Cerca

Addio parcheggio Gratta e Sosta, a Milano le strisce blu si pagano via SMS o App

Dal 15 gennaio pagamenti solo via SMS o App

Addio parcheggio Gratta e Sosta, a Milano le strisce blu si pagano via SMS o App
Vai ai commenti 79
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 dic 2018

Novità per la sosta nei parcheggi con strisce blu a Milano: a partire dal prossimo 15 gennaio, infatti, le tessere cartacee Gratta e Sosta non saranno più in vendita: al loro posto sarà possibile attivare la sosta per 1 ora inviando un SMS al numero 48444 digitando il codice dell'area di sosta e la targa del veicolo, separati da un punto.   

Esempio: 0123.AA000BB

La possibilità di pagare la sosta via SMS è già attiva da ieri (giovedì 20 dicembre). Il codice dell'area di sosta è visibile su tutti i cartelli di segnaletica verticale della sosta a pagamento (mappa completa in FONTE). Il pagamento avviene scalando il corrispettivo dal credito telefonico dell'automobilista, grazie ad un accordo tra il Comune di Milano e i gestori Tim, Wind, Tre e Vodafone.  

Tramite SMS, come anticipato, la sosta è di 1 ora, ad eccezione del codice area di sosta 3807, che invece attiva una sosta di 5 ore per la specifica tariffa applicata su Via Impastato.
 

IN ALTERNATIVA CI SONO LE APP

I cittadini più "smart" possono già pagare la sosta nelle strisce blu anche tramite App. ATM ha stipulato convenzioni con 3 società per consentire il pagamento della sosta tramite applicazione per smartphone con sistemi operativi iOS, Android e WindowsPhone.

A differenza dell'SMS, queste app consentono di impostare la durata della sosta, anticipandone o posticipandone il termine. Per consentire agli ausiliari di verificare l'effettivo pagamento occorrerà applicare sul parabrezza del veicolo il tagliando che identifica il gestore utilizzato. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento