DriveNow è ora completamente controllata da BMW

29 Gennaio 2018 0

Nella giornata di oggi BMW Group ha rilevato da Sixt l'intera quota di DriveNow, il servizio di car sharing premium che dal 2011 propone auto premium condivise in tutte le principali città del mondo, tra cui anche Milano dal 2015. Insieme a car2go (che fuori dall'Italia, oltre alle smart, consente di noleggiare anche alcuni modelli Mercedes-Benz), si tratta di uno dei pochi esempi di car sharing alto di gamma, diventando negli anni un servizio decisamente apprezzato dai clienti, che oggi sono oltre 1 milione nei 13 paesi di tutto il mondo.

Con questa mossa (soggetta all'approvazione dell'autorità garante della concorrenza), BMW Group amplia il suo portafoglio di servizi per la mobilità sostenibile, uno degli obiettivi della strategian NUMBER ONE > NEXT. DriveNow non è solo car sharing: sotto il nome DriveNow, infatti, oltre ai servizi di mobilità on-demand (DriveNow e, negli USA, ReachNow), l'azienda offre anche i servizi di parcheggio (ParkNow) e ricarica per auto elettriche (ChargeNow). L'acquisizione da Sixt è la seconda mossa di BMW Group nei confronti dei servizi digitali: già all'inizio del mese il gruppo tedesco aveva rilevato Parkmobile, diventando di fatto il leader mondiale nella fornitura di soluzioni digitali per il parcheggio.

Ciononostante, la collaborazione tra Sixt e BMW Group proseguirà con la fornitura di veicoli BMW e MINI alla flotta di vetture Sixt per i servizi di autonoleggio.

La flotta di DriveNow a Milano (a cui oggi si aggiunte la MINI 3 porte)

L'obiettivo di BMW è di arrivare a conquistare 100 milioni di clienti per i propri servizi di mobilità premium entro il 2025, con una flotta di veicoli connessi, elettrici e, in futuro anche autonomi.

Una flotta che oggi conta più di 6.000 veicoli, divisi in BMW Serie 1, X1, Serie 2 Active Tourer, Serie 2 Cabriolet, MINI 3-5 porte, Cabrio Clubman e Countryman, oltre all'elettrica con range extender BMW i3. Nel solo 2017, le auto elettriche della flotta di DriveNow hanno percorso più di 8 milioni di kilometri, contribuendo alla riduzione delle emissioni inquinanti a livello urbano. Valori destinati ad aumentare con il rinnovamento della gamma, che in Italia è stato avviato alla fine del 2017.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro