RoadBotics: a segnalare le buche stradali ci pensano smartphone e IA
Smartphone per segnalare buche e pericoli stradali
La segnalazione delle buche stradali diventa "smart" grazie alla soluzione sviluppata da RoadBotics, giovane azienda americana fondata nel 2017 che ha ricevuto i finanziamenti di URBAN-X, l'acceleratore di startup guidato da MINI e Urban Us. Si tratta di una tecnologia in grado di individuare ogni buca o crepa sul manto stradale, per poi segnalarla alle autorità competenti.
Questo avviene tramite l'utilizzo di semplici smartphone (montati sul parabrezza), le cui telecamere riprendono la superficie dell'asfalto effettuando, se serve, anche degli zoom per individuare le buche di piccole dimensioni. Queste immagini vengono poi raccolte su un cloud e analizzate da un algoritmo di RoadBotics, la cui Intelligenza Artificiale procede alla generazione di una mappa della superficie stradale (ma anche della segnaletica e dei guard-rail), catalogando i singoli tratti con valori che vanno da "incontaminato" a "molto male" (con colori che vanno da verde a rosso).
Queste mappe poi vengono inoltrate agli addetti alla manutenzione, che potranno accedere ad un'interfaccia intuitiva (visibile nella lista di video qui sotto) che permette di visualizzare facilmente lo stato delle strade e le zone con priorità di intervento.
Oggi, questa tecnologia permette di risparmiare tempo e denaro, dal momento che prima dell'arrivo di questa tecnologia le città si servivano di persone in carne ed ossa, il cui compito era individuare le buche, fotografarle e catalogarle una per una. Per una città come Savannah (una delle località della Georgia che oggi figurano tra i clienti di RoadBotics), significava avere più di 1.100 km di strade da controllare, per un totale di 6.000 ore di lavoro.
https://youtu.be/vuqIH6AjdhY