Le altre cose che hai elencato sono di altro genere

Fer

Da qua a 50 anni? Ora stiamo discutendo su un futuro a 50 anni ? Io ti ho parlato empre di oggi e quali sono i migliori investimenti oggi. Tra 50 anni chi lo sa dove ci può portare la ricerca... Magari sul nucleare magari su altro..il nucleare resta cmq una fonte non rinnovabile... E se vuoi pensare al futuro non puoi che pensare a fonti rinnovabili...migliorarne efficienza e integrazione con una smart grid. Ed è ciò su cui molti paesi stanno investendo...il nucleare per ora resta sconveniente e non puoi dire che con la tecnologia di domani sarà conveniente perché magari lo sarà rispetto a un pannello di oggi ma non a quello di domani....
rinnovabile>non rinnovabile..
appurato questo si può discutere su quale non rinnovabile sia più conveniente e meno inquinante, per affiancarle in futuro in caso sia necessario alle fonti rinnovabili

Everything in its right place.

Non lo associo alla scienza, ma a una fonte più affidabile di tizi a caso dell'internet. Da tizi che l'oggetto lo possiedono ho visto difendere biowhasball e i robi di http://www.risparmia-carburante.it/.

Everything in its right place.

Ma convenienza economica de che

ale

Economicamente sconveniente la tecnologia attuale, e ti ho detto che hai ragione!

Sull'illegale informati meglio perché non so dove lo hai letto, non c'è una legge che vieti la produzione di energia nucleare, quello che hai votato con il referendum abrogativo del 2011 era riguardante la proposta relativa alla costruzione di un certo tipo di centrali. A cui pure io ho votato SI (cioè ho votato l'abrogazione), perché non era per nulle economicamente conveniente ed era un regalo alla Francia. Fra l'altro è un tipo di reattore che è fin ora un fallimento totale, tempi lunghissimi, costi enormi e deve ancora entrare in funzione.

Comunque anche fosse, da qua a 50 anni quando i reattori a fusione saranno commercialmente validi e forse anche economici, sai quanti governi e leggi fanno ora a cambiare ? Io comunque spero di vivere abbastanza a lungo per vedere un reattore a fusione in funzione, poi chissà.

Il tutti ci stanno investendo, informati e vai a vederti cosa è il progetto ITER per esempio, e quanti miliardi i governi di tutto il globo ci stanno spendendo su. Ma per te saranno solo soldi buttati, d'altronde costruire un reattore a fusione a che serve quando hai il solare ? A nulla!

O i reattori di 4a generazione, fra l'altro abbiamo un grande fisico premio nobel italiano, Carlo Rubbia, che ha lavorato molto su questo, pensa un po'. Anche se qua ci si sta investendo poco non so per quale motivo, c'è poco interesse nonostante sarebbe una soluzione ottimale a mio avviso e soprattutto attuabile in tempi ben più brevi della fusione.

Fer

"se non hai studiato il nucleare di cosa parli ?" ho detto che so solo che economicamente sconveniente oltre che illegale in italia, al punto che nelle migliori università d'italia non si studiano più le relative centrali... (ovviamente si farà nel suo settore specifico...ma in elettrica, energetico e gli altri settori di ingegneria dove si studia almeno 1 corso sulla produzione dell'energia, il nucleare non viene trattato).
"Invece abbiamo nuova possibilità oggi" abbiamo chi?
"tutti stanno investendo li" ma tutti chi? risulta solo a te.

"e costi molto più bassi" mostrami i numeri specifichi in euro/kWh prodotto e vediamo quanto sono più bassi...

"ma se succede anche una volta ogni 30 anni cosa fai" fai esattamente quello che si fa oggi...ci sono i cicli combinati che funzionano sempre e quando si avrà un buon sistema di storage questi verranno man mano dismessi perché sempre meno funzionali

"se cominci a dire togliamo tutti i combustibili fossili"
e andiamo coi mischioni... prima si parla dell'attuale generazione e poi facciamo il caso di togliere tutti i combustibile e fare tutto elettrico. NON SI FARA TUTTO INSIEME...uno step alla volta. Anche una centrale nucleare non si costruisce in un giorno... ma come ragioni?
E l'ordine non è per forza prima genero tutta energia elettrica pulita e poi elimino i combustibili anche negli altri ambiti come le automobili..
Perché spesso conviene comunque eliminare i combustibili e passare all'elettrico anche se a monte questo è generato DA combustibili perché si hanno rendimenti complessivi maggiori.
Ma davvero torna nella tua fisica sui libri che li puoi stare sereno, esci dal tuo campo e non sai più nulla -->

"3KW di corrente" infatti qui vuoi fare "lo studiato" e te esci cosi, un colpo al cuore... non ti risponderò più dopo questa.

Adriano

Tutto si può dire di me tranne darmi dell'individuo medio. Poi farlo perché mi conviene una diesel, mi sembra inopportuno e senza senso

Ivan

Eh no caro mio... continui sempre a cascare...
"Quindi, come in tutte le auto del mondo, il motore viene fatto funzionare al regime giusto per erogare la potenza necessaria tramite il cambio, sai che novità." Tutte le auto del mondo, non variano la potenza erogata col numero di giri, ma con la parzializzazione. Il sistema Toyota, grazie all'ecvt (che non centra nulla con un cambio cvt), permette di avere un rapporto di riduzione pressoché infinito, tale che i giri motori son sempre slegati dal numero di giri delle ruote, al contrario delle altre auto, che con il cambio a rapporti fissi, non può variare il numero di giri, ma può solo parzializzare... ed in termini di rendimento è una differenza abissale a favore delle ibride, che difatti non hanno frizione e non hanno cambio.
"Allora se l'auto deve andare a 130 Km/h ed ha bisogno di 50 KW il motore termico erogherà 50 KW, giusto? Quindi l' "inverter" (che sarebbe un'altra cosa, ma sorvoliamo...) e il motore elettrico cosa fanno, me lo sapresti spiegare?" La corrente generata dal generatore, sia se va in batteria, che direttamente al motore, deve sempre passare per l'inverter, nel primo caso per l'ovvia conversione alternata trifase a continua, e nel secondo caso per innalzare la tensione, fase necessaria per non avere delle I (intensità di corrente) abnormi (e già così parliamo di oltre 120A di spunto!)... Motore termico -> Mg1 (calettato sull'albero motore ) girando genera corrente alternata trifase, che va all'inverter, dove a seconda del tipo di marcia si comporta in due modi: a velocità costante l'inverter alza la tensione e lo manda a mg2, generando un equilibrio fra corrente prodotta da Mg1 a corrente spesa da Mg2 per la trazione; in caso di accelerazione invece l'inverter trasforma la corrente in continua e la manda in batteria, mentre la batteria da la corrente a Mg2 per aiutare il termico.
Il termine "modalità eretica" (non chiedermi perché l'hanno tradotta così dalla documentazione tecnica della Toyota) accade a certe velocità prefissate, quando Mg1 diventa motore ed Mg2 generatore, facendo scendere assai i giri del termico con consumi veramente bassissimi. Per esempio a 75km/h, grazie a questa modalità, si è oltre i 35km/l costanti con il termico che gira a 1250rpm.
Questa è la spiegazione esauriente, e tecnica del funzionamento del sistema ibrido... se ci vuoi credere bene, se no affari tuoi, io mi son stufato.

ivan agosti

se costa quanto la benzina, in ogni caso 1kg di metano corrisponde a 1,50-1,60 litri di benzina, quindi avrebbe in ogni caso convenienza economica

Francesco

non è che in torre di raffinazione tiri fuori solo GPL

Poi il serbatoio ha maggiori ingombri che si traducono in capacità bagagliaio ridotta e ruotino a spasso

Francesco

un ibrido diesel che vantaggi ha in autostrada?

Tony Musone

Ahahahah... ma cosa vuoi che me ne freghi della tua bibbia, sei tu che continui ad associare quattroruote alla scienza senza motivo. Comunque buono a sapersi, sebbene continuerò a fidarmi di chi un oggetto lo possiede, adesso so che un domani dovrò escludere le tue valutazioni, non mi sono mai fidato di chi diffida del prossimo.

Everything in its right place.

Ricomprati il carteceo e vatti a vedere le misurazioni. O mandagli una lettera. Chettedevodì. Me spiàs ma non mi fido di sconosciuti a caso.

Tony Musone

Ti ho reiteratamente posto una domanda e tu te ne esci con la classica argomentazione ad hominem. Salùt

Everything in its right place.

Tra la prova di mister nessuno dell'internet e di una rivista con una serietà comprovata e una storia di 60 anni scelgo la seconda. Soprattutto con differenze di questo tipo. Oh poi ai tempi c'era anche chi giurava che le biowhashball funzionavano.

Tony Musone

ancora con 'sta scienza? ma dov'era nella prova che hai linkato?

ale

Bravo, allora se non hai studiato il nucleare di cosa parli ? Te di nucleare non sai nulla, parli di nucleare basandoti sulla tecnologia dei reattori ad uranio raffreddati ad acqua leggera di 50 anni fa, che siamo tutti d'accordo essere obsoleta non serviva che venivi te a dirmelo. Veramente non erano convenienti nemmeno 50 anni fa ma si sono sviluppati perché riprocessando il combustibile usato si ricavava plutonio utile a fini militari.

Invece abbiamo nuova possibilità oggi, e se guardi tutti stanno investendo li, la fusione, i tempi sono lungi, o il torio, elemento praticamente a costo 0, reattori molto più sicuri non essendo raffreddati ad acqua, producono scorie che decadono in tempi ordini di grandezza più brevi (ordine delle centinaia di anni contro le centinaia di migliaia delle scorie dei reattori ad uranio), e costi molto più bassi.

Ma che te lo sto a dire ? Non sai nulla.

Sul discorso le rinnovabili, devi prevedere ogni possibile scenario, non è ammessa neanche la minima possibilità che si resti al buio, sarebbe una catastrofe. È poco probabile lo scenario che non tiri vento in tutta Italia e che non splenda il sole ? Si, ma se succede anche una volta ogni 30 anni cosa fai ?

Senza contare che ti basi sulla richiesta energetica che hai oggi, se cominci a dire togliamo tutti i combustibili fossili, quindi mettiamo riscaldamenti elettrici, acqua calda elettrica, fornelli ad induzione, veicoli elettrici, vedi come la potenza consumata aumenta di svariate volte. Fai conto che in ogni nostra casa abbiamo 3KW di corrente quando in una casa inglese dove hanno tutto elettrico perché hanno il nucleare quei 3KW li usa il bollitore per fare il te per intenderci...

Everything in its right place.

Era un classico dei vecchi modelli: con la terra sulla carrozzeria e dispersioni ovunque dell'impianto elettrico, tempo 5 anni e avevi le luminarie ogni volta che tocavi il freno...

Everything in its right place.

Ho visto troppi utenti vantare prodigi di consumi derivanti dall'utilizzo di strumenti antiscientifici da non fidarmi di quello che sbandiera la gente online.

Tony Musone

Bah... io ritengo più attendibile una media dei dati di tot utenti, possessori di un ibrida, piuttosto che di una sola rivista, se pur storica. D'altronde faccio lo stesso nei miei acquisti, Amazon compreso, do una occhiata alle recensioni di più blog del settore ma leggo con molta più attenzione i pareri degli utenti, in particolar modo quelli critici, per capire se sono o meno realistici e se i loro "problemi" possono essere i miei.

Però ripeto, se la tua è una fede e quattroruote è la bibbia, chi sono io per farti cambiare idea?

Fer

1) "Le ibride..secondo me dovrebbero vietarle"

2) " piuttosto sviluppare quelle totalmente elettriche con un motore piccolo a benzina non collegato alla trazione"

uno poco esperto potrebbe fare confusione... quindi ti rivelo i nomi giusti ;)

1)
a) Hybrid Electric Vehicle (HEV): - motore termico+elettrico, entrambi contribuiscono al sistema di guida, https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... il motore elettrico contribuisce soprattutto in termini di coppia alla partenza e durante le fasi di accelerazione e frenata.
-batteria non ricaricabile da rete.
b) Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV): aggiunge ad a: batteria ricaricabile, quindi più grossa--->motore elettrico + potente
2) Extended Range Electric Vehicle (E-REV): -motore termico che interviene solo come generatore di energia elettrica per alimentare il motore elettrico ed estenderne l'autonomia. Necessità quindi di ricarica alla rete.
La transizione verso BEV (battery electric vehicle) deve passare prima da 1) e poi da 2)... necessità tecnologiche... le 2) soffrono dello stesso problema delle BEV ovvero punti di ricarica....arriverà il momento in cui le 1) scompariranno ma ci vuole tempo...
ti posto qualche immagine per cultura personale XD
https://uploads.disquscdn.c...

Stefano79

non la fanno più...

italba

Io stavo semplicemente rispondendo ad un certo "Ivan", chissà se lo conosci, che sosteneva che "i motori a ciclo Atkinson, come i diesel, non hanno farfalla." Allora ce l'ha la farfalla, buono a sapersi, e gli iniettori spruzzano sempre la quantità di benzina necessaria per il corretto rapporto stechiometrico, perfetto. Quindi, come in tutte le auto del mondo, il motore viene fatto funzionare al regime giusto per erogare la potenza necessaria tramite il cambio, sai che novità. Allora se l'auto deve andare a 130 Km/h ed ha bisogno di 50 KW il motore termico erogherà 50 KW, giusto? Quindi l' "inverter" (che sarebbe un'altra cosa, ma sorvoliamo...) e il motore elettrico cosa fanno, me lo sapresti spiegare?
Altrimenti te lo spiego io. Il motore elettrico collegato direttamente alla trasmissione, se non alimentato, farebbe da freno, quindi viene alimentato quel poco che basta per annullarne gli attriti (ed il rumore), tutto qui! Non c'è nessun "regime esoterico", nessuna genialata che aumenta magicamente i Km/litro, semplicemente uno stratagemma per evitare di mettere un'altra frizione sul motore elettrico! Che la Prius sia un'ottima auto non ci piove, che possa fare anche 500.000 Km con la manutenzione prevista anche (bisogna vedere cosa comprende la manutenzione, secondo me il tagliando dei 400.000 Km costa più della macchina nuova), ma questi eccessi di fanboysmo travestiti da megacompetenza de sta cippa lasciali proprio perdere, ti fai solo ridere dietro. A proposito, guarda che a Wikipedia puoi contribuire anche tu: Se sei tanto convinto che quello della Prius sia un motore Atkinson anziché Miller vallo a scrivere, citando riferimenti e letteratura tecnica, non lasciare nell'ign0ranza noi poveri mortali

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024