
05 Febbraio 2019
Lamborghini ha il SSUV (Super Sport Utility Vehicle), Ferrari avrà presto il FUV (Ferrari Utility Vehicle). Il nome non è il massimo da pronunciare, ma rende bene l'idea di quanto in Ferrari stiano pensando seriamente al prossimo step evolutivo del marchio. Che dopo aver prodotto per 70 anni sportive e granturismo "tradizionali", concluderà un percorso di rinnovamento iniziato qualche anno fa con le fastback, la trazione integrale e il turbo e destinato a completarsi proprio con un veicolo a ruote alte.
A confermarlo ufficialmente è Sergio Marchionne a margine della conferenza stampa di FCA al Salone di Detroit. Dopo aver parlato di alleanze e nuovi modelli per i marchi Alfa Romeo e Maserati, il manager italo-canadese ha avuto modo di rispondere ai giornalisti in merito al futuro del marchio di Maranello, di cui è CEO e Presidente.
A Detroit, Marchionne ha annunciato l'arrivo del nuovo SUV Ferrari entro il 2020. Una vettura che avrà ben poco a che spartire con il sopracitato Super SUV Lamborghini URUS, che condivide piattaforma e motori con altri SUV del gruppo Volkswagen come Bentley Bentayga, Audi Q7 e Porsche Cayenne. Quello di Ferrari sarà un crossover legato all'esclusività che da sempre contraddistingue il marchio di Maranello, senza commistioni con altri modelli di FCA, come del resto accade in tutte le vetture della gamma.
Come se non bastasse, Marchionne ha poi stupito tutti con una nuova dichiarazione "se qualcuno fa la supercar elettrica, la fa Ferrari, sarà la prima a farlo: la faremo, è dovuto". Il riferimento è evidentemente a Tesla, che annunciando la Roadster nei mesi scorsi ha diramato dati prestazionali al limite dell'incredibile. Il manager ha poi proseguito: "O siamo Ferrari o non siamo Ferrari. Non prendiamo lezioni dagli altri: quello che è importante è essere i primi". La supercar elettrica, se si farà, potrebbe già essere inclusa nel piano industriale 2022 previsto nella prossima primavera. L'ultimo "testamento" di Marchionne prima del termine del suo lungo mandato di CEO FCA, che avverrà il prossimo anno.
Commenti
La supercar elettrica ha già un nome dal 2017: Tesla Roadster. Marchionne, grande elusore e mangia-incentivi milionari, è in ritardo di anni e dovrebbe pagare le tasse in Italia (FCA è anglo-irlandese), patetico.
tristezza...
Enzo Anselmo Ferrari si starà già rivoltando nella tomba, roba da pazzi...